Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

VWCE Inibitori

I comuni inibitori del VWCE includono, a titolo esemplificativo, l'ossido di fenilarsina CAS 637-03-6, la genisteina CAS 446-72-0, il bisfenolo A, la monensina A CAS 17090-79-8 e la brefeldina A CAS 20350-15-6.

Gli inibitori chimici del VWCE possono interferire con la sua funzionalità attraverso varie vie biochimiche. L'ossido di fenilarsina, inibendo le tirosin-fosfatasi proteiche, può portare a un aumento dello stato di fosforilazione che influisce negativamente sull'attività del VWCE. Analogamente, la genisteina, come inibitore della tirosin-chinasi, può impedire la fosforilazione necessaria per il corretto funzionamento del VWCE. Questi stati di fosforilazione sono fondamentali per l'attività della proteina e la loro alterazione può determinare un'inibizione funzionale di VWCE. Il bisfenolo A, un interferente endocrino, può alterare l'ambiente ormonale necessario per la funzione di VWCE, compromettendone l'attività. La monensina altera la funzione dell'apparato di Golgi, che è determinante per la modificazione post-traslazionale e il traffico di VWCE, ostacolando così potenzialmente lo stato funzionale di VWCE.

Ulteriori effetti inibitori su VWCE possono verificarsi attraverso l'interferenza con le vie di trasporto e di sintesi intracellulari. La brefeldina A, che inibisce il trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi, potrebbe interrompere l'elaborazione e la funzione di VWCE a causa di un traffico e di una modificazione impropri. La tunicamicina ostacola la glicosilazione N-linked, una modificazione che il VWCE potrebbe richiedere per una corretta struttura e funzione. La cicloeximide e la puromicina inibiscono entrambe la sintesi proteica, con la cicloeximide che impedisce del tutto la sintesi di VWCE e la puromicina che causa la terminazione prematura della catena durante la traduzione, riducendo così la disponibilità di VWCE funzionali. La Thapsigargina e la Trifluoperazina interferiscono con la segnalazione del calcio, una via che potrebbe essere essenziale per l'attività del VWCE, con la Thapsigargina che inibisce il SERCA e la Trifluoperazina che antagonizza la calmodulina. L'oligomicina ha come bersaglio l'ATP sintasi mitocondriale, alterando potenzialmente il bilancio energetico della cellula, fondamentale per l'attività del VWCE. Infine, la mevinolina ostacola la sintesi del colesterolo inibendo l'HMG-CoA reduttasi, il che potrebbe influenzare le zattere lipidiche e le dinamiche di membrana critiche per la funzione del VWCE. Ogni sostanza chimica, agendo su specifici processi cellulari, può portare a una riduzione dell'attività del VWCE attraverso meccanismi distinti ma convergenti.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione