La classe chimica degli attivatori VR1 comprende un gruppo eterogeneo di composti che possono modulare direttamente o indirettamente l'attività del recettore vanilloide 1 (VR1), noto anche come recettore transiente del potenziale vanilloide 1 (TRPV1). Il VR1 è un canale cationico non selettivo espresso prevalentemente nei neuroni sensoriali, dove svolge un ruolo cruciale nella rilevazione di stimoli nocivi, tra cui il calore e alcuni irritanti chimici. Gli attivatori di VR1 identificati mostrano una serie di meccanismi che influenzano l'attivazione di questo canale ionico. Gli attivatori diretti del VR1 includono la capsaicina, la resiniferatossina e l'olvanil. La capsaicina, contenuta nel peperoncino, si lega direttamente al VR1, provocando l'apertura del canale e la sensazione di calore o dolore. La resiniferatossina, un potente analogo della capsaicina, attiva analogamente il VR1 legandosi alla sua tasca di legame con il ligando. L'olvanil, un composto vanilloide sintetico, imita la struttura della capsaicina e attiva direttamente il VR1, inducendo l'eccitazione neuronale attraverso l'afflusso di cationi, in particolare ioni calcio.
Gli attivatori indiretti del VR1 sono composti come il 2-APB, l'anandamide e il probenecid. Il 2-APB attiva indirettamente il VR1 modulando i livelli di calcio intracellulare. Inibisce i recettori del trisfosfato di inositolo (IP3R), determinando un aumento delle concentrazioni citoplasmatiche di calcio, che sensibilizzano i canali VR1. L'anandamide, un cannabinoide endogeno, attiva indirettamente il VR1 interagendo con i recettori cannabinoidi, con conseguente diminuzione dei livelli di AMP ciclico e aumento della risposta del VR1. Il probenecid attiva indirettamente il VR1 inibendo i canali degli anioni, causando la depolarizzazione della membrana e la conseguente attivazione del VR1. Altri attivatori indiretti sono l'acido arachidonico, la bradichinina, l'acido lisofosfatidico (LPA) e il GSK1016790A. L'acido arachidonico attiva indirettamente il VR1 agendo come substrato per le lipossigenasi, producendo leucotrieni che sensibilizzano i canali VR1. La bradichinina attiva il VR1 indirettamente attraverso la segnalazione del recettore B2 (B2R), che comporta l'attivazione della fosfolipasi C (PLC) e il rilascio di calcio intracellulare. L'LPA attiva il VR1 indirettamente attraverso la segnalazione del recettore LPA, con conseguente aumento del calcio intracellulare e sensibilizzazione del VR1. GSK1016790A influenza indirettamente l'attivazione di VR1 attivando i canali TRPV4, modulando i livelli di calcio intracellulare e influenzando le vie regolate da VR1.
Items 1061 to 18 of 18 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|