Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Vmn2r108 Inibitori

I comuni inibitori di Vmn2r108 includono, ma non solo, il gefitinib CAS 184475-35-2, la rapamicina CAS 53123-88-9, SB 203580 CAS 152121-47-6, LY 294002 CAS 154447-36-6 e Y-27632, base libera CAS 146986-50-7.

Gli inibitori di Vmn2r108 sono una classe di composti chimici che interagiscono con il recettore Vmn2r108, membro della famiglia dei recettori vomeronasali di tipo 2 (V2R). I V2R sono un gruppo di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che si trovano prevalentemente nell'organo vomeronasale (VNO) di alcuni animali, tra cui i roditori. Il VNO è un organo chemiosensoriale coinvolto nel rilevamento dei feromoni, segnali chimici che svolgono un ruolo cruciale nei comportamenti sociali e riproduttivi. I recettori Vmn2r108 sono codificati da un gene specifico che appartiene a una più ampia famiglia di geni che è diversa e presenta molte varianti, ognuna delle quali risponde a molecole diverse. Gli inibitori di Vmn2r108 impediscono specificamente il normale legame e l'attivazione di questi recettori, che possono essere studiati per comprendere i processi biologici controllati dalla segnalazione di Vmn2r108.

La struttura chimica degli inibitori di Vmn2r108 può variare notevolmente, in quanto sono progettati per inserirsi nel sito di legame del recettore Vmn2r108, bloccando di fatto i ligandi naturali del recettore dall'attaccarsi e avviare una risposta cellulare. Gli inibitori di solito imitano la forma e la distribuzione di carica dei ligandi naturali, ma con differenze sufficienti a impedire l'attivazione del recettore. Le interazioni tra gli inibitori di Vmn2r108 e il loro recettore bersaglio sono spesso caratterizzate da una combinazione di legami idrogeno, forze idrofobiche e interazioni di van der Waals, tutte fondamentali per stabilire la specificità e la forza dell'azione inibitoria. Lo studio di questi inibitori può fornire preziose indicazioni sugli aspetti strutturali dell'interazione ligando-recettore e sui meccanismi molecolari alla base della trasduzione del segnale nel VNO. Grazie a questi studi, i ricercatori possono comprendere meglio come la segnalazione chimica modella il comportamento degli animali, in particolare quello legato al rilevamento dei feromoni.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione