Vmn1r209, un recettore vomeronasale di tipo 1, è un componente cruciale del sistema chemosensoriale di Mus musculus (topo domestico). Questo recettore è specificamente localizzato nell'organo vomeronasale (VNO), una struttura olfattiva responsabile del rilevamento di feromoni e altri spunti chimici specifici. La funzione primaria di Vmn1r209, come di altri recettori vomeronasali, consiste nella capacità di rilevare e rispondere a determinati segnali chimici, che sono fondamentali per una serie di processi comportamentali e fisiologici, tra cui l'accoppiamento, la territorialità e l'evitamento dei predatori. Come recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Vmn1r209 svolge un ruolo significativo nella trasduzione di segnali chimici in segnali neuronali, un processo essenziale per l'interpretazione di questi segnali da parte del cervello del topo. L'attivazione di Vmn1r209 comporta un'interazione specifica tra il recettore e il suo ligando - vari composti chimici presenti nell'ambiente. Questo legame innesca un cambiamento conformazionale nel recettore, portando all'attivazione di una cascata di segnali all'interno del neurone vomeronasale. Questa cascata comporta tipicamente l'attivazione di proteine G, che influenzano la produzione di secondi messaggeri come l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP) e l'inositolo trisfosfato (IP3). Questi secondi messaggeri propagano il segnale all'interno del neurone, provocando infine l'accensione del neurone e la trasmissione del segnale ai centri cerebrali superiori, dove viene integrato con altre informazioni sensoriali per suscitare risposte comportamentali appropriate. La specificità di Vmn1r209 per i suoi ligandi è un aspetto chiave del sistema di comunicazione chimica nei topi, che consente di rilevare segnali chimici specifici, fondamentali per la sopravvivenza e il successo riproduttivo dell'animale.
Le sostanze chimiche elencate nella tabella sono proposte come attivatori di Vmn1r209 in base alla loro struttura molecolare e alle interazioni note con recettori olfattivi simili. Il legame di queste sostanze chimiche con Vmn1r209 può essere considerato come l'inserimento di una chiave in una serratura, dove la forma e le dimensioni precise della molecola determinano la sua capacità di attivare il recettore. Lo studio di Vmn1r209 e delle sostanze chimiche che lo attivano non solo è essenziale per comprendere le basi molecolari della rilevazione dei feromoni e della comunicazione chimica nei topi, ma fornisce anche preziose indicazioni nel campo più ampio della scienza olfattiva. Queste conoscenze migliorano la nostra comprensione del comportamento dei mammiferi, delle interazioni sociali e della biologia evolutiva. L'attivazione di Vmn1r209 da parte di specifiche sostanze chimiche illustra la natura intricata della percezione olfattiva e la complessa interazione tra gli organismi e il loro ambiente chimico.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ethyl Acetate, HPLC | 141-78-6 | sc-360247 sc-360247A | 1 L 4 L | $120.00 $320.00 | ||
L'acetato di etile attiva Vmn1r209 legandosi al suo specifico sito recettoriale olfattivo, innescando la trasduzione del segnale nei neuroni olfattivi. | ||||||
Benzyl alcohol | 100-51-6 | sc-326216B sc-326216 sc-326216A | 250 ml 1 L 5 L | $31.00 $102.00 $408.00 | ||
L'alcol benzilico interagisce con Vmn1r209, avviandone l'attivazione e facilitando la segnalazione olfattiva. | ||||||
Diethyl phthalate | 84-66-2 | sc-239738 sc-239738A | 25 ml 500 ml | $26.00 $32.00 | ||
Il dietilftalato si lega a Vmn1r209, causando l'attivazione del recettore e la successiva trasmissione del segnale olfattivo. | ||||||
3-Methyl-1-butanol | 123-51-3 | sc-231818 sc-231818A | 500 ml 1 L | $70.00 $93.00 | ||
Il 3-metil-1-butanolo attiva Vmn1r209 attraverso l'interazione ligando-recettore, promuovendo le vie di segnalazione olfattiva. | ||||||
Propyl acetate | 109-60-4 | sc-250792 | 500 ml | $20.00 | ||
L'acetato di propile attiva Vmn1r209 legandosi al suo sito recettoriale, dando inizio alla trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Methyl benzoate | 93-58-3 | sc-215338 sc-215338A | 25 g 500 g | $23.00 $32.00 | ||
Il benzoato di metile attiva Vmn1r209 attraverso l'interazione recettore-ligando, innescando meccanismi di segnalazione olfattiva. | ||||||
Butyl acetate | 123-86-4 | sc-214637 sc-214637A | 1 ml 5 ml | $20.00 $77.00 | ||
L'acetato di butile interagisce con Vmn1r209, attivando il recettore e influenzando la percezione olfattiva. | ||||||
Methyl Salicylate | 119-36-8 | sc-204802 sc-204802A | 250 ml 500 ml | $46.00 $69.00 | ||
Il salicilato di metile attiva Vmn1r209 legandosi al suo sito recettoriale olfattivo, con conseguente trasduzione del segnale. | ||||||
Ethyl butyrate | 105-54-4 | sc-214986 sc-214986A | 1 kg 4 kg | $100.00 $210.00 | ||
L'etilbutirrato attiva direttamente Vmn1r209 mediante interazione recettore-ligando, influenzando la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Pentyl acetate | 628-63-7 | sc-215691 | 250 ml | $65.00 | ||
L'acetato di pentile attiva Vmn1r209 attraverso il legame con il ligando, dando inizio alla segnalazione del recettore olfattivo. |