Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

V1RD3 Inibitori

I comuni inibitori di V1RD3 includono, a titolo esemplificativo, Palbociclib CAS 571190-30-2, LY 294002 CAS 154447-36-6, Trametinib CAS 871700-17-3, Rapamicina CAS 53123-88-9 e U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori di V1RD3 sono un gruppo eterogeneo di composti chimici che interagiscono con varie vie di segnalazione cellulare per ridurre indirettamente l'attività di V1RD3. Ad esempio, Palbociclib, attraverso la sua azione di inibitore di CDK4/6, causa l'arresto del ciclo cellulare nella fase G1, cruciale per la funzione di V1RD3, portando a una riduzione indiretta della sua attività. Allo stesso modo, LY294002, un inibitore di PI3K, interrompe la via PI3K/AKT, diminuendo i segnali a valle che sono essenziali per la crescita e la sopravvivenza cellulare mediata da V1RD3, riducendo di fatto la sua attività funzionale. Trametinib e U0126, entrambi mirati alla via MAPK/ERK attraverso l'inibizione di MEK, compromettono il ruolo di V1RD3 nel trasmettere i segnali all'interno di questa via, attenuando così l'attività della proteina. La rapamicina inibisce direttamente la via mTOR, in cui V1RD3 è coinvolta nella sintesi proteica e nella crescita cellulare, diminuendone l'attività. Erlotinib e Gefitinib, inibendo l'EGFR, bloccano un importante attivatore a monte di V1RD3, abbassandone così indirettamente l'attività.

Continuando con il tema dell'inibizione indiretta, l'azione di Sorafenib come inibitore multichinasico colpisce le chinasi RAF, che sono a monte di V1RD3, portando di conseguenza a una diminuzione dell'attività di V1RD3. Analogamente, l'inibizione delle chinasi BCR-ABL, c-KIT e PDGFR da parte di Imatinib riduce l'attività di V1RD3 bloccando queste chinasi modulanti V1RD3. La via JNK, un'altra via di segnalazione pertinente alla funzione di V1RD3, è bersagliata da SP600125, che inibisce JNK e quindi riduce indirettamente l'attività di V1RD3. La wortmannina, come LY294002, è un potente inibitore di PI3K che, interrompendo la segnalazione di AKT, determina una diminuzione dell'attività di V1RD3, dato il suo coinvolgimento in questa via. Infine, il Sunitinib, che inibisce le tirosin-chinasi recettoriali come VEGFR e PDGFR, riduce l'attività di V1RD3 ostacolando le vie in cui queste chinasi sono coinvolte. Nel complesso, questi inibitori utilizzano una serie di meccanismi per interferire con le vie che regolano V1RD3, garantendo un approccio completo per diminuire la sua attività senza colpire direttamente la proteina stessa.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione