Gli inibitori di V1RA8 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per interagire con la proteina V1RA8. Questa classe è caratterizzata da una vasta gamma di strutture molecolari, ognuna delle quali è stata accuratamente progettata per mostrare interazioni specifiche con V1RA8. I composti sono spesso caratterizzati da impalcature intricate che possono includere strutture cicliche, eterocicli e una varietà di gruppi funzionali studiati per garantire un'elevata affinità e selettività. I motivi strutturali comuni negli inibitori di V1RA8 includono anelli aromatici, catene alchiliche e gruppi polari, che insieme migliorano la loro capacità di legarsi alla proteina bersaglio. La diversità della struttura consente a questi inibitori di modulare l'attività di V1RA8 attraverso vari meccanismi, spesso inserendosi in una tasca di legame distinta o influenzando i cambiamenti conformazionali della proteina.Lo sviluppo di inibitori di V1RA8 comporta sofisticate tecniche di sintesi chimica e ampi processi di screening. I chimici utilizzano una combinazione di strategie di sintesi organica, come la sintesi in più fasi, la chimica combinatoria e la progettazione guidata dalla struttura, per creare e ottimizzare questi inibitori. Metodi avanzati come il docking molecolare e la modellazione quantitativa della relazione struttura-attività (QSAR) sono impiegati per prevedere e migliorare le interazioni di legame tra gli inibitori e V1RA8. Ogni inibitore di V1RA8 viene attentamente valutato per l'affinità di legame, la specificità e il potenziale di modulazione della funzione della proteina. Il processo iterativo di progettazione e perfezionamento garantisce che questi inibitori raggiungano un'elevata efficacia nell'interazione con V1RA8, rendendoli strumenti preziosi per lo studio del ruolo e del comportamento della proteina in vari contesti biochimici.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 intercalandosi nel DNA, impedendo così l'iniziazione e l'allungamento della trascrizione, bloccando infine la sintesi dell'mRNA e riducendo l'espressione della proteina. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
L'α-Amanitina inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 legandosi all'RNA polimerasi II, bloccando l'allungamento trascrizionale e portando a una diminuzione dei livelli di mRNA, riducendo di conseguenza la sintesi della proteina del recettore. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 legandosi alla subunità ribosomiale 60S, impedendo la formazione del legame peptidico durante la traduzione, con conseguente diminuzione della sintesi della proteina del recettore. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 legandosi alla RNA polimerasi batterica, bloccando l'iniziazione della trascrizione e riducendo indirettamente i livelli di mRNA, portando infine a una diminuzione della sintesi proteica del recettore. | ||||||
Thiolutin | 87-11-6 | sc-200387 sc-200387A | 1 mg 5 mg | $99.00 $398.00 | 1 | |
La tiolutina inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 legandosi all'RNA polimerasi e impedendo l'allungamento trascrizionale, con conseguente diminuzione della sintesi dell'mRNA e, in ultima analisi, della proteina. | ||||||
Cordycepin | 73-03-0 | sc-203902 | 10 mg | $99.00 | 5 | |
La cordycepina inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8, incorporandosi nell'mRNA durante la trascrizione, causando la terminazione prematura della trascrizione e la riduzione dei livelli di mRNA, portando infine a una diminuzione della sintesi proteica. | ||||||
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 incorporandosi nelle catene polipeptidiche in crescita durante la traduzione, causando la terminazione prematura della sintesi proteica e la sintesi di proteine tronche. | ||||||
Siomycin A | 12656-09-6 | sc-202339 sc-202339-CW sc-202339A sc-202339B | 500 µg 500 µg 2.5 mg 25 mg | $439.00 $449.00 $1326.00 $10200.00 | 4 | |
La Siomicina A inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8, legandosi alla RNA polimerasi e impedendo la formazione del complesso di trascrizione, con conseguente arresto trascrizionale e riduzione della sintesi di mRNA, con conseguente diminuzione dei livelli di proteina del recettore. | ||||||
Homoharringtonine | 26833-87-4 | sc-202652 sc-202652A sc-202652B | 1 mg 5 mg 10 mg | $51.00 $123.00 $178.00 | 11 | |
L'omoarringtonina inibisce l'espressione del recettore vomeronasale 1, A8 legandosi al ribosoma e inibendo la sintesi proteica, con conseguente diminuzione dei livelli della proteina del recettore. |