Gli inibitori chimici di V1RA1 possono influenzare la funzione della proteina attraverso vari meccanismi, prendendo di mira diversi componenti delle vie neuronali. Ad esempio, la metilcaconitina agisce come antagonista selettivo dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, coinvolti nella segnalazione colinergica. Questa inibizione può bloccare i recettori dell'acetilcolina con cui V1RA1 può interagire, ostacolando le sue normali funzioni sensoriali. Analogamente, la bicucullina, antagonizzando i recettori GABA(A), riduce la neurotrasmissione inibitoria, che può influire indirettamente sul ruolo di V1RA1 nei neuroni sensoriali. La tetrodotossina offre un approccio più diretto legandosi e ostruendo i canali del sodio voltage-gated, cruciali per l'iniziazione e la propagazione del potenziale d'azione nei neuroni in cui opera V1RA1, inibendone così la funzione. L'ω-Conotossina GVIA ha come bersaglio specifico e inibisce i canali del calcio di tipo N, che svolgono un ruolo nel rilascio dei neurotrasmettitori, influenzando potenzialmente la funzione di V1RA1 nella comunicazione neuronale.
Inoltre, l'acido ibotenico, agendo come agonista dei recettori del glutammato NMDA, può provocare eccitotossicità e danni neuronali, interrompendo di conseguenza la normale funzione di V1RA1. Al contrario, l'acido cinurenico agisce come antagonista ad ampio spettro per i recettori degli aminoacidi eccitatori e può inibire V1RA1 bloccando la neurotrasmissione glutammatergica. L'aloperidolo inibisce i recettori della dopamina, il che può alterare le vie dopaminergiche di cui fa parte V1RA1, in particolare quelle coinvolte nell'elaborazione olfattiva. L'atropina blocca i recettori muscarinici dell'acetilcolina, riducendo l'attività delle vie neurali che il V1RA1 potrebbe influenzare. Il ruolo dell'esametonio come antagonista dei recettori nicotinici dell'acetilcolina può influenzare il V1RA1 bloccando la trasmissione gangliare autonoma. Analogamente, la ketamina e la fenciclidina, in quanto antagonisti dei recettori NMDA, inibiscono la neurotrasmissione eccitatoria e alterano l'elaborazione sensoriale in cui è coinvolto il V1RA1. Infine, l'amiloride inibisce i canali epiteliali del sodio, che possono alterare l'omeostasi ionica nei neuroni sensoriali che esprimono V1RA1, influenzandone la funzione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyllycaconitine citrate | 112825-05-5 | sc-253043 sc-253043A | 5 mg 25 mg | $117.00 $398.00 | 2 | |
Nota per essere un antagonista selettivo di alcuni recettori nicotinici dell'acetilcolina (nAChRs), la metilcaconitina può inibire V1RA1 bloccando i recettori dell'acetilcolina con cui V1RA1 può interagire nelle vie neuronali sensoriali, impedendo così le normali funzioni sensoriali della proteina. | ||||||
(+)-Bicuculline | 485-49-4 | sc-202498 sc-202498A | 50 mg 250 mg | $80.00 $275.00 | ||
Come antagonista dei recettori GABA(A), la Bicucullina inibisce V1RA1 riducendo la neurotrasmissione inibitoria nel sistema nervoso centrale, il che potrebbe influenzare indirettamente i neuroni sensoriali a cui V1RA1 è associato, inibendo così la sua funzione. | ||||||
Ibotenic acid | 2552-55-8 | sc-200449 sc-200449A | 1 mg 5 mg | $118.00 $412.00 | 1 | |
L'acido ibotenico agisce come agonista dei recettori del glutammato NMDA e la sua eccitotossicità può portare a danni neuronali. Questo può inibire V1RA1 danneggiando i neuroni in cui V1RA1 è espresso, interrompendo così la sua normale funzione. | ||||||
Kynurenic acid | 492-27-3 | sc-202683 sc-202683A sc-202683B | 250 mg 1 g 5 g | $25.00 $56.00 $135.00 | 6 | |
Come antagonista ad ampio spettro dei recettori degli aminoacidi eccitatori, l'Acido Cinurenico può inibire V1RA1 indirettamente, bloccando i recettori coinvolti nella neurotrasmissione glutammatergica, che potrebbe essere fondamentale per le funzioni sensoriali di V1RA1. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
L'aloperidolo è un antagonista del recettore della dopamina che influisce sulla segnalazione dopaminergica. Inibendo i recettori della dopamina, l'aloperidolo può inibire indirettamente la funzione di V1RA1, alterando i percorsi dopaminergici di cui V1RA1 può far parte, in particolare nell'elaborazione olfattiva. | ||||||
Atropine | 51-55-8 | sc-252392 | 5 g | $200.00 | 2 | |
Questo antagonista del recettore muscarinico dell'acetilcolina inibisce gli impulsi nervosi parasimpatici. Bloccando i recettori muscarinici, l'atropina può inibire V1RA1 diminuendo l'attività dei percorsi neurali che V1RA1 potrebbe influenzare. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
L'amiloride funge da inibitore dei canali epiteliali del sodio (ENaC). Inibendo questi canali, può inibire indirettamente V1RA1 alterando l'omeostasi ionica nei neuroni sensoriali che esprimono V1RA1, influenzando la loro funzione. |