Items 21 to 30 of 123 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Emodin | 518-82-1 | sc-202601 sc-202601A sc-202601B | 50 mg 250 mg 15 g | $103.00 $210.00 $6132.00 | 2 | |
L'emodina agisce come modulatore selettivo dell'attività della tirosin-chinasi, impegnandosi in interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura unica le consente di interrompere il processo di fosforilazione stabilizzando una conformazione inattiva della chinasi. Questo composto influenza le vie di segnalazione a valle, influenzando le risposte cellulari ai fattori di crescita. La cinetica di reazione dell'emodina rivela un'interazione sfumata tra l'affinità di legame e il turnover dell'enzima, evidenziando il suo ruolo nella modulazione della segnalazione cellulare. | ||||||
Caffeic acid methyl ester | 3843-74-1 | sc-204664 | 50 mg | $49.00 | 1 | |
L'estere metilico dell'acido caffeico presenta interessanti interazioni con le tirosin-chinasi, principalmente attraverso un'inibizione competitiva nel sito attivo dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali facilitano l'alterazione della conformazione della chinasi, modulando così gli eventi di fosforilazione. Questo composto può influenzare diverse cascate di segnalazione, incidendo sulla proliferazione e sulla differenziazione cellulare. La cinetica della sua interazione suggerisce un complesso equilibrio tra affinità e inibizione, sottolineando il suo ruolo potenziale nella regolazione delle dinamiche cellulari. | ||||||
1-Naphthyl PP1 | 221243-82-9 | sc-203765 sc-203765A | 10 mg 50 mg | $230.00 $964.00 | 3 | |
Il 1-naftil PP1 è un inibitore selettivo delle tirosin-chinasi, caratterizzato dalla capacità di interrompere il legame con l'ATP attraverso interazioni molecolari uniche. La sua parte naftalenica aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo la specificità per alcune isoforme di chinasi. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza dell'inibizione, suggerendo una forte affinità per gli enzimi bersaglio. Inoltre, può indurre cambiamenti conformazionali nelle chinasi, influenzando le vie di segnalazione a valle e le risposte cellulari. | ||||||
Sorafenib Tosylate | 475207-59-1 | sc-357801 sc-357801A | 100 mg 1 g | $102.00 $306.00 | 16 | |
Il sorafenib tosilato funziona come un potente inibitore delle tirosin-chinasi, con un meccanismo unico a doppio bersaglio che distrugge le tirosin-chinasi sia recettoriali che non recettoriali. La sua struttura facilita interazioni specifiche con il sito di legame dell'ATP, determinando un'alterazione della conformazione dell'enzima e l'inibizione dell'attività della chinasi. La selettività del composto è potenziata dalla sua capacità di formare legami idrogeno con residui aminoacidici chiave, influenzando la cinetica di reazione e modulando le cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Sos SH3 domain inhibitor Inibitore | 159088-48-9 | sc-3124 | 0.5 mg | $95.00 | 2 | |
L'inibitore del dominio SH3 di Sos agisce come modulatore selettivo dell'attività delle tirosin-chinasi, principalmente interrompendo le interazioni proteina-proteina all'interno delle vie di segnalazione. La sua esclusiva affinità di legame gli consente di stabilizzare specifiche conformazioni delle proteine bersaglio, influenzando così gli eventi di segnalazione a valle. Il profilo cinetico dell'inibitore rivela un meccanismo competitivo, in cui altera efficacemente le dinamiche di legame del substrato, influenzando le risposte cellulari e le reti di regolazione. | ||||||
Butein | 487-52-5 | sc-202510 sc-202510A | 5 mg 50 mg | $172.00 $306.00 | 8 | |
La buteina funziona come modulatore dell'attività delle tirosin-chinasi grazie alla sua capacità di interagire con specifici residui aminoacidici, determinando cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio. Questa interazione può alterare gli stati di fosforilazione, influenzando così diverse cascate di segnalazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, che può influenzare la cinetica delle interazioni enzima-substrato, incidendo in ultima analisi sulle dinamiche di segnalazione cellulare e sui meccanismi di regolazione. | ||||||
Leflunomide | 75706-12-6 | sc-202209 sc-202209A | 10 mg 50 mg | $20.00 $81.00 | 5 | |
La leflunomide presenta interazioni uniche con le tirosin-chinasi, formando complessi stabili che influenzano la conformazione e l'attività dell'enzima. La sua struttura molecolare distinta consente l'inibizione selettiva di specifiche vie di chinasi, modulando gli eventi di segnalazione a valle. La capacità del composto di alterare le dinamiche di fosforilazione può portare a cambiamenti significativi nei processi cellulari, influenzando la cinetica complessiva della trasduzione del segnale e delle reti di regolazione all'interno della cellula. | ||||||
HNMPA | 120943-99-9 | sc-205714 sc-205714A | 5 mg 25 mg | $97.00 $386.00 | 11 | |
L'HNMPA agisce come un potente modulatore dell'attività della tirosin-chinasi grazie alla sua capacità di impegnarsi in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche con il sito attivo dell'enzima. Questo composto interrompe selettivamente il legame con l'ATP, determinando un'alterazione degli stati di fosforilazione e delle cascate di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano una rapida cinetica nell'inibizione dell'enzima, con un impatto significativo sui meccanismi di comunicazione e regolazione cellulare senza influenzare altre vie. | ||||||
Tyrphostin 47 | 122520-86-9 | sc-200543 sc-200543A | 5 mg 25 mg | $79.00 $315.00 | 4 | |
La tirofostina 47 è un inibitore selettivo delle tirosin-chinasi, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con il sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta un ostacolo sterico unico che impedisce l'accesso al substrato, modulando efficacemente gli eventi di fosforilazione. La sua architettura molecolare distinta consente interazioni precise con i residui chiave, influenzando la cinetica di reazione e modificando le vie di trasduzione del segnale. La specificità del composto garantisce una reattività incrociata minima, rafforzando il suo ruolo nella regolazione cellulare. | ||||||
Tyrphostin AG 112 | 144978-82-5 | sc-222381 sc-222381A sc-222381B sc-222381C | 1 mg 5 mg 25 mg 50 mg | $23.00 $51.00 $204.00 $357.00 | ||
La tirfostina AG 112 è un potente inibitore delle tirosin-chinasi, che si distingue per l'esclusiva affinità di legame con la tasca di legame dell'ATP dell'enzima. Questo composto presenta una disposizione specifica dei gruppi funzionali che facilita un forte legame idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua selettività. Stabilizzando la conformazione inattiva della chinasi, interrompe efficacemente le cascate di segnalazione a valle, influenzando così i processi cellulari con notevole precisione. Il suo profilo cinetico rivela un meccanismo di inibizione competitiva, sottolineando il suo ruolo nella modulazione dell'attività enzimatica. |