Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TSPEAR Inibitori

I comuni inibitori di TSPEAR includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e lo spironolattone CAS 52-01-7.

TSPEAR, acronimo di Thrombospondin Type Laminin G Domain and EAR Repeats, si riferisce a una proteina codificata dal gene TSPEAR, espressa in vari tessuti del corpo umano. La proteina svolge un ruolo centrale nella comunicazione cellula-cellula e nell'adesione, processi fondamentali per il mantenimento e lo sviluppo degli organismi multicellulari. La struttura della proteina TSPEAR, che comprende i domini G della trombospondina e della laminina, suggerisce che abbia un ruolo significativo nella matrice extracellulare, contribuendo all'integrità dei tessuti e possibilmente alle vie di segnalazione essenziali per la differenziazione e la morfogenesi cellulare. Data la rilevanza di TSPEAR in processi biologici così critici, la regolazione della sua espressione è un punto focale di interesse nel campo della biologia molecolare. L'espressione di TSPEAR è strettamente controllata da una complessa rete di fattori di trascrizione e modifiche epigenetiche che possono essere influenzate da vari stimoli interni ed esterni.

La ricerca sulla regolazione di TSPEAR ha portato all'identificazione di diversi composti chimici che mostrano un potenziale di inibizione della sua espressione. Questi inibitori potrebbero agire direttamente sul gene TSPEAR stesso o indirettamente, alterando l'ambiente cellulare che controlla l'espressione di TSPEAR. Per esempio, alcuni inibitori potrebbero interferire con i modelli di metilazione del DNA che sono cruciali per l'attività trascrizionale del gene, portando a una riduzione dell'espressione di TSPEAR. Altri composti potrebbero inibire le istone deacetilasi, enzimi che modificano la struttura della cromatina e quindi svolgono un ruolo chiave nell'espressione genica; tale inibizione potrebbe causare cambiamenti nel paesaggio cromatinico che circonda il gene TSPEAR, portando a una riduzione della sua trascrizione. Inoltre, alcune sostanze chimiche sono in grado di interrompere le vie di segnalazione che modulano indirettamente l'espressione di TSPEAR, fornendo ulteriori livelli di controllo sulla sua produzione. Mentre l'esplorazione di questi inibitori è in corso, la comprensione della loro interazione con il gene TSPEAR e i suoi meccanismi di regolazione offre una preziosa visione delle complesse dinamiche di regolazione dell'espressione genica nelle cellule umane.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione