Date published: 2025-10-22

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TRMT112 Attivatori

Gli attivatori TRMT112 più comuni includono, ma non solo, l'ademetionina CAS 29908-03-0, l'acido folico CAS 59-30-3, la vitamina B12 CAS 68-19-9, la betaina CAS 107-43-7 e il cloruro di colina CAS 67-48-1.

TRMT112 svolge un ruolo cruciale nella sua attivazione funzionale attraverso una serie di vie biochimiche che convergono sul ciclo della metilazione. La S-Adenosilmetionina (SAMe), il comune donatore di metile in queste vie, è centrale per l'attivazione di TRMT112. La sua produzione è influenzata da varie sostanze chimiche, a partire dalla metionina, che viene convertita direttamente in SAMe. La presenza di vitamina B12 e acido folico è fondamentale per questo processo di conversione, in quanto facilita la rimetilazione dell'omocisteina in metionina. La betaina e la colina contribuiscono ulteriormente a questo ciclo fornendo ulteriori gruppi metilici; la colina viene ossidata per formare betaina prima di partecipare alla conversione dell'omocisteina in metionina. La generazione di metionina è quindi uno sforzo collaborativo che assicura una fornitura costante di SAMe, ponendo le basi per l'attivazione di TRMT112.

L'intricata interazione tra queste sostanze chimiche e il ciclo della metilazione continua con il coinvolgimento di vitamine e minerali che agiscono come cofattori e substrati per gli enzimi del percorso. La riboflavina, come precursore del FAD, è fondamentale per mantenere l'attività della metionina sintasi reduttasi, che a sua volta è indispensabile per la produzione di metionina. Il piridossal fosfato, la forma attiva della vitamina B6, facilita gli enzimi coinvolti nella via della transulfurazione, che porta anch'essa alla produzione di metionina. Il magnesio è un cofattore per molti enzimi, compresi quelli del ciclo della metilazione, ed è necessario per il corretto funzionamento degli enzimi e per le successive reazioni di metilazione dipendenti dalla SAM. Lo zinco, pur non essendo direttamente coinvolto nel ciclo della metilazione, sostiene la struttura e la funzione di vari enzimi e la sintesi di DNA e RNA, che sono substrati su cui agisce il TRMT112. Infine, la sintesi di creatina, che utilizza SAMe, può stimolare la rigenerazione di SAMe, promuovendo così indirettamente l'attività di TRMT112. L'inositolo contribuisce ai processi cellulari che portano alla generazione di messaggeri secondari, che possono richiedere substrati metilati, e quindi sostiene la richiesta di attività di TRMT112. Insieme, queste sostanze chimiche creano un ambiente favorevole all'attività ottimale di TRMT112.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

myo-Inositol

87-89-8sc-202714
sc-202714A
sc-202714B
sc-202714C
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$78.00
$148.00
$270.00
$821.00
(1)

L'inositolo, come componente della via di segnalazione del fosfatidilinositolo, è coinvolto in una vasta gamma di processi cellulari. Supporta la generazione di messaggeri secondari che possono avviare cascate di segnalazione che richiedono substrati metilati, aumentando potenzialmente la richiesta di TRIt Sembra che ci sia una dichiarazione incompleta alla fine della tabella. Ecco la versione corretta, che completa le informazioni sull'Inositolo: