Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TRAG-3 Inibitori

I comuni inibitori della TRAG-3 includono, a titolo esemplificativo, il metotrexato CAS 59-05-2, la camptotecina CAS 7689-03-4, il taxolo CAS 33069-62-4, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0 e la ciclofosfamide CAS 50-18-0.

Gli inibitori chimici di TRAG-3 funzionano attraverso vari meccanismi per impedire il ruolo della proteina nella regolazione del ciclo cellulare e nella sintesi del DNA. Il metotrexato, ad esempio, compromette l'attività della diidrofolato reduttasi, un enzima vitale per la sintesi dei nucleotidi, limitando così la capacità di replicazione del DNA su cui TRAG-3 fa affidamento. Analogamente, la camptoteina ha come bersaglio la topoisomerasi I, essenziale per la replicazione del DNA e la divisione cellulare, interrompendo il ciclo cellulare e quindi il contesto in cui TRAG-3 opera. Paclitaxel e vincristina interrompono entrambi la dinamica dei microtubuli, fondamentale per la formazione del fuso mitotico e la divisione cellulare. Stabilizzando i microtubuli e impedendo il loro assemblaggio, rispettivamente, questi composti compromettono la divisione cellulare, minando la funzione di TRAG-3 nelle cellule proliferanti. Etoposide e doxorubicina ostacolano entrambe la topoisomerasi II, bloccando i processi di replicazione e riparazione del DNA, fondamentali per il ruolo di TRAG-3 nella proliferazione cellulare.

Inoltre, la ciclofosfamide e il cisplatino inducono entrambi legami incrociati del DNA, ostacolando la replicazione e la trascrizione del DNA e inibendo così indirettamente l'attività di TRAG-3. La bleomicina introduce rotture del filamento di DNA, vanificando la sintesi del DNA e, di conseguenza, l'attività di TRAG-3. Il bortezomib, attraverso l'inibizione del proteasoma, altera l'omeostasi proteica cellulare e le vie di segnalazione, il che può diminuire l'attività di TRAG-3, che dipende dal turnover proteico regolato per la progressione del ciclo cellulare. L'idrossiurea ostacola la ribonucleotide reduttasi, riducendo i pool di deossiribonucleotidi e quindi la replicazione del DNA, fondamentale per la funzione di TRAG-3. Infine, la gemcitabina, un analogo dei nucleosidi, si incorpora nel DNA e arresta la forcella di replicazione, bloccando la replicazione del DNA, essenziale per il ruolo di TRAG-3 nella progressione del ciclo cellulare. Ciascuna di queste sostanze chimiche, mirando a specifici processi cellulari, può interferire con il funzionamento di TRAG-3 nell'intricato quadro della proliferazione cellulare e della replicazione del DNA.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione