Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TPPP2 Inibitori

I comuni inibitori della TPPP2 includono, a titolo esemplificativo, il taxolo CAS 33069-62-4, la colchicina CAS 64-86-8, la vinblastina CAS 865-21-4, la podofillotossina CAS 518-28-5 e il nocodazolo CAS 31430-18-9.

Gli inibitori della TPPP2 comprendono una varietà di composti chimici che esercitano i loro effetti inibitori attraverso interazioni dirette con la tubulina, la proteina costitutiva dei microtubuli, di cui la TPPP2 è nota per promuovere la polimerizzazione. Questi inibitori spesso si legano alla tubulina, impedendo la sua polimerizzazione nei microtubuli e contrastando così direttamente la funzione di TPPP2. Alcuni inibitori agiscono stabilizzando i microtubuli in modo tale da precludere la necessità dell'attività di TPPP2, mentre altri si legano ai monomeri di tubulina, bloccandone l'assemblaggio in microtubuli. Questo neutralizza di fatto il ruolo di TPPP2 nel processo di polimerizzazione. Esistono anche inibitori che interrompono la dinamica dei microtubuli depolimerizzandoli, il che è antitetico all'azione polimerizzante di TPPP2.

L'inibizione di TPPP2 da parte di queste sostanze chimiche può essere altamente specifica, mirando al processo di assemblaggio dei microtubuli che è fondamentale per la funzione della proteina. Alcuni composti raggiungono questo obiettivo legandosi a siti specifici sulla tubulina, impedendo così l'allungamento dei microtubuli, che altrimenti la TPPP2 faciliterebbe. Altri influenzano la dinamica dei microtubuli, impedendo la fase di crescita della formazione dei microtubuli o causando il disassemblaggio dei microtubuli esistenti, il che è in contrasto con l'attività di promozione della polimerizzazione di TPPP2.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione