Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Tom22 Attivatori

I comuni attivatori di Tom22 includono, ma non solo, la valinomicina CAS 2001-95-8, il Mito-Q CAS 444890-41-9, lo zinco CAS 7440-66-6, il 2,4-dinitrofenolo, umidificato CAS 51-28-5 e il NAD+, acido libero CAS 53-84-9.

Per attivatori di Tom22 si intende un insieme di composti diversi che, pur non avendo come bersaglio diretto Tom22, ne modulano potenzialmente la funzione attraverso interazioni indirette con i processi mitocondriali e l'ambiente cellulare. Tom22 è un componente centrale della translocasi della membrana mitocondriale esterna (complesso TOM) e svolge un ruolo centrale nell'importazione di proteine nei mitocondri. Gli attivatori di questa classe influenzano il contesto funzionale in cui opera Tom22, influenzando così potenzialmente il suo ruolo nell'importazione di proteine mitocondriali. Questi composti includono quelli che alterano la dinamica mitocondriale, come il CCCP (cianuro di carbonile m-clorofenile idrazone) e la valinomicina, che interrompono rispettivamente la fosforilazione ossidativa e alterano il potenziale di membrana mitocondriale. Tali alterazioni possono influenzare indirettamente il contesto operativo di Tom22, con un potenziale impatto sulla sua efficienza nei processi di importazione delle proteine. Inoltre, inibitori come l'oligomicina e il rotenone, che hanno come bersaglio componenti della catena respiratoria mitocondriale, potrebbero modulare l'ambiente mitocondriale, influenzando così la funzionalità di Tom22.

Inoltre, l'inclusione di composti come il mitichinone (MitoQ) e il coenzima Q10 in questa classe evidenzia l'importanza della salute e della protezione mitocondriale nel contesto della funzione di Tom22. Mirando alla salute mitocondriale e al trasporto di elettroni, questi composti possono creare condizioni che facilitano o influenzano le dinamiche funzionali di Tom22. Altri membri significativi di questa classe, come la Rapamicina e l'FK506 (Tacrolimus), noti per i loro effetti rispettivamente su mTOR e calcineurina, sottolineano il potenziale impatto delle vie di segnalazione cellulare sui processi mitocondriali che coinvolgono Tom22. Questi composti, modulando le vie di segnalazione, potrebbero influenzare indirettamente il ruolo di Tom22 nell'importazione di proteine mitocondriali. Nel complesso, gli attivatori di Tom22 rappresentano una classe chimica unica che sottolinea la natura interconnessa delle dinamiche mitocondriali, della segnalazione cellulare e dei processi di importazione delle proteine. Questa classe sottolinea la complessità della funzione mitocondriale e i modi sfumati in cui vari aspetti della fisiologia cellulare e mitocondriale convergono per regolare proteine critiche come Tom22, essenziali per mantenere la salute e la funzione mitocondriale.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Valinomycin

2001-95-8sc-200991
25 mg
$163.00
3
(1)

Altera il potenziale di membrana mitocondriale, influenzando potenzialmente la funzione di Tom22 nei processi di importazione delle proteine.

Mito-Q

444890-41-9sc-507441
5 mg
$284.00
(0)

Si rivolge ai mitocondri come antiossidante, influenzando potenzialmente la funzione di Tom22 nell'importazione di proteine.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Può modulare la funzione mitocondriale, influenzando potenzialmente l'attività di Tom22.

2,4-Dinitrophenol, wetted

51-28-5sc-238345
250 mg
$58.00
2
(1)

Disaccoppia la fosforilazione ossidativa, influenzando potenzialmente il ruolo di Tom22 nei mitocondri.

NAD+, Free Acid

53-84-9sc-208084B
sc-208084
sc-208084A
sc-208084C
sc-208084D
sc-208084E
sc-208084F
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
1 kg
5 kg
$56.00
$186.00
$296.00
$655.00
$2550.00
$3500.00
$10500.00
4
(2)

Essenziale per i processi mitocondriali, potenzialmente in grado di influenzare la funzione di Tom22.

Coenzyme Q10

303-98-0sc-205262
sc-205262A
1 g
5 g
$70.00
$180.00
1
(1)

Coinvolto nel trasporto mitocondriale di elettroni, con possibile influenza sulla funzione di Tom22 nei mitocondri.