Items 111 to 120 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-(5,6-dimethoxy-1H-benzimidazol-1-yl)-3-[[4-(methylsulfonyl)phenyl]methoxy]-2-thiophenecarboxamide | 916985-21-2 | sc-205128 sc-205128A | 1 mg 5 mg | $46.00 $228.00 | ||
La 5-(5,6-dimetossi-1H-benzimidazol-1-il)-3-[[4-(metilsolfonil)fenil]metossi]-2-tiofenecarbossammide mostra intriganti proprietà come derivato del tiofene. Il suo caratteristico anello tiofenico ricco di elettroni consente forti interazioni π-π, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. La presenza dei gruppi benzimidazolo e sulfonile introduce effetti sterici unici, influenzando la selettività e la cinetica di reazione. Il profilo di solubilità di questo composto nei solventi organici facilita ulteriormente diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
GSK 0660 | 1014691-61-2 | sc-203985 sc-203985A | 10 mg 50 mg | $172.00 $695.00 | 14 | |
GSK 0660, un derivato del tiofene, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. L'atomo di zolfo dell'anello tiofenico contribuisce a creare interazioni di dipolo uniche, influenzando l'allineamento molecolare in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue caratteristiche elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi. | ||||||
2-Amino-4,5-dimethyl-thiophene-3-carbonitrile | 4651-94-9 | sc-274227 | 1 g | $180.00 | ||
Il 2-amino-4,5-dimetil-tiofene-3-carbonitrile presenta intriganti proprietà derivanti dalla sua struttura tiofenica, in particolare la sua natura ricca di elettroni, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La presenza del gruppo ciano ne aumenta la reattività, consentendo diverse vie di sintesi. La sua configurazione sterica unica influenza l'impacchettamento molecolare e la solubilità, mentre il gruppo amminico può impegnarsi in legami idrogeno, influenzando le sue interazioni in sistemi complessi. | ||||||
2-Bromo-1-benzothiophene | 5394-13-8 | sc-259548 sc-259548A | 250 mg 1 g | $75.00 $214.00 | ||
Il 2-bromo-1-benzotiofene presenta una notevole reattività grazie alla presenza del sostituente bromo, che aumenta il carattere elettrofilo e facilita le reazioni di sostituzione. La struttura fusa del benzotiofene contribuisce alla sua geometria planare, promuovendo interazioni π-π stacking che influenzano il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, l'esclusiva distribuzione elettronica del composto consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, con un potenziale impatto sulla cinetica di reazione nei processi di cross-coupling. | ||||||
3,6-Dichlorobenzo[b]thiophene-2-carbonyl chloride | 34576-85-7 | sc-266987 | 250 mg | $149.00 | ||
Il 3,6-diclorobenzo[b]tiofene-2-carbonilcloruro è caratterizzato da un gruppo funzionale carbonilcloruro altamente reattivo, che partecipa prontamente alle reazioni di acilazione. La presenza di atomi di cloro ne aumenta l'elettrofilia, rendendolo un potente agente acilante. L'anello tiofenico contribuisce a creare proprietà elettroniche uniche, consentendo intriganti interazioni con i nucleofili. Le caratteristiche steriche ed elettroniche di questo composto possono influenzare i percorsi di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
1,3-Propanesultone | 1120-71-4 | sc-213515 sc-213515A sc-213515B sc-213515C sc-213515D sc-213515E | 10 g 50 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $60.00 $126.00 $180.00 $360.00 $860.00 $1668.00 | ||
L'1,3-propanesultone è un composto solfonico versatile che presenta una reattività unica grazie alla sua struttura ciclica di solfonato. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo solfonato agisce come gruppo di partenza, facilitando la formazione di sulfonamidi e altri derivati. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, favorendo interazioni efficienti nella sintesi organica. Inoltre, la presenza del gruppo sulfonilico può influenzare la stabilità e la reattività dei gruppi funzionali adiacenti, portando a percorsi sintetici diversi. | ||||||
Ethyl-2-amino-4,5-dimethylthiophene-3-carboxylate | 4815-24-1 | sc-285563 sc-285563A | 5 g 25 g | $66.00 $198.00 | ||
L'etil-2-ammino-4,5-dimetiltiofene-3-carbossilato è un particolare derivato del tiofene caratterizzato da un anello tiofenico ricco di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dei gruppi amminico e carbossilato introduce capacità uniche di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali consentono una funzionalizzazione selettiva, permettendo di esplorare diverse vie sintetiche e architetture molecolari complesse. | ||||||
Methyl 2-amino-5-methylthiophene-3-carboxylate | 19369-53-0 | sc-286213 sc-286213A sc-286213B sc-286213C sc-286213D sc-286213E sc-286213F | 100 mg 1 g 10 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $60.00 $240.00 $450.00 $900.00 $1503.00 $4212.00 $7500.00 | ||
Il 2-amino-5-metiltiofene-3-carbossilato di metile è un notevole composto tiofenico che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche derivanti dalla coniugazione dell'anello tiofenico. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione, comprese le sostituzioni nucleofile. La sua parte carbossilata contribuisce a forti interazioni intermolecolari, influenzando il comportamento di cristallizzazione e la solubilità in vari solventi. La versatilità strutturale di questo composto consente strategie sintetiche innovative e lo sviluppo di derivati complessi. | ||||||
Methyl 2-amino-4-phenylthiophene-3-carboxylate | 67171-55-5 | sc-286204 | 100 mg | $150.00 | ||
Il 2-amino-4-feniltiofene-3-carbossilato di metile è un particolare derivato del tiofene caratterizzato da una ricca struttura elettronica e dall'influenza del gruppo fenilico, che aumenta le interazioni π-π stacking. La presenza del gruppo amminico promuove il legame a idrogeno, portando a dinamiche di solvatazione uniche. La funzionalità carbossilata svolge un ruolo cruciale nella modulazione della reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi e facilitando la formazione di diversi addotti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3-(Trifluoromethyl)thiophene | 86093-77-8 | sc-283606 | 1 g | $520.00 | ||
Il 3-(Trifluorometil)tiofene è una notevole variante del tiofene che si distingue per il suo sostituente trifluorometilico, che ne aumenta significativamente le proprietà di sottrazione di elettroni. Questa modifica altera la distribuzione elettronica, promuovendo modelli di reattività unici nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Il composto presenta forti interazioni di dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le sue caratteristiche elettroniche distinte facilitano le interazioni selettive con i nucleofili, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi. |