Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TESSP1 Inibitori

I comuni inibitori di TESSP1 includono, a titolo esemplificativo, Imatinib CAS 152459-95-5, Vemurafenib CAS 918504-65-1, Rapamicina CAS 53123-88-9, Trametinib CAS 871700-17-3 e Palbociclib CAS 571190-30-2.

Gli inibitori di TESSP1 comprendono una serie di composti a piccole molecole che influenzano indirettamente l'attività di TESSP1 prendendo di mira varie vie di segnalazione cellulare e chinasi. Ad esempio, l'imatinib, un inibitore della tirosin-chinasi, sopprime le attività cellulari che possono portare all'attivazione di TESSP1 interferendo con le cascate di segnalazione a valle. Analogamente, Vemurafenib inibisce specificamente la mutazione BRAF V600E all'interno della via MAPK/ERK, una via critica per la proliferazione cellulare, che potrebbe anche essere responsabile dell'attivazione di TESSP1. Trametinib e Sorafenib, agendo entrambi sulla via MAPK/ERK, anche se in punti diversi, impediscono l'avvio dei processi di segnalazione che potrebbero potenzialmente attivare TESSP1. Inoltre, Palbociclib interrompe la progressione del ciclo cellulare inibendo CDK4/6, il che potrebbe influire sull'attività di TESSP1, regolata da segnali dipendenti dal ciclo cellulare.

Altri esempi di inibitori di TESSP1 sono Dasatinib e Nilotinib, che bloccano rispettivamente la famiglia Src e alcune tirosin-chinasi, impedendo così i meccanismi di regolazione a monte che potrebbero portare all'attivazione di TESSP1. Il ruolo di Olaparib come inibitore di PARP interrompe la risposta al danno al DNA, un processo che potrebbe altrimenti contribuire all'attivazione di TESSP1. Agenti come il Lapatinib, che ha come bersaglio l'EGFR e l'HER2/neu, il Crizotinib, che inibisce l'ALK e il ROS1, e il Bortezomib, un inibitore del proteasoma, contribuiscono all'ambiente di influenze inibitorie che diminuiscono la probabilità che TESSP1 diventi funzionalmente attivo. Questi inibitori mostrano collettivamente i vari approcci disponibili per modulare l'attività di TESSP1 attraverso l'inibizione di vie biologiche distinte ma interconnesse.

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione