Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Terpeni e composti terpenoidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di terpeni e composti terpenoidi da utilizzare in varie applicazioni. I terpeni e i terpenoidi, una classe diversificata di composti organici derivati da unità isopreniche a cinque atomi di carbonio, sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie al loro ruolo esteso nella biologia, nell'ecologia e nella chimica delle piante. Questi composti sono i costituenti principali degli oli essenziali e svolgono un ruolo importante nei meccanismi di difesa delle piante, nell'attrarre gli impollinatori e nel dissuadere gli erbivori. Nella scienza ambientale, i terpeni sono studiati per comprendere il loro impatto sulla chimica atmosferica e il loro contributo alla formazione degli aerosol. I ricercatori di chimica organica utilizzano i terpeni e i terpenoidi come blocchi di costruzione versatili per la sintesi di prodotti naturali complessi e di nuovi materiali, grazie alla loro ricca diversità strutturale e alla variabilità dei gruppi funzionali. In chimica analitica, questi composti sono essenziali per lo sviluppo di metodi per estrarre, identificare e quantificare i composti organici volatili in varie matrici. Inoltre, i terpeni e i terpenoidi sono ampiamente utilizzati nell'industria degli aromi e delle fragranze per formulare profumi e aromi naturali e sintetici. La loro bioattività li rende preziosi nella ricerca agricola per lo sviluppo di pesticidi naturali e regolatori della crescita. L'ampia applicabilità e il ruolo significativo dei terpeni e dei composti terpenoidi in varie discipline scientifiche ne evidenziano l'importanza per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sui terpeni e sui composti terpenoidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 251 to 260 of 288 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

18α-Glycyrrhetinic acid

1449-05-4sc-223188
sc-223188A
250 mg
1 g
$102.00
$359.00
1
(2)

L'acido 18α-glicirretinico è un terpenoide caratteristico noto per la sua complessa struttura molecolare, che consente legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche. Questo composto presenta un elevato grado di stereochimica, che ne influenza la reattività e l'interazione con le membrane biologiche. La sua capacità di formare complessi stabili con varie biomolecole evidenzia il suo ruolo nella modulazione dei percorsi molecolari. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile ne influenzano la distribuzione e il comportamento in diversi ambienti.

Phorbol

17673-25-5sc-253267
5 mg
$270.00
1
(0)

Il forbolo è un notevole terpenoide caratterizzato da una struttura tetraciclica unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari e le proteine. La sua natura reattiva gli consente di partecipare a vari percorsi biochimici, in particolare attraverso la formazione di legami esterici. La capacità del composto di indurre cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio sottolinea il suo ruolo nella trasduzione del segnale. Inoltre, le sue regioni idrofobiche aumentano la sua affinità per gli ambienti lipidici, influenzando la sua distribuzione e le dinamiche di interazione.

(-)-Isolongifolene

1135-66-6sc-257628
1 ml
$66.00
(0)

L'(-)-Isolongifolene è un affascinante terpenoide che si distingue per la sua struttura biciclica, che contribuisce alla sua reattività unica e all'interazione con vari substrati. Questo composto presenta una notevole stereochimica, che ne influenza l'orientamento spaziale e la selettività nelle reazioni chimiche. Le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono la solubilità in solventi non polari, aumentando il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, l'(-)-Isolongifolene può essere coinvolto in reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici.

(+)-Neomenthol

2216-52-6sc-237841
5 g
$130.00
(0)

Il (+)-Neomentolo è un terpenoide affascinante caratterizzato dalla sua struttura chirale, che conferisce proprietà stereochimiche distinte che influenzano le sue interazioni con altre molecole. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua conformazione unica consente una reattività selettiva in vari percorsi chimici, compresi i processi di ossidazione e riduzione. Inoltre, la volatilità e l'aroma gradevole del (+)-Neomentolo lo rendono un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni molecolari e sulla chimica degli aromi.

Geranylacetone

3796-70-1sc-250051
sc-250051A
sc-250051B
sc-250051C
25 g
100 g
500 g
1 kg
$114.00
$202.00
$760.00
$1220.00
(0)

Il geranilacetone è un notevole terpenoide che si distingue per il suo unico scheletro di carbonio, che facilita diverse interazioni molecolari. La sua struttura consente un efficace stacking π-π e interazioni idrofobiche, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. Il composto partecipa a vari percorsi di reazione, tra cui la ciclizzazione e il riarrangiamento, mostrando la sua reattività in diverse condizioni. Inoltre, la sua moderata volatilità contribuisce al suo ruolo nei profili delle fragranze, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sensoriale.

3,6,8,8-Tetramethyl-2,3,4,7,8,8a-hexahydro-1H-32,7-methano-azulene

sc-335881
1 g
$370.00
(0)

Il 3,6,8,8-tetrametil-2,3,4,7,8,8a-esaidro-1H-32,7-metano-azulene è un terpenoide distintivo caratterizzato dalla sua intricata struttura biciclica, che promuove configurazioni stereochimiche uniche. Questo composto presenta forti forze di van der Waals e caratteristiche idrofobiche, che ne aumentano la solubilità in solventi non polari. La sua reattività è caratterizzata da aggiunte elettrofile selettive e dal potenziale di isomerizzazione, che lo rendono un soggetto affascinante per gli studi di sintesi organica e dinamica molecolare.

12-Deoxyphorbo 13-Angelate 20-Acetate

25090-72-6sc-287294
1 mg
$169.00
(0)

Il 12-deossiforbo 13-angelato 20-acetato è un notevole terpenoide che si distingue per la sua complessa struttura policiclica, che facilita una flessibilità conformazionale unica. Questo composto si impegna in specifiche interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e lo stacking π-π, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di subire trasformazioni regioselettive e di partecipare a diversi percorsi di reazione lo rende un candidato intrigante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e del comportamento molecolare nella chimica organica.

Parthenolide

20554-84-1sc-3523
sc-3523A
50 mg
250 mg
$79.00
$300.00
32
(2)

Il partenolide è un lattone sesquiterpenico caratterizzato da una struttura biciclica unica, che contribuisce alla sua reattività distintiva. Questo composto presenta interazioni selettive con bersagli cellulari, influenzando le vie di segnalazione attraverso uno specifico riconoscimento molecolare. La sua stereochimica consente disposizioni conformazionali uniche, aumentando il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. La reattività del partenolide è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare legami covalenti con i nucleofili, evidenziando il suo ruolo nelle complesse interazioni biochimiche.

Aphidicolin

38966-21-1sc-201535
sc-201535A
sc-201535B
1 mg
5 mg
25 mg
$82.00
$300.00
$1082.00
30
(3)

L'afidicolina è un diterpene tetraciclico che presenta caratteristiche strutturali uniche, tra cui un sistema di anelli fusi che ne migliora l'interazione con enzimi specifici. Questo composto inibisce selettivamente le DNA polimerasi, interrompendo la sintesi degli acidi nucleici attraverso un legame competitivo. La sua configurazione stereochimica consente dinamiche conformazionali distinte, che influenzano la cinetica di reazione e il riconoscimento molecolare. La natura idrofobica dell'afidicolina facilita le interazioni di membrana, influenzando la sua biodisponibilità e l'assorbimento cellulare.

1,9-Dideoxyforskolin

64657-18-7sc-201560
sc-201560A
1 mg
5 mg
$98.00
$325.00
1
(1)

L'1,9-didrossiforskolina è un terpenoide unico nel suo genere, caratterizzato da una distinta struttura biciclica che ne influenza l'interazione con varie membrane biologiche. Questo composto presenta una notevole idrofobicità, che ne aumenta l'affinità per i bilayer lipidici e modula la fluidità delle membrane. La sua specifica stereochimica consente una flessibilità conformazionale unica, che influisce sulle interazioni molecolari e sulla reattività. Inoltre, la capacità della 1,9-Dideoxyforskolina di impegnarsi in interazioni non covalenti contribuisce al suo comportamento dinamico in sistemi biologici complessi.