Items 191 to 200 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Carene | 13466-78-9 | sc-225996 | 25 ml | $29.00 | ||
Il 3-carene è un affascinante terpene caratterizzato dalla sua struttura biciclica, che conferisce reattività e modelli di interazione unici. Questo composto presenta un elevato grado di volatilità e idrofobicità, che ne influenzano la solubilità in vari solventi organici. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni intermolecolari specifiche, rafforzando il suo ruolo in percorsi chimici complessi. Inoltre, il comportamento cinetico del 3-carene nelle reazioni mostra il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
(+)-Borneol | 464-43-7 | sc-239408 | 1 g | $163.00 | ||
Il (+)-Borneolo è un affascinante terpenoide riconosciuto per la sua natura chirale, che consente interazioni specifiche con recettori biologici ed enzimi. La sua particolare struttura biciclica ne aumenta la volatilità e la solubilità nei solventi organici, influenzandone la velocità di diffusione. La capacità del composto di subire reazioni di ossidazione e riduzione ne evidenzia la reattività dinamica, mentre il suo aroma caratteristico è attribuito alle sue specifiche vibrazioni molecolari, che influiscono sulla percezione sensoriale. | ||||||
Nimbolide | 25990-37-8 | sc-397039 | 5 mg | $680.00 | ||
Il nimbolide è un notevole terpenoide che si distingue per la sua intricata architettura molecolare, che facilita interazioni stereochimiche uniche. Questo composto presenta una forte affinità per le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento di ripartizione in vari ambienti. La sua reattività è caratterizzata da siti elettrofili selettivi, che consentono di partecipare a diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, le caratteristiche strutturali del Nimbolide contribuiscono alle sue distinte proprietà fisiche, come la viscosità e la densità, che giocano un ruolo nel suo comportamento in diverse fasi. | ||||||
Citral | 5392-40-5 | sc-252620 | 1 kg | $212.00 | ||
Il citrale è un notevole terpenoide caratterizzato dalla sua struttura lineare, che facilita interazioni intermolecolari uniche, in particolare il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta un elevato grado di reattività, partecipando a varie reazioni di addizione grazie ai suoi doppi legami coniugati. Il suo distinto aroma di agrumi deriva da specifiche modalità vibrazionali, che influenzano le risposte olfattive. Inoltre, il ruolo del citrale nei percorsi biosintetici sottolinea la sua importanza nella produzione naturale di altri terpeni. | ||||||
2-cis,4-trans-Abscisic acid | 14375-45-2 | sc-238015 sc-238015A | 50 mg 250 mg | $44.00 $150.00 | 1 | |
L'acido 2-cis,4-trans-abscisico è un notevole terpenoide caratterizzato dal suo doppio isomerismo geometrico, che influenza le sue interazioni con i recettori biologici. Questo composto presenta affinità di legame uniche, facilitando il suo ruolo nelle vie di segnalazione della risposta allo stress. La sua capacità di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in ambienti polari, mentre le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni di membrana. Queste proprietà contribuiscono al suo comportamento dinamico nei processi fisiologici delle piante. | ||||||
4α-Phorbol | 26241-63-4 | sc-460243 | 1 mg | $520.00 | ||
Il 4α-Phorbol è un terpenoide complesso che si distingue per la sua struttura tetraciclica unica, che consente specifiche configurazioni stereochimiche che ne influenzano la reattività. Questo composto si impegna in interazioni molecolari selettive, in particolare attraverso effetti idrofobici e π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua intricata disposizione facilita la partecipazione alle vie di segnalazione, evidenziando il suo ruolo nella modulazione dei processi cellulari. Le proprietà fisiche distinte del composto contribuiscono al suo comportamento in diverse reazioni chimiche. | ||||||
18 β-Glycyrrhetinic Acid | 471-53-4 | sc-205573B sc-205573 sc-205573A sc-205573C sc-205573D | 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $28.00 $54.00 $85.00 $129.00 $313.00 | 3 | |
18 L'acido β-glicirretinico è un terpenoide caratteristico noto per la sua complessità strutturale e per la sua stereochimica unica, che influenza le sue interazioni con le membrane cellulari. Le sue caratteristiche idrofobiche consentono un'efficace integrazione nei bilayer lipidici, mentre i suoi gruppi funzionali permettono un legame idrogeno specifico con le proteine. Questo composto partecipa anche a diverse vie enzimatiche, evidenziando il suo ruolo nella modulazione delle reazioni biochimiche e nell'influenza dei processi metabolici. | ||||||
Deoxy Artemisinin | 72826-63-2 | sc-207521 | 10 mg | $330.00 | 1 | |
L'artemisinina desossi è un notevole terpenoide caratterizzato da un'intricata struttura di carbonio e da gruppi funzionali unici che facilitano diverse interazioni molecolari. La sua natura lipofila aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo un'efficace partizione nei sistemi biologici. Il composto presenta una reattività selettiva, impegnandosi in specifiche reazioni elettrofile e nucleofile, che possono influenzare le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente interazioni dinamiche con varie biomolecole, aumentando il suo potenziale per un comportamento biochimico complesso. | ||||||
β-Myrcene | 123-35-3 | sc-207898 | 500 mg | $268.00 | ||
Il β-mircene è un terpene di spicco noto per la sua particolare struttura idrocarburica, che contribuisce al suo profilo aromatico e gustativo unico. Questo composto presenta un alto grado di flessibilità molecolare, che gli permette di adottare varie conformazioni che possono influenzare le sue interazioni con altre molecole. Le sue caratteristiche non polari aumentano la sua affinità per gli ambienti lipidici, facilitando il suo ruolo nella dinamica delle membrane. Inoltre, il β-mircene partecipa a diverse reazioni chimiche, tra cui l'isomerizzazione e la polimerizzazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Helenalin | 6754-13-8 | sc-218579 | 500 µg | $326.00 | 8 | |
L'elenalina è un lattone sesquiterpenico caratterizzato da una struttura ciclica unica, che consente interazioni specifiche con i componenti cellulari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di un gruppo carbonilico α,β-insaturo, che facilita le reazioni di addizione di Michael con i nucleofili. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, migliorando la sua capacità di penetrare nelle membrane lipidiche. Inoltre, le caratteristiche strutturali dell'Helenalin gli permettono di intraprendere vari percorsi di ossidazione e riduzione, contribuendo al suo comportamento chimico dinamico. |