Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Terpeni e composti terpenoidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di terpeni e composti terpenoidi da utilizzare in varie applicazioni. I terpeni e i terpenoidi, una classe diversificata di composti organici derivati da unità isopreniche a cinque atomi di carbonio, sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie al loro ruolo esteso nella biologia, nell'ecologia e nella chimica delle piante. Questi composti sono i costituenti principali degli oli essenziali e svolgono un ruolo importante nei meccanismi di difesa delle piante, nell'attrarre gli impollinatori e nel dissuadere gli erbivori. Nella scienza ambientale, i terpeni sono studiati per comprendere il loro impatto sulla chimica atmosferica e il loro contributo alla formazione degli aerosol. I ricercatori di chimica organica utilizzano i terpeni e i terpenoidi come blocchi di costruzione versatili per la sintesi di prodotti naturali complessi e di nuovi materiali, grazie alla loro ricca diversità strutturale e alla variabilità dei gruppi funzionali. In chimica analitica, questi composti sono essenziali per lo sviluppo di metodi per estrarre, identificare e quantificare i composti organici volatili in varie matrici. Inoltre, i terpeni e i terpenoidi sono ampiamente utilizzati nell'industria degli aromi e delle fragranze per formulare profumi e aromi naturali e sintetici. La loro bioattività li rende preziosi nella ricerca agricola per lo sviluppo di pesticidi naturali e regolatori della crescita. L'ampia applicabilità e il ruolo significativo dei terpeni e dei composti terpenoidi in varie discipline scientifiche ne evidenziano l'importanza per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sui terpeni e sui composti terpenoidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 288 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ginsenoside Rh1

63223-86-9sc-205335
sc-205335A
5 mg
10 mg
$180.00
$242.00
(0)

Il ginsenoside Rh1 è un notevole terpenoide caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. Questo composto presenta una dinamica molecolare distinta, che gli consente di modulare le conformazioni delle proteine e di impegnarsi in legami a idrogeno con varie biomolecole. Le sue proprietà cinetiche facilitano la rapida diffusione attraverso le barriere cellulari, con un potenziale impatto sulle vie metaboliche e sulla comunicazione cellulare. La versatilità strutturale del composto contribuisce al suo diverso comportamento biochimico.

4α-Phorbol 12-myristate 13-acetate

63597-44-4sc-202021
sc-202021A
1 mg
5 mg
$82.00
$459.00
8
(1)

Il 4α-Phorbol 12-myristate 13-acetate è un particolare terpenoide noto per la sua capacità di interagire con le membrane cellulari e le proteine attraverso interazioni idrofobiche ed elettrostatiche. La sua struttura unica gli consente di agire come potente attivatore della proteina chinasi C, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La conformazione dinamica del composto gli consente di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, potenziando la sua reattività e facilitando complessi processi biochimici. La sua presenza può alterare in modo significativo le risposte cellulari e i meccanismi di regolazione.

Ginsenoside Rb3

68406-26-8sc-204766
sc-204766A
5 mg
10 mg
$122.00
$344.00
(0)

Il ginsenoside Rb3 è un notevole terpenoide caratterizzato da una complessa stereochimica, che influenza le sue interazioni con le membrane biologiche e le proteine. Questo composto presenta affinità di legame uniche, che gli consentono di modulare diverse vie di segnalazione. La sua diversità strutturale contribuisce a una cinetica di reazione distinta, facilitando interazioni enzimatiche specifiche. Inoltre, le proprietà di solubilità del ginsenoside Rb3 aumentano la sua capacità di attraversare i bilayer lipidici, influenzando le dinamiche cellulari e le funzioni regolatorie.

Dipotassium Glycyrrhizinate

68797-35-3sc-294371
25 g
$161.00
1
(0)

Il Dipotassio Glicirrizinato è un terpenoide unico nel suo genere, caratterizzato da una doppia struttura ionica che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta interazioni specifiche con le membrane cellulari, influenzando i meccanismi di permeabilità e trasporto. La sua capacità di formare complessi stabili con le proteine ne altera la conformazione, influenzando potenzialmente l'attività enzimatica. La particolare disposizione molecolare del composto contribuisce anche alla sua reattività, facilitando diversi percorsi biochimici.

Phorbol 12-Monoacetate

70470-59-6sc-296068
sc-296068A
1 mg
5 mg
$128.00
$800.00
1
(0)

Il 12-monoacetato di forbolo è un notevole terpenoide caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con le vie di segnalazione cellulare. Le sue regioni idrofobiche facilitano l'integrazione nella membrana, influenzando la dinamica del bilayer lipidico. La reattività del composto è potenziata dalla sua capacità di subire esterificazione, che porta a diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua distinta stereochimica consente di legarsi in modo selettivo a bersagli proteici, modulando vari processi biologici.

Arteether

75887-54-6sc-217662
10 mg
$320.00
1
(0)

L'arteetere, un terpenoide particolare, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua complessa struttura ciclica, che ne aumenta l'affinità per gli ambienti lipidici. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano gli attacchi nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adattarsi in vari contesti chimici, alterando potenzialmente il suo comportamento cinetico e migliorando le sue interazioni con altre entità molecolari.

Phorbol-13-Decanoate

76423-69-3sc-296067
sc-296067A
1 mg
5 mg
$200.00
$548.00
1
(0)

Il forbolo-13-decanoato, un notevole terpenoide, presenta una struttura tetraciclica unica che favorisce interazioni specifiche con le membrane cellulari, migliorando le sue caratteristiche idrofobiche. La sua intricata disposizione dei gruppi funzionali consente un legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzando le vie di segnalazione. La conformazione dinamica del composto gli consente di impegnarsi in diverse interazioni intermolecolari, modulando potenzialmente la cinetica di reazione e migliorando la sua reattività in vari ambienti biochimici.

Notoginsenoside R1

80418-24-2sc-205772
sc-205772A
5 mg
10 mg
$141.00
$204.00
(0)

Il Notoginsenoside R1, un terpenoide caratteristico, presenta una struttura triterpenoide complessa che facilita interazioni uniche con i bilayer lipidici, migliorando la sua solubilità in ambienti non polari. La sua stereochimica consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. La capacità del composto di adottare conformazioni multiple contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a diversi percorsi biochimici e di modulare efficacemente le attività enzimatiche.

Cafestol palmitate

81760-46-5sc-205613
sc-205613A
50 mg
100 mg
$414.00
$516.00
1
(0)

Il palmitato di cafestolo, un notevole terpenoide, presenta un legame estereo unico che ne esalta il carattere idrofobico, favorendo le interazioni con le membrane lipidiche. La sua configurazione strutturale consente un legame selettivo con le proteine di membrana, influenzando potenzialmente il metabolismo lipidico. La flessibilità conformazionale dinamica del composto facilita la sua partecipazione a vari processi biochimici, mentre le sue distinte interazioni molecolari possono modulare il comportamento delle biomolecole circostanti, influenzando l'omeostasi cellulare.

Cafestol acetate

81760-48-7sc-205612
sc-205612A
50 mg
100 mg
$230.00
$306.00
(0)

L'acetato di cafestolo, un terpenoide caratteristico, presenta un gruppo funzionale acetato unico che ne influenza la solubilità e la reattività. Questa modifica aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, influenzando le sue interazioni con solventi polari e macromolecole biologiche. La stereochimica del composto contribuisce alla sua affinità selettiva per alcuni recettori, alterando potenzialmente le vie di segnalazione. La sua presenza può anche avere un impatto sulla stabilità dei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e l'integrità della membrana.