Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TCL-1B1 Inibitori

I comuni inibitori di TCL-1B1 includono, a titolo esemplificativo, la staurosporina CAS 62996-74-1, la wortmannina CAS 19545-26-7, la rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori chimici di TCL-1B1 possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso varie vie biochimiche, prendendo di mira diversi enzimi e chinasi che sono a monte o direttamente collegati all'attività di TCL-1B1. La staurosporina, ad esempio, è un potente inibitore della protein chinasi C (PKC), che svolge un ruolo fondamentale nei processi di fosforilazione all'interno della cellula. Inibendo la PKC, la staurosporina può ridurre la fosforilazione e la conseguente attività di TCL-1B1. Analogamente, wortmannin e LY294002 sono entrambi inibitori delle fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), che sono regolatori a monte di molte vie di segnalazione, comprese quelle che possono coinvolgere TCL-1B1. L'inibizione della PI3K da parte di questi composti porta a un effetto a cascata che si traduce in una riduzione dell'attività di TCL-1B1 a causa della minore trasduzione del segnale di fosforilazione.

Inoltre, la rapamicina ha come bersaglio la via mTOR, una via di segnalazione chiave che integra vari segnali di crescita ed è nota per regolare la sintesi proteica e la crescita cellulare. Inibendo mTOR, la rapamicina può sopprimere l'attività dei componenti a valle che potrebbero interagire con TCL-1B1, determinandone l'inibizione. PD98059 e U0126 inibiscono specificamente MEK nella via MAPK/ERK, spesso implicata nei segnali di crescita e sopravvivenza cellulare. L'inibizione di MEK potrebbe, a sua volta, limitare la fosforilazione e l'attivazione di TCL-1B1. In modo analogo, SP600125 e SB203580 hanno come bersaglio rispettivamente le vie della JNK e della p38 MAP chinasi, che potrebbero intersecarsi con i meccanismi di regolazione di TCL-1B1, determinandone l'inibizione funzionale. Inoltre, PP2 e dasatinib inibiscono le chinasi della famiglia Src, note per fosforilare vari substrati e che possono regolare direttamente o indirettamente la funzione di TCL-1B1. Inibendo queste chinasi, questi composti possono impedire l'attivazione di TCL-1B1. Infine, imatinib e sunitinib agiscono su Bcr-Abl e su tirosin-chinasi recettoriali multiple, che possono essere coinvolte nelle vie di segnalazione che regolano l'attività di TCL-1B1, portando alla sua inibizione. Attraverso l'inibizione di queste chinasi, queste sostanze chimiche assicurano la riduzione dell'attività di TCL-1B1 limitandone la fosforilazione o l'interazione con altre molecole di segnalazione.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

Inibisce Bcr-Abl e altre tirosin-chinasi, potenzialmente coinvolte nelle vie correlate alla TCL-1B1, inibendo così la TCL-1B1.

Sunitinib, Free Base

557795-19-4sc-396319
sc-396319A
500 mg
5 g
$150.00
$920.00
5
(0)

Inibisce molteplici tirosin-chinasi recettoriali, potenzialmente coinvolte nella segnalazione di TCL-1B1, determinandone l'inibizione.