Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TALK-1 Attivatori

Gli attivatori TALK-1 più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, la ionomicina CAS 56092-82-1 e la bisindolilmaleimide I (GF 109203X) CAS 133052-90-1.

Gli attivatori di TALK-1 rappresentano un insieme eterogeneo di composti chimici che potenziano l'attività funzionale di TALK-1 attraverso intricate vie di segnalazione cellulare. La forskolina e l'8-bromo-cAMP, ad esempio, aumentano i livelli intracellulari di cAMP, che a loro volta attivano la PKA, una chinasi nota per fosforilare e quindi attivare TALK-1 attraverso cambiamenti conformazionali o facilitando il suo assemblaggio in complessi funzionali. Analogamente, anche il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP più stabile, porta all'attivazione della PKA e al conseguente potenziamento dell'attività di TALK-1. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) e la bisindolilmaleimide I agiscono attraverso la modulazione della PKC: il PMA attiva direttamente la PKC per fosforilare TALK-1, mentre la bisindolilmaleimide I inibisce specifiche isoforme di PKC che possono downregolare TALK-1, con conseguente aumento indiretto dell'attività di quest'ultima. Inoltre, l'epigallocatechina gallato (EGCG) contribuisce all'attivazione di TALK-1 inibendo le chinasi che potrebbero altrimenti fosforilare e inibire TALK-1, consentendo un aumento dell'attività grazie all'alleggerimento dell'inibizione.

Anche la segnalazione del calcio svolge un ruolo significativo nell'attivazione di TALK-1, con composti come la Ionomicina e l'A23187 che agiscono come ionofori che aumentano i livelli di calcio intracellulare, attivando così le chinasi calcio-dipendenti che potenziano l'attività di TALK-1. La sfingosina-1-fosfato e l'FTY720 (Fingolimod) modulano i recettori della sfingosina-1-fosfato, innescando effetti a valle che possono portare all'attivazione di Rho GTPasi o di altri effettori, con conseguente aumento dell'attività di TALK-1. Inoltre, l'inibizione della PKC da parte della calfostina C e l'attivazione delle SAPK da parte dell'anisomicina si aggiungono allo spettro di meccanismi che portano indirettamente all'attivazione di TALK-1, stabilizzando TALK-1 o potenziando le sue interazioni con cofattori cruciali per la sua attività. Nel complesso, questi attivatori di TALK-1 operano attraverso varie modalità di segnalazione per amplificare l'attività di TALK-1 nei processi cellulari senza richiedere un aumento della sua espressione o attivazione diretta.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Anisomycin

22862-76-6sc-3524
sc-3524A
5 mg
50 mg
$97.00
$254.00
36
(2)

L'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress (SAPK), che possono fosforilare e potenziare l'attività di TALK-1 promuovendo la sua stabilizzazione o migliorando la sua interazione con i cofattori.

A23187

52665-69-7sc-3591
sc-3591B
sc-3591A
sc-3591C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$54.00
$128.00
$199.00
$311.00
23
(1)

L'A23187 è un altro ionoforo del calcio che, aumentando la concentrazione intracellulare di calcio, può attivare le proteine calcio-dipendenti che potenziano l'attività funzionale della TALK-1.