Items 261 to 270 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chloramine B | 127-52-6 | sc-252563 | 100 g | $51.00 | ||
La cloramina B è un reagente sintetico caratterizzato dalla capacità unica di agire sia come agente ossidante che come agente clorante. La sua struttura le consente di partecipare alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, in cui introduce selettivamente il cloro nei composti aromatici. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la reattività, consentendo rapide interazioni con i nucleofili. Inoltre, la sua stabilità in soluzioni acquose lo rende adatto a vari percorsi sintetici, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
N-Chlorosuccinimide | 128-09-6 | sc-250458 | 100 g | $24.00 | ||
La N-clorosuccinimmide è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo di agente clorante selettivo. La sua particolare struttura ciclica facilita la formazione di intermedi reattivi, consentendo un'efficiente alogenazione di alcheni e aromatici. Il reagente presenta una notevole stabilità in condizioni blande, favorendo reazioni controllate senza eccessivi prodotti collaterali. La sua capacità di entrare in meccanismi radicalici ne aumenta ulteriormente l'utilità nella sintesi organica, consentendo diverse trasformazioni di gruppi funzionali. | ||||||
Ishikawa′s Reagent | 309-88-6 | sc-252916 | 25 g | $80.00 | ||
Il Reagente di Ishikawa è un particolare reagente sintetico riconosciuto per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di acilazione. La sua reattività unica deriva dalla presenza di un gruppo carbonilico elettrofilo, che promuove l'attacco nucleofilo da parte di vari substrati. Questo reagente mostra una notevole capacità di formare intermedi stabili, che portano a elevate velocità di reazione e selettività. Inoltre, la sua compatibilità con una serie di solventi ne aumenta la versatilità in diversi percorsi sintetici, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica. | ||||||
N-Iodosuccinimide | 516-12-1 | sc-255356 sc-255356A | 5 g 25 g | $47.00 $175.00 | ||
L'N-Iodosuccinimmide è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità unica di agire come un blando agente ossidante. Facilita le reazioni di alogenazione e ossidazione attraverso la generazione di specie reattive di iodio, che possono modificare selettivamente i substrati. La sua stabilità in varie condizioni consente di controllare la cinetica di reazione, mentre la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'utilità in diverse trasformazioni organiche. Il profilo di reattività distinto di questo reagente lo rende uno strumento potente nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Calcium formate | 544-17-2 | sc-257210 | 250 g | $80.00 | ||
Il formiato di calcio è un importante reagente sintetico, con proprietà uniche che ne esaltano il ruolo in varie reazioni chimiche. Agisce come fonte di ioni formiato, che possono partecipare a processi di sostituzione nucleofila e decarbossilazione. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi e di facilitare la formazione di legami carbonio-carbonio è particolarmente preziosa. Inoltre, la sua solubilità in acqua e la compatibilità con una serie di solventi lo rendono un mezzo efficace per diversi percorsi sintetici. | ||||||
Aluminum isopropoxide | 555-31-7 | sc-239217 | 100 g | $37.00 | ||
L'isopropossido di alluminio è un versatile reagente sintetico noto per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di transesterificazione e condensazione. La sua natura di acido di Lewis gli permette di attivare gli elettrofili, aumentando la velocità di reazione e la selettività. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari substrati promuove percorsi unici nella sintesi organica. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici e la propensione a generare ossido di alluminio in seguito a idrolisi lo rendono uno strumento prezioso nella scienza dei materiali e nella catalisi. | ||||||
Tetrabromomethane | 558-13-4 | sc-251148 sc-251148A sc-251148B | 5 g 100 g 500 g | $30.00 $63.00 $267.00 | ||
Il tetrabromometano è un reagente sintetico unico nel suo genere, che si distingue per il suo ruolo nell'alogenazione e come solvente nelle reazioni organiche. La sua alta densità e le sue caratteristiche non polari gli consentono di sciogliere un'ampia gamma di composti organici, facilitando le reazioni di trasferimento di fase. La capacità del composto di partecipare a reazioni radicaliche ne aumenta l'utilità nei percorsi sintetici, mentre i forti legami C-Br contribuiscono alla sua reattività nei processi di sostituzione nucleofila. | ||||||
Diphenyliodonium nitrate | 722-56-5 | sc-255116 | 25 g | $169.00 | ||
Il nitrato di difenildonio è un reagente sintetico caratteristico noto per il suo ruolo nella fotoiniziazione e come fonte di specie reattive di iodio. La sua struttura unica consente un efficiente trasferimento di elettroni, favorendo la formazione di radicali alla luce UV. Il composto presenta una notevole stabilità al buio, ma si decompone rapidamente all'irradiazione, rendendolo ideale per i processi di polimerizzazione controllata. Inoltre, la sua capacità di effettuare sostituzioni aromatiche elettrofile ne aumenta la versatilità nella sintesi organica. | ||||||
2,2,6,6-Tetramethylpiperidine | 768-66-1 | sc-251815 sc-251815A | 5 g 10 g | $32.00 $52.00 | ||
La 2,2,6,6-tetrametilpiperidina è un notevole reagente sintetico caratterizzato dalla sua struttura stericamente ostacolata, che conferisce una reattività unica in varie trasformazioni organiche. Questo composto agisce come un forte nucleofilo, facilitando la formazione di intermedi stabili in reazioni come l'alchilazione e l'acilazione. La sua elevata basicità e la capacità di stabilizzare le specie radicali lo rendono un efficace catalizzatore in diversi percorsi sintetici, aumentando la velocità di reazione e la selettività. | ||||||
Triphenylphosphine dibromide | 1034-39-5 | sc-253779 | 5 g | $36.00 | ||
Il dibromuro di trifenilfosfina è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di partecipare a reazioni di alogenazione, in particolare alla formazione di sali di fosfonio. La sua struttura unica consente efficienti interazioni elettrofile, rendendolo un potente agente nella sintesi di vari composti organici. La reattività del composto è potenziata dalla presenza degli atomi di bromo, che facilitano le sostituzioni nucleofile e contribuiscono al suo ruolo nel generare intermedi reattivi, semplificando così i percorsi sintetici. |