Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Syntaxin 3 Inibitori

Gli inibitori comuni della sintassina 3 includono, ma non solo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, Monensin A CAS 17090-79-8, Dolastatina 10 CAS 110417-88-4, Nocodazolo CAS 31430-18-9 e Latrunculin A, Latrunculia magnifica CAS 76343-93-6.

La sintassina 3, membro della famiglia delle proteine SNARE (recettore delle proteine di attacco del fattore solubile N-etilmaleimide-sensibile), è coinvolta principalmente nei processi di fusione delle vescicole all'interno della cellula, in particolare nel traffico di membrana intracellulare e nell'esocitosi. In particolare, la sintassina 3 svolge un ruolo cruciale nel mediare la fusione di vescicole contenenti molecole di carico con la membrana bersaglio, facilitando il rilascio del contenuto nello spazio extracellulare o in specifici organelli. Questa proteina è particolarmente diffusa nelle cellule epiteliali, dove regola la consegna di proteine legate alla membrana plasmatica apicale, influenzando così vari processi fisiologici come la secrezione e l'assorbimento nei tessuti epiteliali.

L'inibizione della funzione della sintassina 3 interrompe il traffico di membrana intracellulare e i processi di esocitosi, con conseguente compromissione della fusione delle vescicole e del rilascio del carico. Meccanicamente, l'inibizione può avvenire attraverso vari mezzi, tra cui l'interferenza con le interazioni proteina-proteina essenziali per la formazione del complesso SNARE, l'alterazione della composizione dei lipidi di membrana cruciali per l'aggancio e la fusione delle vescicole o l'interruzione dei fattori regolatori coinvolti nell'attivazione o nella funzione della sintassina 3. Inoltre, l'inibizione della funzione della sintassina 3 può essere causata da un'alterazione della composizione dei lipidi di membrana. Inoltre, l'inibizione della sintassina 3 può portare a una disregolazione del targeting delle proteine della membrana apicale nelle cellule epiteliali, influenzando funzioni cellulari critiche come l'assorbimento dei nutrienti, il trasporto di ioni e la secrezione. Nel complesso, l'inibizione della sintassina 3 rappresenta una potenziale via per modulare il traffico di vescicole intracellulari e i processi di esocitosi, con implicazioni per varie condizioni fisiologiche e patologiche che coinvolgono meccanismi di secrezione cellulare interrotti.

VEDI ANCHE...

Items 321 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione