Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Svs7 Inibitori

I comuni inibitori di Svs7 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, la concanamicina A CAS 80890-47-7, la clorochina CAS 54-05-7, l'emisolfato di leupeptina CAS 55123-66-5 e l'E-64 CAS 66701-25-5.

La classe chimica degli inibitori di Svs7 comprende un insieme eterogeneo di composti che mirano a vari aspetti della funzione lisosomiale e dei relativi processi cellulari cruciali per l'attività di Svs7. Bafilomicina A1 e Concanamicina A inibiscono Svs7 interrompendo l'acidificazione lisosomiale attraverso l'inibizione della V-ATPasi. La clorochina aumenta il pH lisosomiale, compromettendo indirettamente la funzione di Svs7. Leupeptina, Pepstatina A e E-64 interferiscono con l'attività delle proteasi lisosomiali, impedendo la degradazione di Svs7. La monensina interrompe i gradienti ionici nelle membrane lisosomiali, influenzando l'attività di Svs7. Il resveratrolo modula l'autofagia, influenzando indirettamente Svs7. La rapamicina inibisce Svs7 attraverso l'inibizione di mTOR e l'ebselen agisce come modulatore redox, influenzando la funzione lisosomiale. La niclosamide modula l'AMPK e il nilotinib ha come bersaglio la c-Abl chinasi, entrambi influenzando indirettamente l'attività di Svs7. Questa diversa classe interferisce collettivamente con molteplici processi cellulari legati alla funzione lisosomiale e all'attività di Svs7, fornendo potenziali strategie di modulazione in contesti cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione