Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti dello zolfo

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti dello zolfo da utilizzare in varie applicazioni. I composti dello zolfo, caratterizzati dalla presenza di atomi di zolfo, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni in diversi campi. Nella chimica organica, i composti dello zolfo come tioli, solfuri e acidi solfonici sono reagenti e mattoni fondamentali per sintetizzare molecole complesse, consentendo lo sviluppo di nuovi materiali e lo studio dei meccanismi di reazione. In biochimica, lo zolfo è un elemento chiave in molte biomolecole, tra cui aminoacidi come la cisteina e la metionina, e coenzimi come il coenzima A e la biotina, fondamentali per la funzione degli enzimi e i processi metabolici. I ricercatori utilizzano i composti dello zolfo per studiare le reazioni redox e le vie di segnalazione cellulare, poiché la natura redox-attiva dello zolfo lo rende fondamentale nella difesa antiossidante e nella regolazione delle attività cellulari. Gli scienziati ambientali studiano i composti dello zolfo per comprendere il loro ruolo nel ciclo dello zolfo, compreso il loro impatto sulla chimica del suolo, sulla nutrizione delle piante e sui processi atmosferici. I composti dello zolfo sono importanti anche nelle applicazioni industriali, come la produzione di fertilizzanti e coloranti, dove contribuiscono a migliorare le prestazioni dei prodotti e la sostenibilità ambientale. Inoltre, i composti dello zolfo sono utilizzati nella chimica analitica per sviluppare metodi di rilevamento e quantificazione di elementi in traccia e inquinanti, migliorando l'accuratezza e la sensibilità delle tecniche analitiche. Le ampie applicazioni dei composti dello zolfo nella ricerca scientifica ne evidenziano l'importanza per la comprensione dei processi chimici e biologici e per la promozione di innovazioni in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti di zolfo disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 255 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Amino-1,3,5-triazine-4,6-dithiol

2770-75-4sc-265349A
sc-265349
1 g
5 g
$66.00
$175.00
(0)

Il 2-amino-1,3,5-triazina-4,6-ditiolo è un composto di zolfo caratteristico, noto per la sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici, migliorando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La presenza di gruppi tiolici consente robusti attacchi nucleofili, facilitando diversi percorsi di reazione, tra cui reazioni di ossidazione e sostituzione. La struttura unica dell'anello triazinico contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici.

Hydroxy Tolbutamide

5719-85-7sc-218585A
sc-218585
sc-218585B
sc-218585C
sc-218585D
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$180.00
$250.00
$400.00
$875.00
$1380.00
(0)

L'idrossi-tolbutamide, un derivato della sulfonilurea, presenta proprietà uniche grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo grazie al suo gruppo sulfonile. Ciò aumenta la sua solubilità nei mezzi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi idrossilici consente interazioni intramolecolari, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici, contribuendo così al suo comportamento distinto nella chimica di sintesi.

Sulfur dioxide solution

7782-99-2sc-215934
sc-215934A
sc-215934B
100 g
500 g
2 kg
$86.00
$117.00
$219.00
(0)

Il biossido di zolfo in soluzione, in quanto composto dello zolfo, dimostra un comportamento notevole grazie alla sua capacità di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate dalla formazione di intermedi transitori, che possono portare a una rapida cinetica di reazione. La natura polare del composto ne aumenta la solubilità in acqua, facilitando la sua partecipazione agli equilibri acido-base. Inoltre, la sua capacità unica di formare ioni solfito in condizioni specifiche consente diversi percorsi nella chimica redox, influenzando la reattività complessiva in ambienti diversi.

Diethyl (methylthiomethyl)phosphonate

28460-01-7sc-255089
25 g
$200.00
(0)

Il dietil (metiltiometil)fosfonato è un composto organofosforico contenente zolfo, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo metiltio ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. Questo composto presenta proprietà di coordinazione uniche con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nei processi catalitici. La sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, influenzando le cinetiche di reazione e i percorsi nelle applicazioni sintetiche.

Brassinin

105748-59-2sc-202978
sc-202978A
sc-202978B
sc-202978C
50 mg
100 mg
250 mg
1 g
$240.00
$381.00
$900.00
$2700.00
2
(0)

La brassina è un composto contenente zolfo noto per le sue intriganti interazioni molecolari, in particolare per la sua capacità di formare addotti tiolici stabili. Questo composto partecipa a reazioni redox, mostrando proprietà uniche di trasferimento di elettroni che influenzano la sua reattività. La sua configurazione sterica distinta consente un legame selettivo con gli ioni metallici, che può modulare i percorsi catalitici. Inoltre, la solubilità della brassina in vari solventi ne aumenta l'accessibilità a diverse trasformazioni chimiche, rendendola un soggetto di interesse negli studi di chimica dello zolfo.

Iodophenpropit dihydrobromide

145196-87-8sc-361213
sc-361213A
10 mg
50 mg
$152.00
$643.00
1
(0)

Il diidrobromuro di iodofenpropit presenta un'intrigante reattività come composto dello zolfo, dovuta principalmente alla sua struttura alogenata. L'atomo di iodio aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto può partecipare a meccanismi di reazione unici, tra cui reazioni di sostituzione e addizione, influenzati dalle sue proprietà steriche ed elettroniche. Le sue spiccate caratteristiche polari favoriscono anche gli effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Ethanethiol

75-08-1sc-239867
100 ml
$32.00
(0)

L'etanethiolo, un tiolo semplice, è caratterizzato da forti proprietà nucleofile che gli consentono di partecipare prontamente a reazioni di sostituzione con elettrofili. Il suo atomo di zolfo può formare robuste interazioni con gli ioni metallici, migliorando i processi catalitici. L'odore distinto del composto è attribuito al suo basso peso molecolare e alla sua volatilità, che influenzano anche la sua reattività nelle reazioni tiolo-ene e tiolo-ne, portando alla formazione di diversi composti contenenti zolfo.

5-amino-4-methyl-4H-1,2,4-triazole-3-thiol

66870-09-5sc-350700
sc-350700A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

Il 5-amino-4-metil-4H-1,2,4-triazolo-3-tiolo è caratterizzato da una funzionalità tiolica unica, che conferisce una notevole reattività attraverso reazioni di scambio tiolo-disolfuro. La struttura triazolica del composto contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Inoltre, la presenza del gruppo amminico consente diverse interazioni con gli elettrofili, promuovendo una serie di reazioni di sostituzione nucleofila e facilitando la formazione di complessi stabili con vari ioni metallici.

Allicin

539-86-6sc-202449
sc-202449A
1 mg
5 mg
$460.00
$1428.00
7
(1)

L'allicina, un notevole composto solforato, si distingue per la sua struttura unica di tiosolfato, che consente una rapida ossidazione e reattività con tioli e altri nucleofili. Questo composto mostra una capacità distintiva di formare legami disolfuro, influenzando le interazioni e la stabilità delle proteine. Il suo forte odore è attribuito ai composti volatili di zolfo rilasciati durante la sua degradazione, mentre la sua natura polare aumenta la solubilità in ambienti acquosi, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

Fmoc-4-(neopentyloxysulfonyl)- L-aminobutyric acid

220951-81-5sc-285661
sc-285661A
1 g
5 g
$663.00
$2759.00
(0)

L'acido Fmoc-4-(neopentilossisolfonil)-L-aminobutirrico è caratterizzato dalla sua parte sulfonilica, che altera significativamente il suo profilo di reattività, promuovendo percorsi unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo neopentilico introduce sostanziali effetti sterici, influenzando la solubilità e la reattività del composto in solventi polari e non. La capacità di creare interazioni intramolecolari aumenta la stabilità, mentre le proprietà anfifiliche dell'acido consentono un comportamento versatile in sistemi chimici complessi.