Items 221 to 230 of 381 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tetraethyl orthosilicate | 78-10-4 | sc-253664 | 25 ml | $36.00 | 2 | |
Il tetraetil-ortosilicato è un composto di silicio che si distingue per la sua capacità di subire idrolisi, portando alla formazione di gruppi silanolo che facilitano la creazione di reti di silice. La sua struttura tetraedrica consente interazioni di legame versatili, favorendo la formazione di legami silossanici stabili. Il composto presenta modelli di reattività unici, che gli consentono di agire come precursore nei processi sol-gel, dove contribuisce allo sviluppo di materiali porosi con proprietà personalizzate. | ||||||
Triphenylsilylamine | 4215-80-9 | sc-251390 sc-251390A sc-251390B | 5 g 25 g 100 g | $516.00 $1539.00 $5820.00 | ||
La trifenilsilammina è un composto del silicio caratterizzato dalla capacità unica di formare legami silossanici stabili attraverso reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di tre gruppi fenilici ne aumenta l'ingombro sterico, influenzandone la reattività e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta un'interessante chimica di coordinazione, che gli permette di interagire con vari centri metallici, il che può portare alla formazione di complessi organometallici. Le sue distinte proprietà elettroniche facilitano inoltre percorsi unici nei processi catalitici. | ||||||
2-(Methyldiphenylsilyl)ethanol | 40438-48-0 | sc-237873 | 5 g | $222.00 | ||
Il 2-(metildifenilsilil)etanolo è un composto del silicio che si distingue per la sua capacità di creare legami a idrogeno grazie al gruppo idrossile, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo metildifenilsililico contribuisce a ostacolarlo stericamente, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Questo composto dimostra anche un'interessante flessibilità conformazionale, che può influenzare le sue interazioni nei processi di polimerizzazione e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
N-(2-Aminoethyl)-3-aminopropyltriethoxysilane | 5089-72-5 | sc-358379 | 100 ml | $556.00 | ||
L'N-(2-aminoetil)-3-aminopropiltrietossisilano è un composto di silicio caratterizzato da gruppi amminici multifunzionali, che facilitano forti interazioni con vari substrati attraverso la coordinazione e il legame a idrogeno. La sua parte trietossisilanica migliora l'adesione alla superficie e promuove la reticolazione nelle reti di silicato. Il composto presenta una reattività unica nelle reazioni di condensazione, consentendo la formazione di robusti legami silossanici, fondamentali per migliorare la durata e la stabilità dei materiali. | ||||||
Trimethoxymethylsilane | 1185-55-3 | sc-397381 sc-397381A | 250 ml 1 L | $39.00 $133.00 | ||
Il trimetossimetilsilano è un composto versatile del silicio noto per la sua capacità di formare legami silossanici attraverso reazioni di idrolisi e condensazione. I suoi gruppi trimetossi aumentano la reattività, facilitando la formazione di reti silaniche. Il composto presenta interazioni uniche con l'umidità, che portano a una rapida polimerizzazione e reticolazione, in grado di alterare significativamente le proprietà dei materiali. La sua bassa viscosità e le sue caratteristiche tensioattive lo rendono efficace per modificare le superfici e migliorare l'adesione in varie applicazioni. | ||||||
Trimethoxy(7-octen-1-yl)silane | 52217-57-9 | sc-251343 | 5 ml | $122.00 | ||
Il trimetossi(7-ottene-1-il)silano è un composto di silicio che si distingue per l'esclusiva funzionalità alchenica, che gli consente di partecipare all'idrosililazione e ad altre reazioni di addizione. La presenza di gruppi metossi ne aumenta la reattività, consentendo un efficiente accoppiamento del silano con vari substrati. Questo composto presenta notevoli proprietà idrofobiche, che influenzano l'energia superficiale e le caratteristiche di bagnatura, mentre i suoi legami silossanici contribuiscono alla formazione di reti polimeriche durevoli. | ||||||
Azidotrimethylsilane | 4648-54-8 | sc-252397 | 10 g | $101.00 | ||
L'azidotrimetilsilano è un composto di silicio caratterizzato dal gruppo funzionale azide, che conferisce una reattività unica nella chimica dei clic e nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi trimetilsilici ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici, facilitandone l'uso in diversi percorsi sintetici. La sua capacità di rilasciare azoto gassoso al momento della decomposizione lo rende un prezioso intermedio per la generazione di specie reattive, mentre il suo backbone di silicio contribuisce alla formazione di robuste strutture silossaniche. | ||||||
Flusilazole | 85509-19-9 | sc-250005 | 100 mg | $91.00 | ||
Il flusilazolo è un composto a base di silicio che si distingue per le sue interazioni uniche con i patogeni vegetali, grazie a una modalità d'azione distinta che interrompe le membrane cellulari dei funghi. La sua struttura silossanica aumenta l'idrofobicità, favorendo un'efficace penetrazione nei tessuti vegetali. Il composto presenta un'inibizione selettiva di specifiche vie enzimatiche, con conseguente alterazione dei processi metabolici negli organismi bersaglio. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali consente un'efficacia prolungata nelle applicazioni. | ||||||
1-(Trimethylsilyl)imidazole | 18156-74-6 | sc-251473 sc-251473A | 5 ml 25 ml | $70.00 $123.00 | ||
L'1-(trimetilsilil)imidazolo è un composto del silicio caratterizzato dalla capacità di facilitare le reazioni nucleofile attraverso l'attivazione degli elettrofili. La presenza del gruppo trimetilsililico ne aumenta la reattività, consentendo la formazione efficiente di derivati imidazolici. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di interagire favorevolmente con solventi polari e non polari. Il suo ruolo di catalizzatore in varie trasformazioni organiche ne evidenzia l'importanza nei percorsi sintetici, favorendo una rapida cinetica di reazione e la selettività. | ||||||
2-(Trimethylsilyl)ethanol | 2916-68-9 | sc-254114 sc-254114A | 1 g 10 g | $28.00 $180.00 | ||
Il 2-(Trimetilsilil)etanolo è un composto di silicio noto per il suo ruolo nel migliorare la reattività degli alcoli attraverso la stabilizzazione degli stati di transizione. Il gruppo trimetilsililico conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche, facilitando la formazione di legami silossanici e promuovendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il suo particolare profilo di solubilità consente un'efficace interazione con diversi substrati, rendendolo un partecipante versatile nella chimica organica di sintesi. |