Gli inibitori della shigatossina sono una classe di composti chimici progettati per colpire e neutralizzare in modo specifico le tossine di Shiga, potenti esotossine prodotte da alcuni ceppi di batteri come la Shigella dysenteriae e l'Escherichia coli (in particolare l'E. coli enteroemorragica, o EHEC). Le tossine di Shiga esercitano i loro effetti nocivi legandosi a un recettore specifico, il lipide globotriaosilceramide (Gb3) sulla superficie delle cellule ospiti, principalmente nel rene e nell'epitelio intestinale. Una volta legata, la tossina viene internalizzata nella cellula e interrompe la sintesi proteica scindendo un residuo di adenina cruciale dall'RNA ribosomiale 28S, con conseguente danno e morte cellulare. Gli inibitori della shigatossina agiscono impedendo alla tossina di legarsi al suo recettore o interferendo con l'internalizzazione o l'attività enzimatica della tossina, neutralizzandone così gli effetti nocivi. La progettazione di inibitori della shigatossina prevede tipicamente lo sviluppo di molecole in grado di bloccare il dominio di legame al recettore della tossina, impedendole di legarsi al Gb3, o di interagire con il sito attivo della tossina per ostacolare la sua funzione di inattivazione del ribosoma. Questi inibitori possono imitare la struttura del recettore, bloccando in modo competitivo la capacità della tossina di legarsi alle cellule ospiti, oppure possono agire destabilizzando la struttura della tossina, rendendola inattiva. Gli studi strutturali sulle tossine Shiga hanno fornito preziose informazioni sui siti di legame e sui domini catalitici della tossina, facilitando lo sviluppo di inibitori ad alta specificità. I ricercatori utilizzano gli inibitori della shigatossina per esplorare i meccanismi molecolari dell'ingresso, del traffico e dell'azione della tossina all'interno delle cellule ospiti e per comprendere meglio come le interazioni tossina-recettore contribuiscano al danno cellulare. Questi inibitori sono strumenti fondamentali per studiare la patogenesi delle tossine batteriche e il loro impatto sulla sintesi e sull'integrità delle proteine cellulari.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|