Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SerpinA1e Attivatori

Gli attivatori comuni della SerpinaA1e includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il Colecalciferolo CAS 67-97-0, il WY 14643 CAS 50892-23-4, la Caffeina CAS 58-08-2 e l'Acido Tauroursodesossicolico, Sale di Sodio CAS 14605-22-2.

Gli attivatori di SerpinA1e, come classe chimica teorica, consisterebbero in molecole formulate per interagire con una proteina putativa denominata SerpinA1e e potenziarne la funzione biologica. Questa denominazione suggerisce un membro specifico all'interno della superfamiglia delle serpine, nota per un'ampia gamma di proteine che funzionano principalmente come inibitori delle serina-proteasi; esse mantengono l'equilibrio proteolitico e prevengono l'attività incontrollata delle proteasi. Nel contesto della biologia delle serpine, un attivatore funzionerebbe probabilmente stabilizzando l'anello del centro reattivo (RCL) della SerpinA1e o facilitando il suo inserimento nel beta-foglio A, che è il meccanismo con cui le serpine in genere inibiscono le loro proteasi bersaglio. Questi attivatori potrebbero legarsi a siti allosterici su SerpinA1e, inducendo uno spostamento conformazionale che predispone la RCL all'interazione con le proteasi o potenziando l'attività inibitoria intrinseca della proteina. Le strutture molecolari degli attivatori di SerpinA1e sarebbero diverse, da piccole molecole a peptidi, e sarebbero definite dalla loro capacità di legarsi selettivamente a SerpinA1e e di modulare la sua funzione.

Per esplorare e caratterizzare gli attivatori di SerpinA1e, sarebbe indispensabile una serie di tecniche di indagine. I saggi biochimici per misurare l'inibizione delle proteasi da parte di SerpinA1e, come le analisi cinetiche della curva di progressione, sarebbero fondamentali per determinare l'efficacia di questi attivatori. Tali saggi misurerebbero la velocità di reazione tra SerpinA1e e le proteasi bersaglio in presenza degli attivatori, fornendo indicazioni sulla capacità di questi composti di potenziare l'azione inibitoria di SerpinA1e. Inoltre, per determinare i dettagli strutturali dell'interazione tra SerpinA1e e i suoi attivatori si potrebbero utilizzare metodi biofisici come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica. Queste tecniche produrrebbero immagini ad alta risoluzione del complesso, rivelando i siti di legame e i cambiamenti conformazionali indotti dagli attivatori. Tecniche complementari come la calorimetria isotermica di titolazione o la risonanza plasmonica di superficie potrebbero fornire dati quantitativi sull'affinità di legame e sulla cinetica di queste interazioni. Le simulazioni di dinamica molecolare e altri metodi computazionali offrirebbero indicazioni predittive su come i potenziali attivatori potrebbero interagire con la SerpinA1e a livello atomico e potrebbero guidare la progettazione e l'ottimizzazione di nuove molecole con migliori caratteristiche di legame.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico influisce sulla trascrizione genica e può indurre l'espressione di SerpinA1e come parte del suo ruolo nell'infiammazione e nella riparazione dei tessuti.

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

La vitamina D3 regola l'espressione genica e la funzione immunitaria, il che potrebbe potenzialmente portare a un aumento della produzione di SerpinA1e.

WY 14643

50892-23-4sc-203314
50 mg
$133.00
7
(1)

Come agonista PPARα, WY-14643 può aumentare l'espressione di SerpinA1e modulando il metabolismo lipidico e l'infiammazione.

Caffeine

58-08-2sc-202514
sc-202514A
sc-202514B
sc-202514C
sc-202514D
5 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$66.00
$95.00
$188.00
$760.00
13
(1)

La caffeina stimola l'attività metabolica e potrebbe ipoteticamente upregolare l'espressione di SerpinA1e attraverso una maggiore funzionalità epatica.

Tauroursodeoxycholic Acid, Sodium Salt

14605-22-2sc-281165
1 g
$644.00
5
(1)

Può ridurre lo stress da reticolo endoplasmatico negli epatociti, aumentando potenzialmente l'espressione di SerpinA1e per la protezione cellulare.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il sulforafano attiva Nrf2, un fattore di trascrizione che potrebbe upregolare le proteine antiossidanti, tra cui la SerpinA1e.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

La curcumina modula le vie infiammatorie, il che potrebbe portare a un aumento dell'espressione di SerpinA1e come risposta antinfiammatoria.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo influenza diverse vie di segnalazione e potrebbe indurre l'espressione di SerpinA1e come parte dei suoi effetti antiossidanti.

Ursodeoxycholic acid

128-13-2sc-204935
sc-204935A
1 g
5 g
$51.00
$128.00
4
(0)

L'acido ursodesossicolico favorisce la salute del fegato, che potrebbe includere l'upregolazione della SerpinA1e per i suoi effetti protettivi.

Ellagic Acid, Dihydrate

476-66-4sc-202598
sc-202598A
sc-202598B
sc-202598C
500 mg
5 g
25 g
100 g
$57.00
$93.00
$240.00
$713.00
8
(1)

È stato dimostrato che l'acido ellagico ha proprietà antinfiammatorie, potenzialmente in grado di regolare la SerpinA1e in risposta allo stress cellulare.