Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SCAMP2 Attivatori

I comuni attivatori di SCAMP2 includono, ma non solo, la clorpromazina CAS 50-53-3, la wortmannina CAS 19545-26-7, la citalasina D CAS 22144-77-0 e il nocodazolo CAS 31430-18-9.

Gli attivatori di SCAMP2 si riferiscono a una classe di composti progettati per modulare la funzione di SCAMP2, una proteina integrale coinvolta nel traffico cellulare e nel trasporto di vescicole all'interno delle cellule. SCAMP2, acronimo di Secretory Carrier Membrane Protein 2, svolge un ruolo critico nella dinamica della membrana intracellulare, in particolare nella regolazione della gemmazione, della fusione e del riciclo delle vescicole. Questi attivatori sono progettati per interagire con SCAMP2, direttamente o indirettamente, per potenziarne le capacità funzionali o modificarne le interazioni con altri componenti cellulari coinvolti nelle vie di traffico vescicolare.

Gli attivatori di SCAMP2 sono sviluppati sulla base di specifiche conoscenze strutturali della proteina SCAMP2 e dei suoi partner di legame. Questi composti sono spesso mirati a domini o regioni specifiche della proteina SCAMP2 per stimolarne l'attività o modulare le interazioni con altre proteine e membrane coinvolte nei processi di trasporto intracellulare. Attraverso queste interazioni, gli attivatori di SCAMP2 mirano a regolare con precisione il traffico di vescicole, influenzando potenzialmente processi come l'endocitosi, l'esocitosi e lo smistamento di molecole di carico all'interno delle cellule. La ricerca e lo sviluppo in questo settore implicano una comprensione completa delle caratteristiche strutturali e funzionali di SCAMP2, utilizzando vari approcci chimici per progettare e sintetizzare composti in grado di impegnarsi specificamente con SCAMP2 per modulare le sue funzioni cellulari legate al traffico di vescicole. La comprensione dei meccanismi precisi con cui questi composti interagiscono con SCAMP2 è fondamentale per delucidare il loro potenziale impatto sui processi di trasporto intracellulare, offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche cellulari e aprendo potenzialmente la strada a nuove strategie nella ricerca in biologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Chlorpromazine

50-53-3sc-357313
sc-357313A
5 g
25 g
$60.00
$108.00
21
(1)

La clorpromazina è un antagonista della dopamina che interrompe l'endocitosi mediata dalla clatrina, influenzando potenzialmente la funzione di SCAMP2.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La latrunculina A si lega all'actina e ne interrompe la polimerizzazione, influenzando vari processi cellulari tra cui il trasporto di vescicole.

Cytochalasin D

22144-77-0sc-201442
sc-201442A
1 mg
5 mg
$145.00
$442.00
64
(4)

La citocalasina D inibisce la polimerizzazione dell'actina, influenzando vari processi cellulari, tra cui il trasporto di vescicole.

Nocodazole

31430-18-9sc-3518B
sc-3518
sc-3518C
sc-3518A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$58.00
$83.00
$140.00
$242.00
38
(2)

Il nocodazolo altera la dinamica dei microtubuli, un processo essenziale per il trasporto delle vescicole, influenzando indirettamente SCAMP2.