Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Sali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di sali da utilizzare in varie applicazioni. I sali, che comprendono un'ampia categoria di composti ionici formati dalla reazione di neutralizzazione tra acidi e basi, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica in diverse discipline. Questi composti sono essenziali in chimica e biochimica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e all'ampia gamma di applicazioni. Nella chimica analitica, i sali sono utilizzati come reagenti e standard per varie analisi qualitative e quantitative. I ricercatori utilizzano i sali per controllare la forza ionica delle soluzioni, fondamentale per studiare la cinetica di reazione, la solubilità e la stabilità dei composti. Nella scienza dei materiali, i sali sono parte integrante della sintesi di materiali avanzati, tra cui ceramiche, vetri e semiconduttori, dove contribuiscono alle proprietà strutturali e funzionali di questi materiali. Gli scienziati ambientali studiano i sali per comprendere il loro impatto sulla chimica del suolo e dell'acqua, esaminando processi come la salinizzazione e il ciclo dei nutrienti negli ecosistemi. Inoltre, i sali sono fondamentali in biologia molecolare e biochimica, dove vengono utilizzati per preparare tamponi che mantengono il pH e le condizioni ioniche ottimali per le reazioni enzimatiche e la stabilità delle proteine. Lo studio dei sali si estende anche alla chimica fisica, dove vengono impiegati per studiare le proprietà colligative, come l'innalzamento del punto di ebollizione e la depressione del punto di congelamento, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari e sulla dinamica delle soluzioni. Le vaste applicazioni e il significato dei sali nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e nel consentire innovazioni tecnologiche in vari campi. Per informazioni dettagliate sui sali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 221 to 230 of 426 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Potassium iodate

7758-05-6sc-203208
sc-203208A
sc-203208B
100 g
500 g
2.5 kg
$41.00
$193.00
$760.00
(1)

Lo iodato di potassio è un sale cristallino noto per le sue forti proprietà ossidanti, che derivano dalla presenza di ioni iodato. Questi ioni si impegnano in distinte reazioni redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni asciutte, ma può decomporsi in ambienti acidi, rilasciando iodio. La sua solubilità in acqua è moderata, il che porta a interessanti dinamiche in soluzione, dove può partecipare a reazioni di complessazione con vari ioni metallici.

Potassium nitrite

7758-09-0sc-203357
sc-203357A
100 g
500 g
$96.00
$364.00
1
(0)

Il nitrito di potassio è un sale igroscopico caratterizzato dalla capacità di agire come agente riducente in varie reazioni chimiche. Si dissocia prontamente in soluzioni acquose, producendo ioni nitrito che possono essere coinvolti in reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto è noto per il suo ruolo nel facilitare la formazione di ossidi di azoto, che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, le sue interazioni con gli ioni metallici possono portare alla formazione di complessi di coordinazione, dimostrando la sua versatilità nei processi chimici.

Sodium phosphate dibasic heptahydrate

7782-85-6sc-203402
sc-203402A
sc-203402B
sc-203402C
sc-203402D
100 g
500 g
1 kg
2.5 kg
10 kg
$19.00
$25.00
$33.00
$76.00
$402.00
9
(2)

Il fosfato di sodio bibasico eptaidrato è un sale cristallino caratterizzato da un'elevata solubilità e dalla capacità di formare molteplici stati di idratazione. La sua struttura reticolare unica facilita le forti interazioni ioniche, consentendogli di agire come agente tampone in vari ambienti chimici. La forma eptaidrata contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di precipitazione e nella formazione di complessi con ioni metallici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla forza ionica e sulla dinamica di solvatazione.

Silver nitrite

7783-99-5sc-272464
10 g
$102.00
(0)

Il nitrito d'argento è un sale cristallino bianco noto per la sua particolare reattività e per il suo comportamento di complessazione. Presenta interazioni molecolari uniche grazie alla presenza di ioni d'argento, che possono coordinarsi con vari ligandi. Questo sale partecipa a reazioni redox, in cui l'argento può essere ossidato, influenzando la cinetica di reazione. La sua solubilità in acqua consente equilibri dinamici, rendendolo significativo negli studi sulle interazioni ioniche e sulla formazione di composti a base di argento.

Silver phosphate (ortho)

7784-09-0sc-272465
5 g
$36.00
(0)

Il fosfato d'argento (ortho) è un sale bianco e cristallino caratterizzato da una struttura ionica e da una stabilità uniche. Dimostra interessanti proprietà di solubilità, soprattutto in ambiente acquoso, dove può dissociarsi in ioni argento e fosfato. Questa dissociazione facilita varie interazioni ioniche, influenzando le reazioni di precipitazione e la formazione di complessi. La capacità del composto di impegnarsi in reazioni di scambio di ligandi evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento ionico e sulle reazioni allo stato solido.

Aluminum cesium sulfate dodecahydrate

7784-17-0sc-233849
10 g
$204.00
(0)

Il solfato di alluminio e cesio dodecaidrato è un sale cristallino che si distingue per le sue intricate dinamiche di idratazione e la sua struttura a strati. La presenza di ioni di alluminio e cesio contribuisce alla formazione di un reticolo unico, migliorando la sua stabilità e solubilità in acqua. Questo composto presenta particolari capacità di scambio ionico, che gli consentono di partecipare a reazioni di complessazione. La sua natura igroscopica influenza ulteriormente la sua reattività, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulle interazioni ioniche e la cristallografia.

Trisodium trimetaphosphate

7785-84-4sc-253801
500 g
$42.00
(0)

Il trimetafosfato trisodico è un sale versatile caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura anionica facilita i legami a idrogeno e le interazioni elettrostatiche, portando a profili di solubilità distintivi nelle soluzioni acquose. Questo composto presenta anche un interessante comportamento cinetico nelle reazioni di idrolisi, influenzando il suo ruolo in vari percorsi biochimici e processi ambientali.

Potassium chromate

7789-00-6sc-203351
sc-203351A
sc-203351B
100 g
500 g
1 kg
$52.00
$143.00
$286.00
4
(1)

Il cromato di potassio è un sale caratteristico noto per il suo colore giallo vibrante e le sue forti proprietà ossidanti. Si dissocia facilmente in soluzione, consentendo interazioni ioniche efficaci che ne aumentano la reattività. Il composto partecipa alle reazioni redox, dove può facilitare i processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura cristallina contribuisce a caratteristiche di solubilità uniche, influenzando il suo comportamento in vari sistemi e applicazioni chimiche.

Calcium bromide

7789-41-5sc-257209
1 g
$40.00
(0)

Il bromuro di calcio è un sale notevole caratterizzato dalla sua natura igroscopica, che assorbe prontamente l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà migliora le sue interazioni ioniche in soluzione, promuovendo un'efficace dissociazione in ioni calcio e bromuro. Il composto mostra una capacità unica di stabilizzare alcune reazioni chimiche, agendo come catalizzatore in vari processi. La sua forma cristallina contribuisce a creare modelli di solubilità distinti, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

Poly(styrenesulfonic acid sodium salt)

9080-79-9sc-253291
sc-253291A
50 g
250 g
$75.00
$194.00
(0)

L'acido poli(stirenesolfonico sale sodico) è un polielettrolita versatile noto per il suo forte carattere ionico e l'elevata solubilità in acqua. La sua struttura unica consente interazioni elettrostatiche significative, facilitando la formazione di dispersioni colloidali stabili. I gruppi solfonati del polimero aumentano la sua capacità di interagire con vari cationi, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo la complessazione. Inoltre, le sue proprietà di modifica della viscosità lo rendono efficace nel modificare il comportamento di flusso delle soluzioni.