La curcumina è nota per la sua ampia azione sulle vie di segnalazione e può portare all'upregulation di alcune proteine, tra cui RNFT1. Il resveratrolo, attraverso la sua interazione con le proteine sirtuine, ha la capacità di influire sulla stabilità e sulla funzione delle proteine, influenzando così i livelli o l'attività cellulare di RNFT1. Altri composti, come il sulforafano e la quercetina, sono ritenuti in grado di modulare i meccanismi di difesa cellulare come la via Nrf2, influenzando potenzialmente l'espressione di un'ampia gamma di proteine, tra cui RNFT1. L'acido eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoico (20:5, n-3) e la genisteina possono influenzare rispettivamente l'espressione genica e l'attività delle chinasi, portando potenzialmente a cambiamenti nell'espressione di RNFT1. La capacità della piperlongumina di alterare lo stato redox cellulare può attivare le vie di risposta allo stress, con possibili effetti sui livelli di RNFT1.
Alcuni composti, come l'epicatechina e la caffeina, modificano la segnalazione cellulare, il che potrebbe tradursi in cambiamenti nei profili di espressione delle proteine, compresa la RNFT1. La nicotinammide riborescente, in quanto precursore del NAD+, potrebbe influenzare i percorsi legati alle sirtuine e ad altri processi dipendenti dal NAD+, con potenziali effetti sull'espressione di RNFT1. L'indolo-3-carbinolo, attraverso la modulazione della segnalazione del recettore degli estrogeni, potrebbe avere un ruolo nella regolazione dei geni, compresi quelli legati a RNFT1. Infine, i sali di litio, con la loro capacità di inibire la GSK-3β, possono influenzare l'espressione e l'attività di RNFT1.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|