Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RNA Polymerase Inibitori

Santa Cruz Biotechnology offre un'ampia gamma di inibitori della RNA polimerasi da utilizzare in varie applicazioni. Gli inibitori della RNA polimerasi sono una categoria di composti cruciale nella biologia molecolare e nella ricerca biochimica, utilizzati principalmente per studiare i meccanismi dell'espressione genica e della regolazione trascrizionale. Inibendo gli enzimi RNA polimerasi, questi inibitori consentono ai ricercatori di analizzare i complessi processi di sintesi dell'RNA, fornendo informazioni sul meccanismo trascrizionale e sulla sua regolazione. Sono particolarmente utili negli esperimenti volti a comprendere il controllo trascrizionale, il silenziamento genico e le interazioni tra RNA polimerasi e DNA o altri fattori di trascrizione. Inoltre, gli inibitori della RNA polimerasi sono strumenti essenziali nello studio delle risposte cellulari allo stress, ai cambiamenti ambientali e a vari meccanismi di regolazione. Le loro applicazioni si estendono all'analisi delle dinamiche trascrizionali, all'indagine delle vie di regolazione e all'esplorazione delle modifiche genetiche ed epigenetiche. Per informazioni dettagliate sugli inibitori della RNA polimerasi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 21 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2′-O-Methyl Guanosine

2140-71-8sc-220822
500 mg
$180.00
(1)

La 2'-O-metilguanosina è un nucleoside modificato che svolge un ruolo cruciale nell'attività dell'RNA polimerasi, migliorando la stabilità delle strutture dell'RNA. La sua particolare 2'-O-metilazione altera i modelli di legame idrogeno, promuovendo un accoppiamento di basi più efficiente durante la trascrizione. Questa modifica può influenzare la cinetica della sintesi dell'RNA, incidendo potenzialmente sulla processività dell'enzima. Inoltre, può modulare le interazioni con i fattori di trascrizione, influenzando la regolazione dell'espressione genica.

Acridine Orange hemi(zinc chloride) salt

10127-02-3sc-214488
sc-214488A
10 g
25 g
$61.00
$77.00
1
(0)

Il sale di arancio di acridina emi(cloruro di zinco) presenta proprietà uniche come modulatore della RNA polimerasi, principalmente attraverso la sua intercalazione con gli acidi nucleici. Questo composto aumenta la stabilità degli ibridi RNA-DNA, facilitando processi trascrizionali più efficaci. Le sue distinte interazioni di carica e la sua struttura planare consentono un legame specifico con le sequenze di acidi nucleici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e l'affinità dell'enzima. Inoltre, può alterare le dinamiche conformazionali, influenzando l'efficienza complessiva della trascrizione.

Rifampicin-d3

1262052-36-7sc-219971
sc-219971A
0.5 mg
5 mg
$367.00
$2336.00
1
(1)

La rifampicina-d3 funziona come un potente inibitore della RNA polimerasi legandosi al sito attivo dell'enzima e interrompendo il processo di trascrizione. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di formare complessi stabili con l'enzima, alterandone lo stato conformazionale e ostacolando la sintesi dell'RNA. Le interazioni idrofobiche del composto e gli specifici schemi di legame a idrogeno ne aumentano l'affinità di legame, influenzando potenzialmente la cinetica di inizio e allungamento della trascrizione. Questa modulazione può portare a cambiamenti significativi nella dinamica dell'espressione genica.

Rugulosin (+ form)

23537-16-8sc-202327
1 mg
$281.00
1
(1)

La rugulosina presenta un meccanismo d'azione distintivo come inibitore della RNA polimerasi, caratterizzato dalla capacità di interagire con i siti allosterici dell'enzima. Questa interazione induce cambiamenti conformazionali che impediscono l'attività catalitica dell'enzima. La struttura molecolare unica del composto facilita interazioni elettrostatiche specifiche e pi-stacking con i substrati di acido nucleico, influenzando la cinetica dell'allungamento della trascrizione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare l'assorbimento e la distribuzione cellulare, modulando ulteriormente il suo impatto sulla sintesi dell'RNA.

Resistomycin

20004-62-0sc-358699
1 mg
$182.00
(0)

La resistomicina funziona come inibitore della RNA polimerasi grazie alla sua capacità unica di legarsi al sito attivo dell'enzima, interrompendo il processo di trascrizione. Le sue caratteristiche strutturali consentono specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche con l'enzima, alterandone la stabilità e la funzione. Il profilo cinetico del composto rivela un meccanismo di inibizione competitiva, in cui compete efficacemente con i nucleotidi, influenzando così il tasso di sintesi dell'RNA. Anche le sue proprietà fisico-chimiche giocano un ruolo nel modulare le sue dinamiche di interazione all'interno degli ambienti cellulari.

Deacetylcolchiceine

68296-64-0sc-391608
50 mg
$430.00
(0)

La deacetilcolchiceina agisce come modulatore della RNA polimerasi impegnandosi in interazioni specifiche con i motivi strutturali dell'enzima. La sua particolare conformazione facilita la formazione di interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals, che possono alterare la dinamica conformazionale dell'enzima. Questo composto mostra un distinto effetto allosterico, influenzando l'attività dell'enzima e potenzialmente alterando i percorsi di regolazione trascrizionale. Le sue caratteristiche di solubilità aumentano ulteriormente il suo potenziale di interazione nei sistemi biologici.

1-Butyl-3-(1,1-dioxido-2H-1,2,4-benzothiadiazin-3-yl)-4-hydroxy-2(1H)-quinolinone

303776-83-2sc-396159
25 mg
$360.00
(0)

L'1-butil-3-(1,1-diossido-2H-1,2,4-benzodiazina-3-il)-4-idrossi-2(1H)-chinolinone funziona come inibitore della RNA polimerasi legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima. Questo legame interrompe il ciclo catalitico dell'enzima, portando a una diminuzione dell'efficienza trascrizionale. L'esclusiva struttura eterociclica del composto consente di creare legami idrogeno e interazioni elettrostatiche specifiche, che modulano la stabilità e l'attività dell'enzima. Le sue distinte proprietà fisico-chimiche aumentano la sua affinità per l'RNA polimerasi, influenzando la cinetica della trascrizione.

2′-C-Methyl Cytidine

20724-73-6sc-220816
10 mg
$200.00
1
(0)

La 2'-C-metilcitidina agisce come substrato per l'RNA polimerasi, facilitando la sintesi dei filamenti di RNA. La sua esclusiva modifica 2'-metilica migliora le interazioni di impilamento delle basi e stabilizza il duplex di RNA, favorendo una trascrizione efficiente. Le caratteristiche strutturali del composto influenzano la dinamica conformazionale dell'enzima, ottimizzando l'affinità di legame e la cinetica di reazione. Questa modifica altera anche la specificità del substrato dell'enzima, influenzando il panorama trascrizionale complessivo.

Rifapentine

61379-65-5sc-212785
10 mg
$179.00
1
(1)

La rifapentina interagisce con l'RNA polimerasi formando specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche che ne aumentano l'affinità di legame. La sua configurazione strutturale unica influenza l'efficienza catalitica dell'enzima, promuovendo uno stato di transizione più favorevole durante la sintesi dell'RNA. Inoltre, la capacità del composto di modulare gli stati conformazionali dell'enzima può portare a un'alterazione della cinetica di reazione, influenzando il processo trascrizionale complessivo e potenzialmente la dinamica dell'allungamento del filamento di RNA.

Foscarnet sodium

63585-09-1sc-205330
sc-205330A
1 g
5 g
$186.00
$663.00
(1)

Foscarnet sodico agisce come inibitore competitivo della RNA polimerasi, interrompendo il legame dei nucleotidi attraverso interazioni elettrostatiche con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura unica di fosfonato consente una forte coordinazione con gli ioni metallici essenziali per l'attività della polimerasi, ostacolando così la funzione dell'enzima. Questa interferenza altera la dinamica conformazionale dell'enzima, influenzando la velocità di sintesi dell'RNA e portando potenzialmente a una diminuzione della fedeltà trascrizionale.