Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

REPIN1 Inibitori

I comuni inibitori di REPIN1 includono, a titolo esemplificativo, l'idrossiurea CAS 127-07-1, l'afidicolina CAS 38966-21-1, la gemcitabina cloridrato CAS 122111-03-9, la fludarabina CAS 21679-14-1 e la camptothecina CAS 7689-03-4.

Gli inibitori di REPIN1 rappresentano una classe specifica di composti chimici che mirano e inibiscono la funzione dell'enzima REPIN1 (Replication Initiation Protein 1). REPIN1 è una proteina che lega il DNA, nota per il suo ruolo nella regolazione trascrizionale e nell'espressione genica, in particolare nei processi di replicazione del DNA e di organizzazione della cromatina. Modulando l'attività di REPIN1, questi inibitori possono interrompere le interazioni della proteina con il DNA, determinando alterazioni nelle dinamiche trascrizionali e nella regolazione di vari geni coinvolti nei processi cellulari. Questa inibizione può avere un impatto sulle risposte cellulari influenzando il reclutamento dei fattori di trascrizione e modificando la struttura della cromatina. Il meccanismo preciso degli inibitori di REPIN1 spesso implica un legame diretto con il sito attivo o con regioni regolatrici chiave della proteina REPIN1, che interferisce con le sue capacità di legare il DNA. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di REPIN1 tendono a essere piccole molecole progettate per interagire con residui specifici all'interno della proteina REPIN1. La diversità strutturale di questi inibitori si basa tipicamente sulla loro capacità di formare legami idrogeno, interazioni idrofobiche o interazioni elettrostatiche con i siti attivi o allosterici di REPIN1. Lo sviluppo di questi inibitori richiede una comprensione dettagliata della struttura di REPIN1, in particolare dei domini responsabili delle sue proprietà di legame con il DNA. Questa classe di sostanze chimiche suscita interesse anche nei campi più ampi della biologia molecolare e della biochimica, poiché REPIN1 svolge un ruolo critico nel mantenere l'integrità della funzione genomica. La comprensione del funzionamento di questi inibitori può rivelare nuove conoscenze sull'intricato equilibrio dell'espressione genica e della regolazione della replicazione del DNA. Inoltre, lo studio di questi inibitori fa luce sui meccanismi alla base del ruolo di REPIN1 nel rimodellamento della cromatina e nella fedeltà trascrizionale, offrendo dati preziosi per future indagini molecolari.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione