Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RAI1 Inibitori

Gli inibitori RAI1 più comuni includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, l'Acido Valproico CAS 99-66-1 e il Litio CAS 7439-93-2.

La classe chimica degli inibitori di RAI1 comprende una serie di composti che possono influenzare indirettamente l'attività della proteina RAI1. Queste sostanze chimiche agiscono modificando le vie di segnalazione cellulare e i paesaggi cromatinici in cui RAI1 opera. Ad esempio, l'Acido Retinoico All-trans e l'Acido Valproico possono modulare la regolazione trascrizionale influenzando lo stato di acetilazione degli istoni, quindi potenzialmente alterando l'ambiente cromatinico con cui RAI1 interagisce. Analogamente, la tricostatina A e il BIX01294 possono modificare il paesaggio epigenetico inibendo gli enzimi responsabili della modificazione degli istoni, che a loro volta possono influenzare l'attività trascrizionale di RAI1.

Gli inibitori di RAI1 agiscono su vie di segnalazione che possono influenzare il contesto cellulare in cui RAI1 funziona. Il cloruro di litio inibisce la GSK-3, un componente della via di segnalazione Wnt, mentre la forskolina aumenta i livelli di cAMP, influenzando un'ampia gamma di processi cellulari, compresi quelli che RAI1 potrebbe regolare. La rapamicina interferisce con la via mTOR, che è coinvolta nella crescita cellulare e può interagire con il ruolo di RAI1 nella regolazione della crescita. PD0325901 e SB431542 agiscono rispettivamente sulle vie di segnalazione MAPK/ERK e TGF-beta, entrambe implicate nella differenziazione e nella proliferazione cellulare, processi in cui RAI1 è potenzialmente un fattore di regolazione. Y-27632 e JQ1, influenzando l'organizzazione citoscheletrica e interrompendo le interazioni tra proteine associate alla cromatina, possono avere un impatto sull'architettura cellulare e sui meccanismi di regolazione trascrizionale legati all'attività di RAI1. Attraverso questi diversi meccanismi, queste sostanze chimiche possono modulare l'ambiente fisiologico e regolatorio di RAI1, influenzando il suo ruolo funzionale nell'espressione genica e nel rimodellamento della cromatina.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione