Items 51 to 60 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Bromosuccinimide | 128-08-5 | sc-208004 sc-208004A | 5 g 100 g | $22.00 $30.00 | ||
La N-bromosuccinimmide, un notevole derivato della pirrolidina, presenta modelli di reattività unici come alogenuro acido, in particolare nei processi di bromurazione radicale. Il suo sostituente bromo aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di alogenazione, facilitando la formazione di radicali centrati sul carbonio. La struttura ciclica del composto contribuisce alla sua stabilità e selettività, consentendo una reattività controllata in diverse trasformazioni organiche, rendendolo un attore chiave nelle metodologie sintetiche. | ||||||
Lincomycin | 154-21-2 | sc-391634 sc-391634A | 5 mg 25 mg | $128.00 $437.00 | 1 | |
La lincomicina, classificata come pirrolidina, mostra proprietà intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La presenza di gruppi funzionali unici permette interazioni selettive con vari nucleofili, portando alla formazione di diversi derivati. La sua configurazione sterica influenza la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici che ne aumentano la reattività nella sintesi organica, rendendolo un composto versatile nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
(+)-U-50488 hydrochloride | 67198-17-8 | sc-203712 sc-203712A | 10 mg 50 mg | $155.00 $645.00 | ||
Il cloridrato (+)-U-50488, membro della classe delle pirrolidine, presenta caratteristiche distintive come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Questa interazione può modulare la sua reattività, facilitando una chimica di coordinazione unica. La struttura molecolare rigida del composto influenza la sua dinamica conformazionale, incidendo sui suoi profili di solubilità e reattività in vari solventi, che possono portare a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
ACP | 137052-08-5 | sc-221209 sc-221209A | 10 mg 50 mg | $71.00 $221.00 | ||
L'ACP, un derivato della pirrolidina, mostra intriganti proprietà come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo atomo di azoto ricco di elettroni aumenta la reattività, consentendo una rapida formazione di intermedi. La configurazione sterica del composto influenza la sua interazione con gli elettrofili, portando a cinetiche di reazione distinte. Inoltre, la natura polare dell'ACP influisce sulla sua dinamica di solvatazione, favorendo un comportamento unico in diversi ambienti chimici. | ||||||
CPH hydrochloride | 92416-28-9 | sc-221439 sc-221439A | 10 mg 50 mg | $214.00 $816.00 | ||
Il cloridrato di CPH, un derivato della pirrolidina, presenta notevoli caratteristiche come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di effettuare reazioni di acilazione. La presenza di un alogeno aumenta la sua natura elettrofila, facilitando le interazioni con i nucleofili. La sua particolare disposizione sterica può modulare i percorsi di reazione, dando luogo a profili cinetici diversi. Inoltre, la solubilità del cloridrato di CPH nei solventi polari influenza la sua reattività, consentendo diverse applicazioni nella chimica sintetica. | ||||||
(−)-Nicotine ditartrate | 65-31-6 | sc-203161 sc-203161A sc-203161B sc-203161C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $90.00 $162.00 $206.00 $273.00 | 1 | |
La (-)-Nicotina ditartrato, un composto pirrolidinico, mostra proprietà intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Questa interazione può portare a una chimica di coordinazione unica, influenzando i meccanismi di reazione. La sua natura chirale contribuisce alla reattività selettiva, consentendo percorsi di sintesi asimmetrici. Inoltre, la solubilità del composto in vari solventi può influenzare significativamente la sua reattività e stabilità, rendendolo un partecipante versatile alle trasformazioni chimiche. | ||||||
Senecionin | 130-01-8 | sc-286770A sc-286770 | 10 mg 20 mg | $348.00 $681.00 | ||
La senecionina, un derivato della pirrolidina, presenta una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Le caratteristiche strutturali di questo composto facilitano la formazione di intermedi transitori, che possono portare a diversi percorsi di reazione. Il suo atomo di azoto, ricco di elettroni, migliora l'interazione con gli elettrofili, promuovendo una cinetica di reazione unica. Inoltre, la flessibilità conformazionale della senecionina consente di ottenere diverse disposizioni spaziali, influenzando la sua reattività in ambienti chimici complessi. | ||||||
Doxapram | 309-29-5 | sc-279007 | 5 mg | $100.00 | ||
Il doxapram, un composto pirrolidinico, mostra intriganti proprietà come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di attacco elettrofilo. La presenza di un atomo di azoto nella sua struttura contribuisce al suo carattere polare, migliorando la solubilità in vari solventi. Questa polarità facilita le interazioni con i nucleofili, portando a diversi meccanismi di reazione. Inoltre, la configurazione sterica del Doxapram consente un isomerismo conformazionale unico, che influisce sulla sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
Gly-Pro | 704-15-4 | sc-255188 | 10 g | $434.00 | ||
Il Gly-Pro, un derivato della pirrolidina, presenta notevoli caratteristiche come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La disposizione unica dei suoi gruppi funzionali promuove interazioni steriche specifiche, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua intrinseca chiralità introduce effetti stereoelettronici distinti, che possono modulare la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la dinamica di solvatazione del Gly-Pro ne migliora il profilo di reattività in vari ambienti. | ||||||
3-Carboxy-2,2,5,5-tetramethyl-1-pyrrolidine-1-oxyl, free radical | 2154-68-9 | sc-202415 sc-202415A | 10 mg 50 mg | $20.00 $42.00 | ||
Il 3-carbossi-2,2,5,5-tetrametil-1-pirrolidina-1-ossile, un particolare derivato della pirrolidina, mostra un comportamento radicale unico grazie alla sua struttura stabile di nitrossido. Questo composto partecipa ai processi di trasferimento degli elettroni, influenzando le reazioni redox e la dinamica degli spin. I suoi sostituenti ingombranti creano ostacoli sterici, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. Inoltre, la presenza del gruppo carbossilico aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando diversi percorsi chimici. |