Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrimidines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirimidine da utilizzare in varie applicazioni. Le pirimidine sono composti organici eterociclici aromatici caratterizzati da una struttura ad anello a sei membri contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3. Questi composti sono cruciali nella ricerca scientifica per il loro ruolo fondamentale in biologia e chimica. Le pirimidine sono componenti chiave degli acidi nucleici e costituiscono la base delle nucleobasi citosina, timina e uracile, essenziali per la struttura e la funzione del DNA e dell'RNA. In genetica e biologia molecolare, le pirimidine sono fondamentali per lo studio dei processi di codifica genetica, replicazione, trascrizione e traduzione. I ricercatori utilizzano i derivati delle pirimidine per studiare le attività degli enzimi, come le DNA polimerasi e le ligasi, che sono fondamentali per i meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. In chimica organica, le pirimidine sono preziosi intermedi nella sintesi di un'ampia gamma di composti, tra cui prodotti agrochimici, coloranti e materiali avanzati. Le loro proprietà chimiche uniche consentono lo sviluppo di nuovi processi catalitici e la creazione di architetture molecolari complesse. Gli scienziati ambientali studiano le pirimidine per comprenderne la stabilità, le vie di degradazione e l'impatto sugli ecosistemi, poiché questi composti possono essere sottoprodotti di vari processi industriali. Le pirimidine svolgono anche un ruolo nello sviluppo di tecniche analitiche, dove vengono utilizzate come sonde e marcatori in cromatografia e spettroscopia. La versatilità e l'ampia applicabilità delle pirimidine le rendono indispensabili in numerose aree di ricerca, favorendo il progresso nella comprensione dei sistemi biologici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sulle pirimidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 181 to 190 of 320 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SLV 320

251945-92-3sc-204288
sc-204288A
10 mg
50 mg
$175.00
$739.00
(0)

SLV 320, un derivato della pirimidina, mostra intriganti capacità di legame a idrogeno, facilitando interazioni molecolari uniche che possono influenzare i percorsi di reazione. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni contribuiscono ad aumentare la nucleofilia, consentendo un rapido attacco elettrofilo in vari ambienti chimici. La geometria planare del composto promuove interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione e la reattività in miscele complesse, rendendolo un partecipante versatile in diversi processi chimici.

Etravirine

269055-15-4sc-207674
5 mg
$180.00
2
(1)

L'etravirina, un analogo della pirimidina, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni grazie alla sua struttura aromatica, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari contesti chimici. La presenza di più atomi di azoto consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. La sua conformazione rigida supporta interazioni di stacking uniche, che possono modulare la solubilità e la reattività in diversi solventi, rendendolo un candidato intrigante per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni.

VUF 5574

280570-45-8sc-203718
sc-203718A
10 mg
50 mg
$171.00
$678.00
(0)

VUF 5574, un derivato della pirimidina, mostra intriganti capacità di legame idrogeno grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita interazioni uniche con i solventi polari. La sua struttura planare promuove l'impilamento π-π, aumentando la sua stabilità nelle forme allo stato solido. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi che sottraggono elettroni, che possono alterare le cinetiche e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nell'esplorazione delle interazioni non covalenti e della chimica supramolecolare.

ZM 323881 hydrochloride

324077-30-7sc-296861
sc-296861A
1 mg
10 mg
$105.00
$164.00
1
(0)

Il cloridrato di ZM 323881, un composto pirimidinico, presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni all'interno dell'anello aromatico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di ioni alogenuri contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, consentendo diversi profili di interazione. La sua particolare configurazione sterica può influenzare i processi di riconoscimento molecolare, rendendolo un candidato per lo studio della formazione di complessi e degli equilibri dinamici nei sistemi chimici.

BPIPP

325746-94-9sc-203852
sc-203852A
10 mg
50 mg
$189.00
$797.00
1
(1)

Il BPIPP, un derivato della pirimidina, mostra intriganti capacità di legame idrogeno grazie alla sua struttura ricca di azoto, che facilita forti interazioni con i solventi polari. La sua geometria planare favorisce le interazioni di π-π stacking, aumentando la stabilità negli arrangiamenti impilati. La reattività del composto è ulteriormente caratterizzata dalla sua capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila, guidate dalla natura di sottrazione di elettroni dei suoi sostituenti, che possono modulare la cinetica e le vie di reazione.

Cdk4/6 Inhibitor IV

359886-84-3sc-203874
5 mg
$260.00
3
(1)

L'inibitore IV della Cdk4/6, un analogo della pirimidina, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che consente un'efficace stabilizzazione della risonanza. Questo composto può impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, formando complessi con ioni metallici che influenzano la sua reattività. Inoltre, la sua struttura rigida limita la libertà rotazionale, aumentando la selettività nelle interazioni molecolari e influenzando potenzialmente la sua solubilità in vari ambienti.

GSK-3 Inhibitor XIII

404828-08-6sc-203987
sc-203987A
1 mg
5 mg
$161.00
$471.00
1
(0)

L'inibitore XIII della GSK-3, un derivato pirimidinico, presenta intriganti capacità di legame idrogeno che facilitano interazioni specifiche con le proteine bersaglio. La sua configurazione elettronica unica promuove una distribuzione distinta delle cariche, influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. La struttura planare del composto migliora le interazioni π-π stacking, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. Inoltre, la sua capacità di modulare l'attività enzimatica attraverso meccanismi allosterici evidenzia il suo ruolo nelle dinamiche di segnalazione cellulare.

Thiohomo Sildenafil

479073-80-8sc-213034
5 mg
$380.00
(0)

Il tiohomo sildenafil, un analogo della pirimidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne migliorano la diffusione attraverso le membrane biologiche. La sua particolare posizione dell'atomo di azoto consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i processi catalitici. La struttura rigida del composto favorisce la stabilità conformazionale, fondamentale per mantenere l'integrità strutturale in ambienti complessi. Inoltre, le sue regioni ricche di elettroni facilitano l'attacco nucleofilo, influenzando i tassi di reazione in vari contesti chimici.

MMP-13 Inhibitor Inibitore

544678-85-5sc-205756
sc-205756A
1 mg
5 mg
$169.00
$618.00
7
(1)

L'inibitore della MMP-13, classificato come pirimidina, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema di elettroni π delocalizzati, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno con le molecole circostanti può modulare la sua dinamica di interazione, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in diversi ambienti.

UBP 282

544697-47-4sc-203715
sc-203715A
10 mg
50 mg
$175.00
$739.00
(0)

L'UBP 282, un derivato della pirimidina, presenta caratteristiche notevoli grazie al posizionamento unico dell'atomo di azoto, che ne influenza la densità elettronica e la reattività. Questo composto si impegna in forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari solventi. Inoltre, la capacità dell'UBP 282 di partecipare a reti di legami a idrogeno consente interazioni molecolari complesse, che potenzialmente alterano la sua dinamica conformazionale e influenzano i percorsi di reazione in sistemi complessi.