Items 211 to 220 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
JM 34 | sc-221778 sc-221778A | 10 mg 50 mg | $200.00 $500.00 | |||
Il JM 34, un derivato della piridina, presenta notevoli caratteristiche di sottrazione di elettroni grazie al suo atomo di azoto, che ne influenza significativamente la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. La sua capacità di coordinarsi con gli ioni metallici diversifica ulteriormente i suoi percorsi chimici, mentre la presenza di gruppi funzionali può portare a profili di solubilità diversi, influenzando la sua distribuzione in diversi mezzi. | ||||||
NAADP Receptor Modulator | 854091-96-6 | sc-222036 | 25 mg | $250.00 | ||
Il modulatore del recettore NAADP, un composto a base di piridina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione unica dell'azoto, che facilita forti interazioni di legame idrogeno. Questa caratteristica aumenta la sua affinità per specifici bersagli biologici, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Il rigido sistema aromatico del composto consente efficaci interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, i suoi diversi gruppi funzionali possono modulare la solubilità e la reattività, consentendo la formazione di complessi con vari substrati. | ||||||
Ornithine Decarboxylase Inhibitor, POB | sc-222102 | 10 mg | $182.00 | |||
L'inibitore dell'ornitina decarbossilasi, POB, è un derivato della piridina caratterizzato da proprietà uniche di sottrazione di elettroni, che ne influenzano significativamente la reattività. L'atomo di azoto del composto svolge un ruolo cruciale nella coordinazione con gli ioni metallici, aumentando il suo potenziale catalitico in varie reazioni. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di impilamento, mentre la presenza di sostituenti consente di creare profili di solubilità personalizzati, facilitando diverse interazioni chimiche in sistemi complessi. | ||||||
VEGF Inducer, GS4012 | 328073-92-3 | sc-222411 | 10 mg | $204.00 | ||
GS4012, un induttore di VEGF a base di piridina, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie al suo unico atomo di azoto ricco di elettroni, che facilita forti interazioni di legame a idrogeno. La flessibilità strutturale di questo composto gli consente di intraprendere diversi cambiamenti conformazionali, migliorando la sua reattività in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di modulare la densità di elettroni attraverso l'anello aromatico contribuisce a distinte cinetiche di reazione, rendendolo un partecipante versatile in percorsi chimici complessi. | ||||||
Pyridoxine Hydrochloride | 58-56-0 | sc-219674 | 10 mg | $41.00 | ||
La piridossina cloridrato, un derivato della piridina, presenta una notevole solubilità nei solventi polari, migliorando la sua interazione con vari substrati biologici. Il suo atomo di azoto svolge un ruolo fondamentale nella coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i processi catalitici. La capacità del composto di stabilizzare intermedi carichi attraverso effetti di risonanza consente un efficiente trasferimento di elettroni, mentre la sua stereochimica unica facilita la reattività selettiva in reazioni a più fasi, rendendolo un attore chiave in diversi sistemi chimici. | ||||||
Mepyramine maleate | 59-33-6 | sc-203629 sc-203629A | 100 mg 1 g | $65.00 $220.00 | 1 | |
Il maleato di mepiramina, un derivato della piridina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare forti legami idrogeno, migliorando la sua interazione con gli ambienti polari. La presenza di un atomo di azoto quaternario contribuisce alla sua particolare distribuzione elettronica, facilitando la delocalizzazione della carica. Questo composto dimostra anche una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove le sue caratteristiche steriche ed elettroniche influenzano la regioselettività, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione in chimica organica. | ||||||
(−)-Nicotine ditartrate | 65-31-6 | sc-203161 sc-203161A sc-203161B sc-203161C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $90.00 $162.00 $206.00 $273.00 | 1 | |
La (-)-Nicotina ditartrato, un composto a base di piridina, presenta caratteristiche di solubilità distintive, che le permettono di interagire favorevolmente con vari solventi. La sua struttura a doppio tartrato aumenta la sua capacità di formare complessi chelati, influenzando la coordinazione degli ioni metallici. La presenza di atomi di azoto contribuisce alla sua basicità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare i suoi modelli di reattività, rendendolo un candidato interessante per esplorare le interazioni chirali nei percorsi sintetici. | ||||||
2,6-Pyridinedicarboxaldehyde | 5431-44-7 | sc-256366 | 250 mg | $153.00 | ||
La 2,6-piridinedicarbossaldeide, un versatile derivato della piridina, presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi funzionali aldeidici, che consentono interazioni elettrofile selettive. La sua capacità di formare imine e di partecipare a reazioni di condensazione evidenzia il suo ruolo nella sintesi organica. La struttura planare del composto aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nella chimica supramolecolare. Inoltre, la natura di sottrazione di elettroni dei gruppi carbossaldeidici modula la sua reattività, rendendolo un attore chiave in diversi percorsi sintetici. | ||||||
1-(2-Pyridylazo)-2-naphthol | 85-85-8 | sc-206095 sc-206095A | 1 g 5 g | $32.00 $122.00 | 1 | |
L'1-(2-piridilazo)-2-naftolo, un particolare derivato della piridina, mostra notevoli proprietà chelanti grazie alle sue funzionalità azo e naftolo. Questo composto forma complessi stabili con ioni metallici, facilitando un'intricata chimica di coordinazione. La sua configurazione planare promuove forti interazioni π-π, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la presenza del gruppo azoico consente processi di trasferimento di elettroni unici, influenzando la sua reattività nelle reazioni redox. | ||||||
Brompheniramine | 86-22-6 | sc-205609 sc-205609A | 10 mg 25 mg | $232.00 $375.00 | ||
La bromfeniramina, un notevole derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua sostituzione alogena. L'atomo di bromo aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura aromatica consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-stacking contribuisce al suo comportamento unico in ambienti chimici complessi. |