Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Brompheniramine (CAS 86-22-6)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Applicazione:
Brompheniramine è un inibitore della ricaptazione della seratonina
Numero CAS:
86-22-6
Peso molecolare:
319.24
Formula molecolare:
C16H19BrN2
Informazioni supplementari:
Questo prodotto è classificato come merce pericolosa per il trasporto e potrebbe essere soggetto a spese di spedizione aggiuntive.
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La bromfeniramina è un composto chimico utilizzato principalmente nella ricerca scientifica per studiare i suoi effetti sui recettori dell'istamina. In biologia molecolare e farmacologia, la bromfeniramina serve come ligando per sondare la funzione dei recettori H1 dell'istamina e per chiarire le vie di segnalazione che essi regolano. Viene spesso utilizzata in saggi di legame per caratterizzare l'affinità del recettore e in saggi funzionali per valutare gli effetti biologici a valle. La bromfeniramina viene impiegata anche negli studi sul ruolo dell'istamina nella risposta immunitaria, dove agisce come strumento per comprendere la modulazione dell'attività delle cellule immunitarie. Inoltre, la ricerca che coinvolge la bromfeniramina contribuisce al corpo di conoscenze sulla regolazione dei sistemi neurotrasmettitoriali e sul loro impatto su vari processi biologici.


Brompheniramine (CAS 86-22-6) Referenze

  1. Affinità di bromfeniramina, clorfeniramina e terfenadina ai cinque sottotipi di recettori colinergici muscarinici umani.  |  Yasuda, SU. and Yasuda, RP. 1999. Pharmacotherapy. 19: 447-51. PMID: 10212017
  2. Effetti elettrofisiologici della bromfeniramina sui canali ionici cardiaci e sul potenziale d'azione.  |  Shin, WH., et al. 2006. Pharmacol Res. 54: 414-20. PMID: 17010640
  3. Formazione extra- e intracellulare di specie reattive dell'ossigeno da parte di neutrofili umani in presenza di feniramina, clorfeniramina e bromfeniramina.  |  Jancinová, V., et al. 2006. Neuro Endocrinol Lett. 27 Suppl 2: 141-3. PMID: 17159800
  4. Il blocco del canale HERG K+ da parte di un farmaco antistaminico, la bromfeniramina, richiede il legame del canale con i residui S6 Y652 e F656.  |  Park, SJ., et al. 2008. J Appl Toxicol. 28: 104-11. PMID: 17516459
  5. Effetti di alogenazione delle feniramine sulla complessazione con la beta-ciclodestrina.  |  Wang, LF. 2009. J Pharm Biomed Anal. 50: 392-6. PMID: 19540697
  6. Gravidanza dopo il trattamento con bromfeniramina di una diabetica con insufficienza di emissione incompleta.  |  Schill, WB. 1990. Arch Androl. 25: 101-4. PMID: 2389987
  7. Allergeni da contatto negli antistaminici orali.  |  McEnery-Stonelake, M. and Silvestri, DL. 2014. Dermatitis. 25: 83-8. PMID: 24603514
  8. Separazione chirale di enantiomeri di bromfeniramina mediante cromatografia in controcorrente ad alta velocità a riciclo utilizzando la carbossimetil-β-ciclodestrina come selettore chirale.  |  Zhang, P., et al. 2016. J Sep Sci. 39: 2300-6. PMID: 27080368
  9. Bromfeniramina come nuova sonda per la rilevazione indiretta UV e sua applicazione per l'elettroforesi capillare di farmaci adamantani.  |  Prapatpong, P., et al. 2017. J Sep Sci. 40: 1184-1192. PMID: 28087893
  10. Immobilizzazione in situ di solfato-β-ciclodestrina come fase stazionaria per l'enantioseparazione in elettro-cromatografia capillare.  |  Zhou, L., et al. 2019. Talanta. 200: 1-8. PMID: 31036161
  11. Bromfeniramina sottocutanea per l'analgesia cutanea nei ratti.  |  Chiu, CC., et al. 2019. Eur J Pharmacol. 860: 172544. PMID: 31319069
  12. Determinazione della bromfeniramina nel sangue e nelle urine mediante gas-cromatografia liquida.  |  Bruce, RB., et al. 1968. Anal Chem. 40: 1246-50. PMID: 4393465
  13. Ammine terziarie correlate alla bromfeniramina: conformazioni preferite per la N-ossigenazione da parte della monoossigenasi contenente flavina del fegato di maiale.  |  Cashman, JR., et al. 1993. Pharm Res. 10: 1097-105. PMID: 8415393
  14. Trasformazioni fungine di antistaminici: metabolismo di bromfeniramina, clorfeniramina e feniramina in metaboliti N-ossidi e N-demetilati da parte del fungo Cunninghamella elegans.  |  Hansen, EB., et al. 1995. Xenobiotica. 25: 1081-92. PMID: 8578764
  15. Proprietà anticolinergiche di bromfeniramina, clorfeniramina e atropina nella mucosa nasale umana in vitro.  |  Fang, SY., et al. 1998. Am J Rhinol. 12: 131-3. PMID: 9578932

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Brompheniramine, 10 mg

sc-205609
10 mg
$232.00

Brompheniramine, 25 mg

sc-205609A
25 mg
$375.00