Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piridine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piridine da utilizzare in varie applicazioni. Le piridine sono composti organici eterociclici aromatici costituiti da un anello a sei membri con un atomo di azoto e cinque atomi di carbonio. Questi composti versatili sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e alle loro applicazioni in diverse discipline. Nella chimica organica, le piridine sono ampiamente utilizzate come solventi e reagenti, svolgendo un ruolo cruciale nella sintesi di molecole complesse, tra cui prodotti agrochimici e coloranti. La loro struttura e reattività uniche le rendono intermedi preziosi in numerose reazioni chimiche, come le sostituzioni nucleofile e le reazioni di cross-coupling. Nella chimica di coordinazione, le piridine fungono da importanti ligandi, formando complessi stabili con ioni metallici, essenziali per studiare le reazioni catalizzate dai metalli e sviluppare nuovi processi catalitici. Gli scienziati ambientali studiano le piridine per comprenderne il comportamento e la trasformazione in ambienti naturali e contaminati, poiché sono sottoprodotti comuni dei processi industriali e possono avere un impatto sulla qualità del suolo e dell'acqua. Inoltre, le piridine sono utilizzate nello studio della biologia molecolare e della biochimica, dove i loro derivati sono coinvolti nella struttura e nella funzione di biomolecole vitali come il NADH e il NADPH, fondamentali per il metabolismo cellulare e il trasferimento di energia. L'esplorazione dei composti contenenti piridina si estende anche alla scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, ottiche e meccaniche. I ricercatori impiegano le piridine per creare polimeri, cristalli liquidi e semiconduttori organici, ampliando il potenziale di applicazioni innovative nell'elettronica e nella fotonica. Le ampie applicazioni e l'importanza delle piridine nella ricerca sottolineano la loro rilevanza per l'avanzamento delle conoscenze scientifiche e il progresso tecnologico. Per informazioni dettagliate sulle piridine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 316 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SR 57227 hydrochloride

77145-61-0sc-204301
sc-204301A
10 mg
50 mg
$148.00
$559.00
(0)

Il cloridrato di SR 57227, un composto a base di piridina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in una complessa coordinazione con ioni metallici, migliorando la sua reattività nei processi catalitici. La presenza di ioni alogenuri contribuisce al suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni organiche. La sua struttura elettronica unica permette interazioni selettive con i substrati, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica sintetica.

Xaliproden hydrochloride

90494-79-4sc-203721
sc-203721A
10 mg
50 mg
$224.00
$898.00
(0)

Lo xaliproden cloridrato, un derivato della piridina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni π-π stacking, che ne migliorano la solubilità e la stabilità in vari ambienti. L'atomo di azoto, ricco di elettroni, svolge un ruolo fondamentale nel facilitare i processi di trasferimento di carica, mentre la componente alogenica può modulare la reattività, influenzando la selettività delle sostituzioni elettrofile. Questa interazione di caratteristiche molecolari contribuisce al suo comportamento dinamico in diversi contesti chimici.

Rho Kinase Inhibitor II

97627-27-5sc-222253
5 mg
$152.00
(0)

L'inibitore della Rho chinasi II, classificato come piridina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi nella coordinazione con gli ioni metallici, migliorando la sua reattività nei processi catalitici. La presenza di un atomo di azoto all'interno dell'anello aromatico consente una significativa delocalizzazione degli elettroni, che può stabilizzare gli intermedi reattivi. Inoltre, la sua particolare configurazione sterica influenza le interazioni molecolari, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi chimici.

(R)-(-)-Niguldipine hydrochloride

113145-70-3sc-203676
sc-203676A
10 mg
50 mg
$185.00
$781.00
(0)

La (R)-(-)-Niguldipina cloridrato, un membro della famiglia delle piridine, presenta caratteristiche notevoli grazie al suo centro chirale, che conferisce proprietà stereochimiche distinte. Questa chiralità può portare a interazioni selettive con i substrati, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'enantioselettività in varie trasformazioni. L'atomo di azoto del composto contribuisce alla sua basicità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni e migliorando il suo ruolo nella complessazione con vari elettrofili, influenzando così la reattività complessiva e la stabilità in diversi ambienti chimici.

(S)-(+)-Dimethindene maleate

121367-05-3sc-361329
sc-361329A
10 mg
50 mg
$235.00
$960.00
1
(0)

Il (S)-(+)-dimetindene maleato, un composto chirale della classe delle piridine, presenta interazioni molecolari uniche grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La presenza del maleato consente di creare legami a idrogeno intramolecolari, che possono stabilizzare alcune conformazioni. L'azoto, ricco di elettroni, aumenta la nucleofilia, favorendo la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la stereochimica del composto può influenzare la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari solventi, influenzando la dinamica chimica complessiva.

PD 176252

204067-01-6sc-204171A
sc-204171
1 mg
5 mg
$100.00
$295.00
(1)

PD 176252, un membro della famiglia delle piridine, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella catalisi. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il comportamento di aggregazione in soluzione. La sua configurazione sterica unica può anche influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. Le dinamiche di solvatazione del composto contribuiscono ulteriormente al suo comportamento in diversi ambienti chimici.

(2-Chloro-Pyridin-3-Yl)-Methylamine

205744-14-5sc-274727
sc-274727A
250 mg
1 g
$135.00
$220.00
(0)

La (2-cloro-piridina-3-il)-metilammina, un derivato della piridina, mostra una notevole reattività attribuita al suo sostituente cloro, che può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la basicità, consentendo forti interazioni di legame a idrogeno. La distribuzione elettronica unica di questo composto può influenzare il suo ruolo nella sostituzione elettrofila aromatica, mentre i suoi fattori sterici possono dettare la selettività in varie trasformazioni chimiche.

SUN-B 8155

345893-91-6sc-203704
sc-203704A
10 mg
50 mg
$300.00
$900.00
(0)

SUN-B 8155, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua particolare configurazione dell'azoto, che facilita la stabilizzazione della risonanza. Le caratteristiche di sottrazione di elettroni di questo composto ne aumentano la reattività nelle reazioni elettrofile, promuovendo diversi percorsi nella chimica sintetica. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mentre la sua natura polare contribuisce alla solubilità in vari solventi, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione.

JNJ 17203212

821768-06-3sc-204024
sc-204024A
10 mg
50 mg
$185.00
$781.00
(0)

JNJ 17203212, un composto a base di piridina, presenta una notevole stabilità grazie al legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza il profilo di reattività. Il suo atomo di azoto ricco di elettroni aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento nei processi di complessazione e aggregazione. Inoltre, il suo distinto momento di dipolo contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche in ambienti polari.

KD 5170

940943-37-3sc-362755
10 mg
$398.00
(0)

Il KD 5170, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza di sostituenti elettronegativi modula la sua densità elettronica, influenzando la sua interazione con gli elettrofili. Inoltre, la capacità del KD 5170 di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, mentre il suo profilo sterico unico influisce sulle sue caratteristiche di solubilità e diffusione in vari mezzi.