Items 131 to 140 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pranidipine | 99522-79-9 | sc-212579 | 10 mg | $228.00 | ||
La pranidipina, un derivato della piridina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dal suo atomo di azoto, che facilita la coordinazione con gli ioni metallici e ne esalta il ruolo nella catalisi. La struttura planare del composto promuove le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce al suo profilo di solubilità, mentre la presenza di sostituenti alogeni può modulare la sua reattività in percorsi di sostituzione elettrofila aromatica. | ||||||
CP 94253 hydrochloride | 131084-35-0 | sc-203905 sc-203905A | 10 mg 50 mg | $175.00 $681.00 | ||
Il cloridrato CP 94253, un composto a base di piridina, presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni grazie alla sua componente alogenica, che può influenzare in modo significativo la sua reattività in scenari di attacco nucleofilo. La struttura rigida del composto consente un efficace legame a idrogeno, migliorando la sua interazione con i solventi polari. Inoltre, la sua configurazione sterica unica può portare a un legame selettivo nelle reazioni di complessazione, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
SC51089 | 146033-02-5 | sc-201344 sc-201344A | 5 mg 25 mg | $59.00 $310.00 | ||
SC51089, un derivato della piridina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dai suoi sostituenti alogeni, che ne esaltano la natura elettrofila. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking, facilitando percorsi unici nei processi catalitici. La sua distinta disposizione spaziale promuove la reattività selettiva, influenzando la cinetica di reazione e consentendo interazioni specifiche con vari nucleofili in diversi sistemi chimici. | ||||||
Hydroxy Pioglitazone (M-IV) | 146062-44-4 | sc-218584 sc-218584A sc-218584B | 500 µg 5 mg 10 mg | $305.00 $1620.00 $2900.00 | ||
L'idrossipioglitazone (M-IV), un composto a base di piridina, presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. Il suo gruppo ossidrilico introduce capacità di legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. L'atomo di azoto, ricco di elettroni, svolge un ruolo cruciale nel coordinarsi con i catalizzatori metallici, alterando potenzialmente i percorsi di reazione e migliorando la selettività nelle sintesi in più fasi. Le sue caratteristiche strutturali uniche contribuiscono a creare diversi profili di interazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
PD 169316 | 152121-53-4 | sc-204168 sc-204168A sc-204168B sc-204168C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $86.00 $153.00 $275.00 $452.00 | 3 | |
PD 169316, un derivato della piridina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi in interazioni π-π stacking con sistemi aromatici. La capacità di questo composto di agire come base di Lewis gli consente di formare complessi stabili con elettrofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura planare facilita l'effettiva sovrapposizione degli orbitali, aumentando la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e consentendo percorsi unici nella chimica sintetica. | ||||||
Nicotine-N-β-glucuronide | 153536-53-9 | sc-212384 | 1 mg | $372.00 | ||
La nicotina-N-β-glucuronide, un derivato della piridina, presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che ne aumenta l'interazione con le macromolecole biologiche. La sua parte glucuronide contribuisce al legame idrogeno e alle interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua stabilità in ambiente acquoso. L'esclusiva via metabolica del composto prevede la coniugazione, che ne altera il profilo di reattività, rendendolo un attore chiave nei processi di biotrasformazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono inoltre di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Copper pyrithione | 154592-20-8 | sc-357321 sc-357321A | 1 g 5 g | $194.00 $597.00 | ||
Il piritione di rame, un composto a base di piridina, mostra una notevole chimica di coordinazione grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici. Le sue funzionalità uniche di tiolo e piridina facilitano forti interazioni intermolecolari, tra cui lo stacking π-π e il legame a idrogeno. Questo composto presenta spiccate proprietà redox, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua natura anfifilica ne aumenta la solubilità sia in fase organica che acquosa, influenzando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
PPADS tetrasodium salt, anhydrous | 192575-19-2 | sc-202770 sc-202770A | 10 mg 50 mg | $97.00 $390.00 | 9 | |
Il PPADS sale tetrasodico, anidro, è un particolare derivato della piridina caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività dei canali ionici attraverso specifiche interazioni molecolari. La sua struttura anionica promuove forti interazioni elettrostatiche con le specie cationiche, potenziandone la reattività. Il composto presenta proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di impegnarsi in diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua rigidità strutturale contribuisce all'affinità di legame selettiva, influenzando il comportamento cinetico in vari sistemi chimici. | ||||||
CHS-828 | 200484-11-3 | sc-364106 sc-364106A | 5 mg 25 mg | $84.00 $338.00 | ||
CHS-828 è un notevole composto piridinico che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni di metalli di transizione, facilitando una chimica di coordinazione unica. Il suo atomo di azoto ricco di elettroni aumenta la nucleofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi organici. Queste caratteristiche permettono a CHS-828 di partecipare a diversi percorsi sintetici, mostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
BAY 41-2272 | 256376-24-6 | sc-202491 sc-202491A | 5 mg 25 mg | $233.00 $714.00 | 4 | |
BAY 41-2272 è un particolare derivato piridinico caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie alla presenza di atomi di azoto elettronegativi. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità nei solventi polari e facilita le interazioni molecolari specifiche con vari substrati. Il composto presenta proprietà elettroniche uniche, che gli consentono di agire come potente donatore di elettroni nelle reazioni redox. La sua struttura rigida favorisce la reattività selettiva, rendendolo un valido partecipante a percorsi sintetici complessi. |