Items 31 to 40 of 325 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
HC-030031 | 349085-38-7 | sc-203994 sc-203994A | 10 mg 50 mg | $87.00 $326.00 | 2 | |
HC-030031, un analogo della purina, presenta una disposizione strutturale distintiva che consente un legame selettivo con specifici recettori coinvolti nelle vie di segnalazione cellulare. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano forti interazioni con le proteine bersaglio, influenzando i cambiamenti conformazionali e le cascate di segnalazione a valle. Le caratteristiche idrofile del composto ne migliorano la solubilità, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione nella modulazione delle funzioni enzimatiche legate al metabolismo dei nucleotidi. | ||||||
NU6102 | 444722-95-6 | sc-222082 sc-222082A | 1 mg 5 mg | $55.00 $122.00 | 3 | |
NU6102, un derivato purinico, mostra una capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking, migliorando la sua affinità per le strutture degli acidi nucleici. La particolare stereochimica di questo composto consente un riconoscimento selettivo da parte di vari enzimi, influenzando l'efficienza catalitica e la specificità del substrato. Inoltre, le robuste interazioni elettrostatiche contribuiscono alla sua stabilità negli ambienti biologici, facilitando il suo ruolo nella modulazione dei processi cellulari e delle vie metaboliche. | ||||||
7-Methylxanthine | 552-62-5 | sc-233694 sc-233694A | 250 mg 2.5 g | $191.00 $877.00 | 5 | |
La 7-metilxantina, un derivato purinico, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare la sua reattività e solubilità. La sua struttura elettronica unica consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, che influisce sulla sua interazione con altre biomolecole. Inoltre, la capacità di tautomerizzazione del composto può portare a diversi percorsi di reazione, rafforzando il suo ruolo nei sistemi biochimici e influenzando le dinamiche metaboliche. | ||||||
IB-MECA | 152918-18-8 | sc-224020 sc-224020A | 5 mg 25 mg | $276.00 $1215.00 | ||
L'IB-MECA, un analogo della purina, presenta una notevole affinità per i recettori dell'adenosina, facilitando percorsi di segnalazione unici. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo, influenzando le risposte cellulari a valle. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali ne migliora l'interazione con varie biomolecole, alterando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità dell'IB-MECA possono influenzare la sua distribuzione nei sistemi biologici, incidendo sul suo comportamento complessivo in ambienti complessi. | ||||||
Inosine 5′-monophosphate disodium salt | 352195-40-5 | sc-215178 sc-215178A | 5 g 25 g | $41.00 $95.00 | ||
L'inosina 5'-monofosfato sale disodico, un nucleotide purinico fondamentale, svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di energia e nel metabolismo cellulare. I suoi esclusivi gruppi fosfato consentono forti interazioni ioniche con proteine ed enzimi, influenzando l'attività enzimatica e le vie di trasduzione del segnale. La stabilità del composto nelle soluzioni acquose consente un'efficiente partecipazione alle reazioni biochimiche, mentre la sua capacità di agire come substrato nella sintesi dei nucleotidi evidenzia la sua importanza nei processi cellulari. | ||||||
Proxyphylline | 603-00-9 | sc-391982 sc-391982A | 100 mg 1 g | $61.00 $122.00 | 2 | |
La proxifillina, un derivato purinico, presenta interazioni uniche con i recettori dell'adenosina, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura facilita il legame idrogeno e le interazioni pi-stacking, aumentando la sua affinità per i componenti degli acidi nucleici. La solubilità del composto in solventi polari favorisce una rapida diffusione attraverso le membrane cellulari, consentendo un rapido coinvolgimento nelle vie metaboliche. Inoltre, le proprietà cinetiche della proxifillina le consentono di partecipare alle reazioni enzimatiche, contribuendo alla regolazione dinamica delle funzioni cellulari. | ||||||
1,3-Dimethyluric acid | 944-73-0 | sc-206240 sc-206240A | 100 mg 250 mg | $122.00 $224.00 | 1 | |
L'acido 1,3-dimetilurico, un analogo della purina, mostra un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un'efficace stabilizzazione della risonanza, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, facilitando il suo ruolo nei percorsi biochimici. Inoltre, la sua spiccata flessibilità conformazionale può influire sulle interazioni con le biomolecole, influenzando la dinamica metabolica. | ||||||
2-(Dimethylamino)guanosine | 2140-67-2 | sc-220667A sc-220667B sc-220667 sc-220667C sc-220667D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $230.00 $300.00 $380.00 $615.00 $1095.00 | 2 | |
La 2-(dimetilammino)guanosina, un derivato purinico, presenta caratteristiche notevoli nelle interazioni molecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e lo stacking π-π con gli acidi nucleici. Il suo gruppo dimetilamminico aumenta la densità di elettroni, favorendo la reattività negli scenari di attacco elettrofilo. La disposizione spaziale unica del composto consente un efficace impilamento nelle strutture di RNA, influenzando potenzialmente la stabilità e il ripiegamento. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari facilita varie interazioni biochimiche, contribuendo al suo ruolo nei processi cellulari. | ||||||
2-Chloro-2′-deoxyadenosine | 4291-63-8 | sc-202399 | 10 mg | $144.00 | 1 | |
La 2-cloro-2′-deossiadenosina, un analogo della purina, mostra un'intrigante reattività grazie al suo sostituente cloro, che può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Questo alogeno aumenta il carattere elettrofilo del composto, consentendogli di impegnarsi in interazioni specifiche con i nucleofili. La sua conformazione strutturale facilita modelli unici di legame a idrogeno, alterando potenzialmente la dinamica delle interazioni con gli acidi nucleici. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso supporta diversi percorsi biochimici, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
Caffeine-d9 | 72238-85-8 | sc-217818 | 25 mg | $380.00 | ||
La caffeina-d9, una forma deuterata di caffeina, presenta un'etichettatura isotopica unica che può migliorare lo studio delle vie metaboliche che coinvolgono le purine. La presenza di deuterio altera l'effetto isotopico cinetico, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sulle interazioni enzimatiche. Le sue distinte vibrazioni molecolari, rilevabili con tecniche spettroscopiche, consentono una precisa localizzazione in sistemi biologici complessi. Inoltre, il suo profilo di solubilità aiuta a esplorare il suo ruolo nei processi di segnalazione cellulare e di trasferimento di energia. |