Items 251 to 260 of 325 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Valganciclovir Hydrochloride | 175865-59-5 | sc-213141 | 10 mg | $250.00 | 1 | |
Il valganciclovir cloridrato, un derivato purinico, presenta caratteristiche strutturali distintive che ne facilitano l'aggancio ai componenti degli acidi nucleici. La presenza di un gruppo idrossimetilico ne aumenta la solubilità, favorendo un efficace assorbimento cellulare. Questo composto può influenzare i meccanismi di trasporto dei nucleosidi e mostrare un'inibizione competitiva nelle vie enzimatiche, alterando potenzialmente la sintesi dei nucleotidi. Le sue interazioni con le matrici cellulari possono anche avere un impatto sulla stabilità e sulla reattività molecolare, sottolineando il suo ruolo nelle interazioni biochimiche. | ||||||
3-benzyl-7-butyl-8-(chloromethyl)-3,7-dihydro-1H-purine-2,6-dione | sc-346537 sc-346537A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-benzil-7-butil-8-(clorometil)-3,7-diidro-1H-purina-2,6-dione presenta una reattività unica grazie al suo gruppo clorometilico, che può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, aumentando la sua versatilità nei percorsi sintetici. I voluminosi sostituenti butilico e benzilico contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la conformazione molecolare e l'interazione con le macromolecole biologiche. La capacità di questo composto di formare legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking può anche influenzare la sua solubilità e stabilità in vari ambienti, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica delle purine. | ||||||
CAL-101 | 870281-82-6 | sc-364453 | 10 mg | $189.00 | 4 | |
CAL-101 è caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il suo nucleo purinico. La presenza del gruppo clorometilico consente reazioni elettrofile selettive, mentre i sostituenti ingombranti potenziano gli effetti sterici, influenzando la reattività e la dinamica conformazionale. Inoltre, la capacità di CAL-101 di creare legami a idrogeno e potenziali interazioni π-π può avere un impatto significativo sulla sua solubilità e stabilità, che merita di essere esplorata in diversi contesti chimici. | ||||||
Acetyl coenzyme A trisodium salt | 102029-73-2 | sc-210745 sc-210745A sc-210745B | 1 mg 5 mg 1 g | $46.00 $80.00 $5712.00 | 3 | |
Il sale sodico di acetil coenzima A svolge un ruolo fondamentale nelle vie metaboliche, in particolare nel trasferimento dei gruppi acetilici. La sua struttura facilita le interazioni con vari enzimi, migliorando la specificità del substrato e l'efficienza catalitica. La natura ionica del composto favorisce la solubilità in ambiente acquoso, consentendo una rapida diffusione e partecipazione alle reazioni biochimiche. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con altre biomolecole sottolinea la sua importanza nel metabolismo energetico e nei processi biosintetici. | ||||||
Desmethyl tenofovir disoproxil-d4 fumarate | 365417-53-4 (unlabeled free base) | sc-500560 | 1 mg | $380.00 | ||
Il desmetil tenofovir disoproxil-d4 fumarato presenta caratteristiche intriganti come derivato purinico, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche aumentano la sua solubilità nei solventi polari e influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La particolare stereochimica del composto può anche influenzare la sua flessibilità conformazionale, alterando potenzialmente i suoi percorsi di interazione in vari ambienti chimici. | ||||||
8-Azaadenine | 1123-54-2 | sc-214416 | 1 g | $339.00 | ||
L'8-azadenina è un analogo della purina caratterizzato da un'unica sostituzione dell'azoto, che altera le sue capacità di legame idrogeno e migliora la sua interazione con gli acidi nucleici. Questa modifica può influenzare la stabilità delle strutture di DNA e RNA, incidendo potenzialmente sulle dinamiche di replicazione e trascrizione. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta e spesso partecipa a processi enzimatici che richiedono specifici cambiamenti conformazionali, influenzando così le vie di segnalazione cellulare e la regolazione metabolica. | ||||||
Adenine hydrochloride | 2922-28-3 | sc-214494 sc-214494A | 1 g 5 g | $47.00 $46.00 | ||
L'adenina cloridrato, un derivato purinico, presenta un profilo di interazione unico grazie al suo gruppo amminico protonato, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. Questa proprietà facilita il suo ruolo in vari percorsi biochimici, in particolare nel trasferimento di energia e nella sintesi dei nucleotidi. La capacità del composto di formare legami idrogeno con altre biomolecole può influenzare i processi di riconoscimento molecolare, influenzando così la comunicazione cellulare e il flusso metabolico. La sua reattività come alogenuro acido consente reazioni di accoppiamento specifiche, contribuendo alla complessità del metabolismo degli acidi nucleici. | ||||||
Theophylline-7-acetic acid | 652-37-9 | sc-237085 | 100 g | $77.00 | ||
L'acido teofillinico-7-acetico, un derivato purinico, presenta interazioni molecolari distintive grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico, che può impegnarsi in forti legami idrogeno e interazioni ioniche. Ciò ne aumenta la solubilità e la reattività nei sistemi biologici. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli permettono di partecipare a varie vie enzimatiche, influenzando i processi metabolici. Inoltre, il suo comportamento cinetico nelle reazioni può portare a diversi derivati, con un impatto sulla dinamica molecolare e sulla stabilità in ambienti biochimici complessi. | ||||||
3,7-Dimethyluric acid | 13087-49-5 | sc-226324 sc-226324A | 250 mg 1 g | $211.00 $528.00 | 2 | |
L'acido 3,7-dimetilurico, un analogo della purina, mostra un comportamento molecolare intrigante grazie alla disposizione unica dei gruppi metilici, che influenzano gli ostacoli sterici e la distribuzione elettronica. Questo composto può impegnarsi in specifici schemi di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua configurazione strutturale consente di partecipare a varie vie metaboliche, mentre le sue proprietà cinetiche facilitano la formazione di derivati distinti, influenzando le interazioni all'interno delle reti biochimiche. | ||||||
9-Cyclopentyladenine monomethanesulfonate | 189639-09-6 | sc-214435 sc-214435A | 5 mg 25 mg | $418.00 $1632.00 | ||
Il 9-ciclopentiladenina monometansolfonato, un derivato purinico, presenta caratteristiche notevoli grazie al suo gruppo ciclopentilico, che aumenta le interazioni idrofobiche e altera la sua flessibilità conformazionale. Questo composto può legarsi in modo selettivo ai recettori dell'adenina, influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua esclusiva parte solfonata contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diverse interazioni nei sistemi biochimici e modulando la cinetica di reazione nei processi enzimatici. |