Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Adenine hydrochloride (CAS 2922-28-3)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Applicazione:
Adenine hydrochloride è un agonista del recettore dell'adenina
Numero CAS:
2922-28-3
Peso molecolare:
171.59
Formula molecolare:
C5H5N5•HCl
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'adenina cloridrato è un agonista del recettore dell'adenina (Ki=18 nM per il recettore dell'adenina nel ratto). In cellule CHO trasfettate con il recettore dell'adenina inibisce la formazione di cAMP stimolata dalla forskolina. L'adenina cloridrato, un composto sintetico, svolge un ruolo nella ricerca scientifica e negli esperimenti di laboratorio. Come solido cristallino bianco, si scioglie facilmente in acqua. Derivato dall'adenina, una delle basi fondamentali presenti nel DNA e nell'RNA, mostra versatilità nelle sue applicazioni per le indagini scientifiche e gli esperimenti di laboratorio. Il significato dell'adenina cloridrato nella ricerca scientifica è profondo. Si ritiene che agisca come inibitore competitivo dell'adenilato ciclasi, un enzima coinvolto nella regolazione del metabolismo cellulare. La sua modalità d'azione consiste nel competere con l'adenosina trifosfato (ATP) per i siti di legame dell'enzima, impedendone di fatto la funzione. Grazie alle sue numerose applicazioni nella ricerca scientifica, l'adenina cloridrato rimane uno strumento prezioso per la ricerca della conoscenza e il progresso in vari campi di studio. La sua solubilità in acqua e il suo status di derivato dell'adenina ne aumentano ulteriormente la rilevanza e l'efficacia in laboratorio. I ricercatori continuano a sfruttare il suo potenziale per esplorare le complessità dei processi cellulari e approfondire la nostra comprensione del mondo biologico.


Adenine hydrochloride (CAS 2922-28-3) Referenze

  1. Cambiamenti legati all'età nella bradicardia mediata dal recettore dell'A(1)-adenosina.  |  Hinschen, AK., et al. 2000. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 278: H789-95. PMID: 10710347
  2. Gli effetti del legame del metallo su una nucleobase: la densità di carica sperimentale e il potenziale elettrostatico in 1H(+)-adeninio-triclorozinco(II) a 123 K e la sua relazione con quella nell'adenina cloridrato emiidrato.  |  Cunane, LM. and Taylor, MR. 1997. Acta Crystallogr D Biol Crystallogr. 53: 765-76. PMID: 15299866
  3. Influenza di un inibitore dell'adenosina deaminasi, l'eritro-9-(2-idrossi-3-nonil) adenina cloridrato, sull'editing dell'mRNA 5-HT2CR in cellule corticali primarie coltivate.  |  Pham, NT., et al. 2010. Biol Pharm Bull. 33: 527-9. PMID: 20190421
  4. Un beacon molecolare fluorescente senza etichetta basato su nanocluster d'argento templati di DNA per il rilevamento dell'adenosina deaminasi.  |  Zhang, K., et al. 2014. Biosens Bioelectron. 52: 124-8. PMID: 24035856
  5. Isoenzimi di fosfodiesterasi nell'uretra umana: uno studio di biologia molecolare e funzionale.  |  Kedia, GT., et al. 2014. Eur J Pharmacol. 741: 330-5. PMID: 25160741
  6. La via extracellulare cAMP-Adenosina nel muscolo liscio delle vie aeree.  |  Pacini, ESA., et al. 2018. J Pharmacol Exp Ther. 366: 75-83. PMID: 29685885
  7. Inibizione della formazione di rosette di cellule T umane da parte dell'inibitore dell'adenosina deaminasi eritro-9-(2-idrossi-3-nonil) adenina cloridrato (EHNA).  |  Lum, CT., et al. 1978. Clin Immunol Immunopathol. 10: 258-61. PMID: 307473
  8. Quale fosfodiesterasi può diminuire gli effetti cardiaci dell'attivazione del recettore 5-HT4 nei topi transgenici?  |  Neumann, J., et al. 2019. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 392: 991-1004. PMID: 31016326
  9. Le fosfodiesterasi 2, 3 e 4 possono diminuire gli effetti cardiaci dell'attivazione dei recettori H2-istaminici negli atri isolati di topi transgenici.  |  Neumann, J., et al. 2021. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 394: 1215-1229. PMID: 33576869
  10. Stabilità fisica di nanobeacon stealth mediante surface-enhanced Raman scattering per l'anticontraffazione e il monitoraggio dell'aderenza ai farmaci: Deposizione su diverse compresse di rivestimento.  |  Yasunaga, T., et al. 2022. Int J Pharm. 624: 121980. PMID: 35792229
  11. Immunosoppressione a bassa tossicità mediante inibizione specifica dell'adenosina deaminasi (ADA): prolungamento degli innesti cutanei di topo con eritro-9-(2-idrossi-3-nonil) adenina cloridrato (EHNA).  |  Lum, CT., et al. 1977. Surg Forum. 28: 320-2. PMID: 364724

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Adenine hydrochloride, 1 g

sc-214494
1 g
$47.00

Adenine hydrochloride, 5 g

sc-214494A
5 g
$46.00