Items 91 to 100 of 325 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-Lisofylline | 100324-81-0 | sc-208243 | 2 mg | $286.00 | ||
La (R)-Lisofillina, un derivato purinico, presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano l'affinità per specifici recettori coinvolti nelle vie di segnalazione cellulare. La sua configurazione stereochimica consente un legame selettivo, influenzando gli effetti a valle sul metabolismo cellulare. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida velocità di reazione con alcuni enzimi, facilitando il suo ruolo nella modulazione dei processi intracellulari. Inoltre, le sue proprietà di solubilità contribuiscono a un efficace assorbimento cellulare, influenzando il suo comportamento biologico complessivo. | ||||||
Loxoribine | 121288-39-9 | sc-203118 sc-203118A | 25 mg 100 mg | $124.00 $390.00 | 1 | |
La loxoribina, un analogo della purina, presenta interazioni molecolari distintive che ne favoriscono il legame con le strutture degli acidi nucleici, influenzando la sintesi e la stabilità dell'RNA. La sua conformazione strutturale consente modelli specifici di legame a idrogeno, potenziando il suo ruolo nel metabolismo dei nucleotidi. Il composto dimostra una notevole cinetica di reazione, in particolare nelle vie enzimatiche, dove può agire come inibitore competitivo. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile facilitano un trasporto efficiente attraverso le membrane cellulari, influenzando la sua biodisponibilità. | ||||||
Valacyclovir Hydrochloride | 124832-27-5 | sc-204937 sc-204937A | 50 mg 100 mg | $117.00 $150.00 | ||
Il valaciclovir cloridrato, un derivato purinico, presenta interazioni molecolari uniche che aumentano la sua affinità per le DNA polimerasi virali, influenzando i processi di replicazione degli acidi nucleici. Le sue caratteristiche strutturali consentono specifiche interazioni di stacking con le nucleobasi, che possono modulare la stabilità dei complessi di acidi nucleici. Il profilo di solubilità e la distribuzione della carica del composto ne facilitano la diffusione attraverso le membrane lipidiche, influenzando il suo comportamento cinetico nei percorsi biochimici. Inoltre, può alterare l'attività enzimatica attraverso la modulazione allosterica, evidenziando il suo ruolo dinamico negli ambienti cellulari. | ||||||
2′-Deoxy-2′-fluoroguanosine | 125291-17-0 | sc-283470 sc-283470A | 50 mg 100 mg | $140.00 $220.00 | ||
La 2'-deossi-2'-fluoroguanosina, un analogo della purina, presenta caratteristiche molecolari distintive che influenzano le sue interazioni con gli acidi nucleici. La sua sostituzione con il fluoro aumenta le capacità di legame a idrogeno, alterando potenzialmente le dinamiche di appaiamento delle basi. Questo composto può partecipare a forme tautomeriche uniche, influenzando la sua reattività nei processi enzimatici. Inoltre, la sua rigidità strutturale può influire sulla flessibilità conformazionale delle strutture degli acidi nucleici, influenzandone la stabilità e le interazioni in vari percorsi biochimici. | ||||||
2-Hexynyl-5′-N-ethylcarboxamidoadenosine | 141018-30-6 | sc-206449 | 5 mg | $439.00 | ||
La 2-esinil-5′-N-etilcarboxamidoadenosina, un derivato purinico, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua unica catena laterale alchinica, che può facilitare interazioni specifiche con proteine e acidi nucleici. Le caratteristiche strutturali di questo composto possono aumentare la sua affinità di legame con i siti bersaglio, influenzando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili può modulare l'attività enzimatica, influenzando vari processi biochimici. | ||||||
Adefovir dipivoxil | 142340-99-6 | sc-207260 sc-207260A | 50 mg 100 mg | $100.00 $246.00 | ||
Adefovir dipivoxil, un analogo della purina, presenta caratteristiche molecolari distintive grazie alla sua parte difosfata, che ne aumenta l'affinità per i trasportatori di nucleosidi. La struttura unica di questo composto consente un'efficace incorporazione nelle catene di acidi nucleici, alterando potenzialmente le dinamiche di replicazione. Le sue interazioni con le polimerasi possono portare a un'inibizione competitiva, influenzando la sintesi e la stabilità degli acidi nucleici. La natura idrofila del composto può anche influenzare la solubilità e la permeabilità nei sistemi biologici. | ||||||
Guanosine-3′,5′-cyclic Monophosphate, 8-(2-Aminophenylthio)-Sodium Salt | 144509-87-5 | sc-203335 | 5 µmol | $260.00 | ||
Il monofosfato ciclico di guanosina-3′,5′, sale sodico di 8-(2-aminofeniltio), presenta proprietà uniche come derivato purinico, in particolare nel suo ruolo di messaggero secondario nelle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura ciclica facilita rapidi cambiamenti conformazionali, consentendo interazioni efficaci con specifiche protein-chinasi. La capacità di questo composto di modulare l'attività enzimatica e di influenzare i livelli di calcio intracellulare evidenzia la sua importanza nella regolazione di vari processi fisiologici. Inoltre, la sua forma di sale di sodio ne migliora la solubilità, favorendo un efficiente assorbimento cellulare e la segnalazione. | ||||||
8-(3-Chlorostyryl)caffeine | 147700-11-6 | sc-203786 sc-203786A | 10 mg 50 mg | $209.00 $362.00 | 7 | |
L'8-(3-clorostil)caffeina, un derivato purinico, presenta intriganti interazioni molecolari grazie al suo unico gruppo clorostilico, che ne aumenta l'affinità di legame con i recettori dell'adenosina. Le modifiche strutturali di questo composto influenzano le sue proprietà elettroniche, alterando potenzialmente la cinetica di reazione nei percorsi biochimici. La sua configurazione distinta consente interazioni selettive con vari enzimi, influenzando le dinamiche energetiche cellulari e i processi metabolici. La presenza della parte clorostilica può anche influire sulla solubilità e sulla permeabilità, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
1-Allyl-3,7-dimethyl-8-phenylxanthine | 149981-23-7 | sc-206125 | 25 mg | $170.00 | ||
La 1-allil-3,7-dimetil-8-fenilxantina, un analogo della purina, presenta notevoli caratteristiche strutturali che facilitano interazioni uniche con i componenti degli acidi nucleici. I substituenti allilici e fenilici contribuiscono al suo carattere idrofobico, migliorando la permeabilità della membrana. La capacità di questo composto di modulare l'attività enzimatica è legata alla sua flessibilità conformazionale, che può influenzare le dinamiche di legame nelle vie di trasduzione del segnale. La sua configurazione elettronica distinta può anche influire sulle forze intermolecolari, influenzando la solubilità e la distribuzione in vari ambienti. | ||||||
N9-Isopropyl-olomoucine | 158982-15-1 | sc-202264 sc-202264A | 1 mg 5 mg | $181.00 $650.00 | 1 | |
La N9-isopropil-olomoucina, un derivato purinico, presenta caratteristiche molecolari intriganti che ne influenzano la reattività e le interazioni. Il gruppo isopropilico aumenta l'ostacolo sterico, alterando potenzialmente i siti di legame degli enzimi e influenzando l'efficienza catalitica. La sua struttura elettronica unica consente modelli specifici di legame a idrogeno, che possono modulare le interazioni con gli acidi nucleici. Inoltre, l'adattabilità conformazionale del composto può giocare un ruolo nel suo comportamento cinetico durante le reazioni biochimiche, influenzando la dinamica del percorso. |