Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PTOV1 Inibitori

I comuni inibitori di PTOV1 includono, ma non solo, MLN8237 CAS 1028486-01-2, Palbociclib CAS 571190-30-2, Ulixertinib CAS 869886-67-9, Lenvatinib CAS 417716-92-8 e Rapamicina CAS 53123-88-9.

Gli inibitori chimici di PTOV1 comprendono una serie di composti che hanno come bersaglio varie vie di segnalazione ed enzimi noti per interagire con PTOV1 o regolarne la funzione. Alisertib è un inibitore dell'Aurora chinasi A, una chinasi che fosforila PTOV1 portandolo all'inattivazione funzionale. Quando l'Aurora chinasi A viene inibita da Alisertib, l'effetto risultante è una diminuzione dell'attività di PTOV1 dovuta alla mancanza dei necessari eventi di fosforilazione. Analogamente, Palbociclib (PD 0332991) inibisce CDK4/6, proteine cruciali per la progressione del ciclo cellulare. Poiché PTOV1 è coinvolto nella proliferazione cellulare, l'inibizione di CDK4/6 da parte di Palbociclib determina un arresto del ciclo cellulare, che a sua volta potrebbe portare a una conseguente riduzione dei livelli e dell'attività di PTOV1 all'interno della cellula. Anche Ulixertinib, un inibitore potente e selettivo della segnalazione ERK1/2, può svolgere un ruolo nel ridurre l'attivazione di PTOV1, poiché PTOV1 può funzionare a valle della segnalazione ERK. L'inibizione di ERK1/2 da parte di Ulixertinib rappresenta quindi un metodo per ridurre l'attività di PTOV1.

Inoltre, Lenvatinib ha come bersaglio VEGFR2, un recettore che, una volta attivato, può coinvolgere PTOV1 nella segnalazione a valle. Pertanto, l'uso di Lenvatinib potrebbe portare all'inibizione della segnalazione funzionale di PTOV1. La rapamicina e il suo analogo Everolimus inibiscono entrambi mTOR, una molecola di segnalazione che regola diversi processi cellulari, compresi quelli legati alla funzione di PTOV1. L'inibizione di mTOR da parte di questi composti può quindi attenuare l'attività di PTOV1. Omipalisib è noto per inibire le vie di segnalazione PI3K/mTOR, che sono interconnesse con quelle di PTOV1, e quindi l'azione di Omipalisib può portare all'inibizione della funzione di PTOV1. Sunitinib, Vandetanib, Axitinib, Erlotinib e Sorafenib sono inibitori multi-target che agiscono su diverse tirosin-chinasi recettoriali e sulle vie di segnalazione a valle, implicate nella regolazione della funzione di PTOV1. Questi inibitori possono interrompere la segnalazione necessaria per il corretto funzionamento di PTOV1, inibendone di fatto l'attività. Il vandetanib, ad esempio, inibisce le vie di segnalazione del VEGFR e dell'EGFR, che regolano PTOV1, e quindi il suo utilizzo può portare all'inibizione diretta di PTOV1. Analogamente, Erlotinib ha come bersaglio EGFR e la sua inibizione può portare a una riduzione dell'attività di PTOV1. Anche l'inibizione multichinasica di Sorafenib, che agisce sulle vie che regolano PTOV1, può contribuire all'inibizione funzionale di PTOV1.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione