Gli inibitori chimici di PTGES3L-AARSD1 possono interrompere la sua funzione attraverso una serie di meccanismi, principalmente interferendo con le vie di ripiegamento e degradazione delle proteine all'interno della cellula. La tricostatina A, in quanto inibitore dell'istone deacetilasi, può influenzare lo stato di acetilazione degli istoni, che a sua volta influisce sull'attività chaperone di PTGES3L-AARSD1. Ciò è dovuto al fatto che la modificazione degli istoni può influenzare l'ambiente di ripiegamento delle proteine, portando potenzialmente a un'inibizione delle funzioni chaperoniche di PTGES3L-AARSD1. Analogamente, la geldanamicina e il suo analogo 17-AAG hanno come bersaglio la proteina chaperone Hsp90, compromettendone la funzione. Poiché si suggerisce che PTGES3L-AARSD1 abbia un dominio chaperone-like, l'inibizione di Hsp90 può destabilizzare le proteine client e interrompere il processo di ripiegamento proteico in cui PTGES3L-AARSD1 potrebbe essere coinvolto. Withaferin A e celastrol inibiscono entrambi il proteasoma, il che può portare all'accumulo di proteine mal ripiegate, sovraccaricando così il macchinario di ripiegamento proteico cellulare e inibendo indirettamente la funzione di PTGES3L-AARSD1.
Ad aggravare ulteriormente lo stress sull'attività chaperonica di PTGES3L-AARSD1, MG-132 ed epoxomicina, entrambi inibitori del proteasoma, causano un accumulo di proteine ubiquitinate, che può disturbare la proteostasi cellulare. Ciò può sovraccaricare la capacità di PTGES3L-AARSD1 di gestire le proteine mal ripiegate. Il bortezomib, un altro inibitore del proteasoma, ostacola la via di degradazione delle proteine mal ripiegate, il che può comportare un aumento del carico su PTGES3L-AARSD1. La concanamicina A interrompe il traffico di proteine inibendo la V-ATPasi, portando a un aumento delle proteine mal ripiegate che possono inibire indirettamente PTGES3L-AARSD1. Anche la lattacistina, come altri inibitori del proteasoma, contribuisce all'inibizione funzionale di PTGES3L-AARSD1 impedendo la degradazione delle proteine mal ripiegate. Infine, la puromicina interrompe la sintesi proteica, il che può comportare un maggiore onere per il macchinario di ripiegamento delle proteine della cellula, compreso PTGES3L-AARSD1, causando un accumulo di proteine non correttamente sintetizzate e ripiegate.
VEDI ANCHE...
Items 41 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|