Items 81 to 90 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
U-51605 | 64192-56-9 | sc-205535 sc-205535A | 500 µg 1 mg | $309.00 $544.00 | ||
U-51605 presenta caratteristiche notevoli come derivato delle prostaglandine, soprattutto grazie alla sua affinità di legame selettiva con gli enzimi ciclossigenasi. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano interazioni elettrostatiche specifiche, migliorando la sua stabilità nei sistemi biologici. La sua particolare stereochimica consente diversi stati conformazionali, che possono influenzare le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le proprietà cinetiche di U-51605 suggeriscono una propensione alla rapida trasformazione enzimatica, con un impatto sulla sua efficacia funzionale in vari contesti biochimici. | ||||||
19(R)-Hydroxy-prostaglandin E2 | 64625-54-3 | sc-201252 sc-201252A | 50 µg 1 mg | $101.00 $1300.00 | 2 | |
La 19(R)-idrossi-prostaglandina E2 è una notevole prostaglandina caratterizzata dal posizionamento unico del gruppo ossidrilico, che influenza la sua interazione con i recettori accoppiati a proteine G. Questo composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in un docking molecolare specifico con le proteine bersaglio. Il suo profilo di reattività suggerisce una propensione a partecipare a intricate cascate di segnalazione, modulando le risposte cellulari attraverso percorsi sfumati. La stabilità e la solubilità del composto in ambiente acquoso ne aumentano ulteriormente la rilevanza biologica. | ||||||
19(R)-hydroxy Prostaglandin E1 | 64625-55-4 | sc-205069 sc-205069A | 50 µg 100 µg | $90.00 $172.00 | ||
La 19(R)-idrossi-prostaglandina E1 è una prostaglandina unica che si distingue per la sua specifica stereochimica, che influenza la sua affinità di legame con vari recettori. Questo composto svolge un ruolo critico nella modulazione del tono vascolare e delle risposte infiammatorie attraverso le sue interazioni con specifici enzimi e molecole di segnalazione. La sua capacità di subire rapide trasformazioni metaboliche evidenzia la sua natura dinamica nei sistemi biologici, influenzando le vie di segnalazione a valle e le funzioni cellulari. | ||||||
6-keto Prostaglandin E1 | 67786-53-2 | sc-205157 sc-205157A | 1 mg 5 mg | $128.00 $578.00 | ||
La prostaglandina E1 6-cheto è caratterizzata dal suo gruppo cheto, che ne altera la reattività e l'interazione con le membrane biologiche. Questo composto presenta proprietà di legame distinte con i recettori delle prostaglandine, influenzando le cascate di segnalazione intracellulari. La sua stabilità in vari ambienti consente un'attività prolungata, mentre le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano conversioni enzimatiche specifiche, influenzando il metabolismo lipidico e la comunicazione cellulare. Il ruolo del composto nella modulazione dei processi fisiologici sottolinea il suo intricato comportamento biochimico. | ||||||
Prostaglandin I3 (sodium salt) | 68324-96-9 | sc-205473 sc-205473A | 500 µg 1 mg | $865.00 $1515.00 | ||
La prostaglandina I3 (sale sodico) si distingue per la sua configurazione strutturale unica, che ne aumenta l'affinità per specifici recettori coinvolti nella regolazione vascolare. Questo composto partecipa a intricate vie di segnalazione, influenzando il rilassamento della muscolatura liscia e l'aggregazione piastrinica. La sua forma di sale di sodio migliora la solubilità, facilitando le interazioni con i bilayer lipidici. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali, consentendo trasformazioni enzimatiche selettive che modulano le risposte locali dei tessuti. | ||||||
tetranor-PGDM | 70803-91-7 | sc-205522 sc-205522A | 25 µg 100 µg | $250.00 $892.00 | ||
Il tetranor-PGDM è caratterizzato dalla capacità unica di modulare la segnalazione cellulare attraverso interazioni specifiche con i recettori, in particolare nelle vie infiammatorie. La sua struttura consente un legame selettivo, influenzando gli effetti a valle sull'espressione genica e sul metabolismo cellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, facilitando conversioni enzimatiche rapide che hanno un impatto sull'omeostasi tissutale locale. Inoltre, la sua natura idrofila ne migliora la distribuzione nei sistemi biologici, promuovendo diverse interazioni fisiologiche. | ||||||
9,11-methane-epoxy Prostaglandin 1α | 72517-81-8 | sc-205190 sc-205190A | 100 µg 500 µg | $72.00 $324.00 | ||
La prostaglandina 1α 9,11-metano-epoxy si distingue per il suo intricato ruolo nel mediare le risposte cellulari attraverso configurazioni stereochimiche uniche che migliorano l'affinità recettoriale. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che innescano cascate di segnalazione distinte, influenzando il tono vascolare e la contrazione della muscolatura liscia. Il suo profilo di reattività consente rapide trasformazioni negli ambienti biologici, mentre le sue caratteristiche anfipatiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando la permeabilità cellulare e i meccanismi di trasporto. | ||||||
Limaprost | 74397-12-9 | sc-205374 sc-205374A | 1 mg 5 mg | $135.00 $487.00 | ||
Il limaprost, un analogo sintetico delle prostaglandine, presenta interazioni uniche con specifici recettori accoppiati a proteine G, che portano all'attivazione di cascate di segnalazione intracellulare. La sua struttura molecolare distinta consente una maggiore stabilità e un'attività prolungata rispetto alle prostaglandine naturali. La capacità del composto di modulare i livelli di AMP ciclico influenza vari processi fisiologici, mentre la sua natura anfipatica facilita l'incorporazione nelle membrane cellulari, influenzando le dinamiche lipidiche e l'accessibilità dei recettori. | ||||||
Treprostinil | 81846-19-7 | sc-205533 sc-205533A sc-205533B | 1 mg 5 mg 10 mg | $158.00 $712.00 $1200.00 | 1 | |
Il treprostinil, un derivato sintetico delle prostaglandine, mostra una notevole affinità per recettori specifici, innescando diverse vie intracellulari. La sua stereochimica unica migliora l'efficienza del legame, promuovendo l'attivazione sostenuta dei recettori. Le caratteristiche idrofile e lipofile del composto consentono un'efficace penetrazione nella membrana, influenzando la segnalazione cellulare e la modulazione dei canali ionici. Inoltre, la resistenza del treprostinil alla degradazione enzimatica contribuisce alla sua prolungata bioattività, rendendolo un oggetto di interesse per la ricerca biochimica. | ||||||
15(R)-Iloprost | 85026-51-3 | sc-205033 sc-205033A | 500 µg 1 mg | $176.00 $334.00 | ||
Il 15(R)-Iloprost, un potente analogo delle prostaglandine, presenta una configurazione stereochimica unica che ne aumenta la selettività per i recettori EP2 ed EP4. Questa specificità facilita cascate di segnalazione distinte, in particolare nella vasodilatazione e nella modulazione dell'aggregazione piastrinica. Le sue caratteristiche strutturali consentono un'efficace interazione con i bilayer lipidici, favorendo l'assorbimento cellulare. Inoltre, il 15(R)-Iloprost dimostra una notevole stabilità nei confronti della degradazione metabolica, prolungando la sua durata funzionale nei sistemi biologici. |