Items 321 to 330 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
17-trans Prostaglandin F3α | 211100-24-2 | sc-223180 sc-223180A | 50 µg 100 µg | $60.00 $114.00 | ||
La 17-trans Prostaglandina F3α è un lipide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella modulazione del tono vascolare e della contrazione muscolare liscia. La sua configurazione trans unica consente di legare recettori specifici, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che facilitano la rapida interazione con gli enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua capacità di regolare le risposte infiammatorie e di mantenere l'equilibrio omeostatico in vari tessuti. | ||||||
CAY10408 | 212310-16-2 | sc-223759 sc-223759A | 1 mg 5 mg | $133.00 $600.00 | ||
CAY10408 è un analogo sintetico delle prostaglandine caratterizzato da modifiche strutturali uniche che migliorano l'affinità e la selettività dei recettori. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano l'attivazione dei recettori accoppiati a proteine G, innescando diverse vie di segnalazione. La stabilità e il profilo di reattività del composto consentono un impegno efficiente con gli effettori a valle, influenzando processi cellulari come l'apoptosi e l'angiogenesi. La sua specifica stereochimica contribuisce ulteriormente alla sua attività biologica unica, differenziandola dalle prostaglandine naturali. | ||||||
17-trifluoromethylphenyl trinor Prostaglandin F2α | 221246-34-0 | sc-205062 sc-205062A | 1 mg 5 mg | $62.00 $284.00 | ||
17-trifluorometilfenil trinor La prostaglandina F2α presenta notevoli proprietà grazie al suo gruppo trifluorometilico, che aumenta la lipofilia e altera la permeabilità di membrana. Questa modifica influisce sulla sua interazione con i bilayer lipidici, influenzando potenzialmente l'assorbimento e la distribuzione cellulare. La conformazione unica del composto consente un legame selettivo con i recettori delle prostaglandine, modulando le cascate di segnalazione intracellulare. Il suo profilo cinetico distinto può anche avere un impatto sulla velocità di attivazione dei recettori e sulle conseguenti risposte fisiologiche. | ||||||
2,3-dinor-8-iso Prostaglandin F2α | 221664-05-7 | sc-205096 sc-205096A | 25 µg 50 µg | $160.00 $305.00 | ||
La 2,3-dinor-8-iso Prostaglandina F2α è caratterizzata da modifiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e l'interazione con le membrane biologiche. La stereochimica alterata del composto aumenta la sua affinità per specifici recettori delle prostaglandine, portando a risultati di segnalazione distinti. La sua conformazione dinamica facilita interazioni molecolari uniche, potenzialmente in grado di influenzare le vie a valle e le risposte cellulari. Inoltre, la sua stabilità in vari ambienti può influenzare il suo comportamento cinetico nei sistemi biologici. | ||||||
2,3-dinor-11β-Prostaglandin F2α | 240405-20-3 | sc-205095 sc-205095A | 25 µg 50 µg | $112.00 $214.00 | ||
La 2,3-dinor-11β-prostaglandina F2α presenta caratteristiche strutturali distintive che ne modulano l'interazione con i componenti cellulari. La specifica disposizione stereochimica del composto consente un legame selettivo con i recettori delle prostaglandine, innescando cascate di segnalazione intracellulari uniche. La sua flessibilità conformazionale può migliorare la sua capacità di attraversare i bilayer lipidici, influenzando le dinamiche di membrana. Inoltre, il profilo di reattività del composto suggerisce potenziali variazioni nelle vie metaboliche, con un impatto sulla sua emivita biologica e sulla sua attività. | ||||||
Prostaglandin D2-1-glyceryl ester | 309260-52-4 | sc-205448 sc-205448A | 1 mg 5 mg | $91.00 $409.00 | ||
La prostaglandina D2-1-estere glicerico è caratterizzata da un legame estereo unico, che ne influenza la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. Questo composto si lega in modo specifico ai siti recettoriali, facilitando percorsi di segnalazione distinti. La sua conformazione strutturale consente interazioni dinamiche con le proteine, alterando potenzialmente il loro stato funzionale. Inoltre, la reattività del composto può portare a diversi destini metabolici, influenzando la sua stabilità e il suo impatto biologico. | ||||||
Latanoprost Lactol | 352276-28-9 | sc-205365 sc-205365A | 5 mg 10 mg | $245.00 $467.00 | ||
Il Latanoprost Lactol presenta proprietà intriganti come analogo delle prostaglandine, con un gruppo idrossile che ne aumenta l'affinità per recettori specifici. La stereochimica di questo composto gioca un ruolo cruciale nella sua efficienza di legame, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La sua capacità di formare complessi transitori con le proteine cellulari può modulare le attività enzimatiche, mentre la sua natura lipofila favorisce la permeabilità della membrana, consentendo un rapido assorbimento cellulare e l'interazione con i bersagli intracellulari. | ||||||
Prostaglandin F2α Ethanolamide | 353787-70-9 | sc-205463 sc-205463A | 1 mg 5 mg | $69.00 $315.00 | ||
La prostaglandina F2α etanolamide è caratterizzata dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni specifiche con i recettori, guidate dalla sua conformazione strutturale. Questo composto partecipa a diverse vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari attraverso la sua cinetica di legame dinamica. Il suo equilibrio idrofilo e lipofilo facilita un'efficace interazione con la membrana, consentendole di attraversare i bilayer lipidici e di legarsi alle proteine intracellulari, modulando così vari processi fisiologici. | ||||||
Prostaglandin D2 Ethanolamide | 398138-28-8 | sc-205447 sc-205447A | 1 mg 5 mg | $86.00 $387.00 | ||
La prostaglandina D2 etanolamide presenta interazioni molecolari distintive che influenzano il suo ruolo nella segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, innescando intricati percorsi che regolano varie funzioni biologiche. La natura anfipatica del composto aumenta la sua capacità di integrarsi nelle membrane lipidiche, facilitando le interazioni con le proteine associate alla membrana. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo coinvolgimento nella modulazione delle risposte cellulari e nel mantenimento dell'omeostasi. | ||||||
15-deoxy-D12,14-Prostaglandin A1 | 573951-20-9 | sc-220615 sc-220615A | 1 mg 5 mg | $140.00 $638.00 | ||
La 15-deossi-D12,14-prostaglandina A1 è caratterizzata da una stereochimica unica, che ne influenza l'affinità per specifici recettori accoppiati a proteine G. Questo composto partecipa a diverse cascate di segnalazione, modulando i livelli di calcio intracellulare e la produzione di AMP ciclico. Le sue regioni idrofobiche favoriscono le interazioni con i bilayer lipidici, migliorando la fluidità della membrana e facilitando le interazioni con le proteine. La reattività del composto come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettiva, diversificando ulteriormente i suoi ruoli biochimici. |