Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Proliferin-1 Inibitori

I comuni inibitori della proliferina-1 includono, ma non solo, il 2-metossiestradiolo CAS 362-07-2, la suramina sodica CAS 129-46-4, il pazopanib CAS 444731-52-6, il sunitinib, base libera CAS 557795-19-4 e la talidomide CAS 50-35-1.

Gli inibitori chimici della proliferina-1 funzionano attraverso varie vie biochimiche per ostacolare il suo ruolo nella proliferazione cellulare e nell'angiogenesi. Il 2-metossiestradiolo, un metabolita dell'estradiolo, può inibire l'angiogenesi, un processo essenziale per fornire nutrimento alle cellule in fase di proliferazione. Questa azione limita la capacità della Proliferina-1 di promuovere la crescita cellulare, riducendo la disponibilità dei fattori di crescita necessari. Analogamente, la suramina, inibendo i recettori dei fattori di crescita, può interrompere la segnalazione su cui si basa la proliferina-1 per esercitare i suoi effetti proliferativi. Pazopanib e Sunitinib, in quanto inibitori multitarget della tirosin-chinasi, possono ostacolare il ruolo della Proliferina-1 impedendo l'attività della chinasi cruciale per i processi di segnalazione che mediano la proliferazione cellulare e la crescita vascolare. Sorafenib estende questa inibizione prendendo di mira diversi recettori coinvolti nelle vie di segnalazione, arrestando ulteriormente la proliferazione e l'angiogenesi che la Proliferina-1 è nota per facilitare.

Inoltre, Bevacizumab inibisce indirettamente la Proliferina-1 neutralizzando il VEGF, un fattore di crescita fondamentale per l'angiogenesi, riducendo così i segnali che promuovono la crescita vascolare. Anche la talidomide può inibire la proliferina-1 grazie alle sue proprietà anti-angiogeniche, che impediscono lo sviluppo del necessario apporto di sangue alle cellule in proliferazione. Erlotinib e Gefitinib, entrambi inibitori dell'EGFR, possono interrompere le vie di segnalazione cellulare che sono parte integrante della crescita cellulare, inibendo così la funzione della Proliferina-1. L'inibizione del proteasoma di Bortezomib può portare alla stabilizzazione delle proteine inibitorie del ciclo cellulare, che a loro volta possono ostacolare la progressione del ciclo cellulare influenzata dalla Proliferina-1. Marimastat contribuisce all'inibizione colpendo le metalloproteinasi della matrice, bloccando così il rimodellamento della matrice extracellulare necessario per l'angiogenesi. Infine, l'inibizione da parte di Vandetanib di molteplici tirosin-chinasi, tra cui VEGFR, EGFR e RET, può inibire la Proliferina-1 interferendo con le vie di segnalazione coinvolte nella crescita cellulare e nell'angiogenesi, delineando un approccio completo all'inibizione funzionale di questa proteina.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione