Gli inibitori della preprotachinina appartengono a una specifica classe chimica di composti meticolosamente studiati per modulare l'attività della proteina preprotachinina. La preprotachichinina è una proteina precursore che dà origine a neuropeptidi come la sostanza P e la neurochinina A, che svolgono ruoli chiave nella neurotrasmissione, nella percezione del dolore e in altri processi fisiologici. Questi inibitori sono molecole studiate per interagire con la proteina preprotachinina, influenzandone la normale funzione. Attraverso queste interazioni, potrebbero avere un impatto su vari processi cellulari associati alla sintesi dei neuropeptidi, alla neurotrasmissione e alle risposte cellulari, senza alterare direttamente i suoi siti di elaborazione o il suo coinvolgimento nella produzione dei neuropeptidi.
La progettazione di inibitori della preprotachinina si basa su una comprensione completa degli attributi strutturali e funzionali della proteina preprotachinina. Generalmente sviluppati con metodi di sintesi chimica avanzati e basati sulle conoscenze della neurobiologia e della segnalazione dei neuropeptidi, questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di legarsi selettivamente alla preprotachinina. Questa selettività consente di modulare in modo mirato i percorsi cellulari che si basano sull'attività di questa specifica proteina. Per svelare le complessità della neurotrasmissione, della percezione del dolore e della comunicazione cellulare, gli inibitori della preprotachinina sono spesso strumenti preziosi. Lo sviluppo e l'utilizzo degli inibitori della preprotachinina contribuiscono a far progredire le nostre conoscenze sulla complessa interazione tra i componenti neuronali e le dinamiche dei neuropeptidi, offrendo spunti di riflessione sui meccanismi molecolari fondamentali che regolano la neurotrasmissione e contribuiscono alle risposte cellulari ai cambiamenti nella segnalazione dei neuropeptidi.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Aprepitant | 170729-80-3 | sc-207299 | 1 mg | $173.00 | 4 | |
Aprepitant è un antagonista del recettore della neurochinina-1 (NK1). | ||||||
Fosaprepitant dimeglumine | 265121-04-8 | sc-483541 | 5 mg | $294.00 | ||
Il fosaprepitant agisce come antagonista del recettore NK1. Inibisce l'espressione della PPT bloccando il recettore NK1 a monte e i suoi effetti sul calcio, sulle MAPK e sulle cascate di segnalazione epigenetica che guidano la regolazione trascrizionale della PPT. | ||||||
Netupitant | 290297-26-6 | sc-478156 | 5 mg | $419.00 | ||
Netupitant è un antagonista dei recettori NK1 usato in combinazione con palonosetron per prevenire la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia, inibendo il legame della preprotachinina ai recettori NK1. | ||||||
CP 96345 | 132746-60-2 | sc-361160 sc-361160A | 5 mg 25 mg | $340.00 $849.00 | 1 | |
CP-96345 è un antagonista selettivo del recettore NK1 che inibisce il legame della preprotachinina al suo recettore, offrendo potenziali applicazioni nella gestione del dolore e in altre patologie correlate. | ||||||
RP 67580 | 135911-02-3 | sc-204894 sc-204894A | 10 mg 50 mg | $215.00 $880.00 | 4 | |
RP-67580 è un composto che agisce come antagonista del recettore NK1, bloccando il legame della preprotachinina e riducendo i suoi effetti in vari processi fisiologici e patologici. |