Items 41 to 50 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-O-(2-O-Methyl-β-D-galactopyranosyl)-D-glucopyranose | 77667-98-2 | sc-220987 | 5 mg | $347.00 | ||
Il 4-O-(2-O-Metil-β-D-galattopiranosil)-D-glucopiranosio è un polisaccaride che si distingue per i suoi intricati legami glicosidici, che contribuiscono alla sua unica conformazione strutturale. Questo composto presenta una notevole idrofilia dovuta ai suoi molteplici gruppi idrossilici, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Le sue specifiche interazioni molecolari consentono un legame selettivo con proteine e altre biomolecole, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua composizione carboidratica distinta può influenzare il suo comportamento nei processi enzimatici, portando a profili cinetici diversi nelle reazioni biochimiche. | ||||||
2′-Fucosyl-D-lactose | 41263-94-9 | sc-256371 | 1 mg | $204.00 | ||
Il 2'-Fucosil-D-lattosio è un polisaccaride caratterizzato dalla fucosilazione, che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Questa modificazione aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, in particolare con le lectine e altre proteine che legano i carboidrati. La presenza di fucosio influenza la sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, ma anche la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte possono portare a comportamenti cinetici diversi nei percorsi enzimatici, evidenziando il suo ruolo nel complesso metabolismo dei carboidrati. | ||||||
DY-550-avidin | sc-221567 sc-221567A | 1 mg 5 mg | $148.00 $592.00 | |||
La DY-550-avidina è un polisaccaride che si distingue per le sue proprietà di legame con l'avidina, che facilita forti interazioni con la biotina. Questa affinità consente la formazione di complessi stabili, aumentando la sua utilità in varie applicazioni biochimiche. L'esclusiva struttura ramificata della DY-550-avidina contribuisce alla sua solubilità e viscosità, influenzando il suo comportamento in soluzione. Inoltre, la sua conformazione molecolare può influenzare la cinetica di reazione, in particolare nei processi enzimatici che coinvolgono le glicoproteine. | ||||||
Lipopolysaccharide, Salmonella typhimurium | sc-221857 | 5 mg | $184.00 | |||
Il lipopolisaccaride di Salmonella typhimurium è un polisaccaride complesso caratterizzato dall'esclusiva componente lipidica A, che lo àncora alla membrana esterna del batterio. Questa struttura suscita forti risposte immunitarie grazie alla sua capacità di interagire con i recettori Toll-like, innescando vie di segnalazione che attivano le cellule immunitarie. La sua natura anfifilica ne aumenta la stabilità in ambiente acquoso, influenzando il suo comportamento di aggregazione e le interazioni con altre biomolecole, con conseguenti effetti sulle risposte cellulari. | ||||||
1-Kestose | 470-69-9 | sc-255837A sc-255837B sc-255837C sc-255837 | 100 mg 250 mg 1 g 25 mg | $122.00 $241.00 $723.00 $51.00 | ||
L'1-Kestosio è un polisaccaride unico caratterizzato da una catena lineare di unità di fruttosio legate da legami glicosidici β(2→1). Questa struttura consente specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. La sua capacità di formare complessi stabili con le molecole d'acqua contribuisce alle sue proprietà viscose. Inoltre, l'1-Kestosio presenta percorsi di fermentazione distinti, influenzando il metabolismo microbico e promuovendo la crescita selettiva della flora intestinale benefica. | ||||||
Isomaltose | 499-40-1 | sc-221770 sc-221770A | 100 mg 500 mg | $150.00 $630.00 | ||
L'isomaltosio è un disaccaride composto da due unità di glucosio legate da un legame glicosidico α(1→6), che conferisce proprietà strutturali uniche. Questa configurazione consente interazioni enzimatiche specifiche, facilitando la sua scissione da parte dell'isomaltasi nel sistema digestivo. L'isomaltosio presenta un alto grado di solubilità e una bassa igroscopicità, che lo rendono un mezzo efficace per varie reazioni biochimiche. La sua particolare disposizione molecolare influenza la sua reattività e stabilità in diversi ambienti. | ||||||
D-(+)-Turanose | 547-25-1 | sc-221463 sc-221463A | 1 g 5 g | $70.00 $289.00 | 3 | |
Il D-(+)-Turanosio è un disaccaride unico formato da glucosio e fruttosio, caratterizzato dal legame glicosidico α(1→2). Questo legame specifico ne aumenta la solubilità e ne altera l'interazione con gli enzimi, influenzando in particolare la velocità di idrolisi da parte della sucrasi. La conformazione strutturale della molecola consente di creare legami idrogeno distinti, influenzando le sue proprietà fisiche come la viscosità e il comportamento di cristallizzazione. Queste caratteristiche contribuiscono al suo ruolo in vari percorsi biochimici. | ||||||
Maltotriose | 1109-28-0 | sc-280955 sc-280955D sc-280955A sc-280955B sc-280955C | 1 g 2 g 5 g 10 g 25 g | $140.00 $265.00 $370.00 $695.00 $959.00 | ||
Il maltotriosio, un trisaccaride composto da tre unità di glucosio legate da legami glicosidici α(1→4), presenta proprietà uniche che ne influenzano il comportamento nei sistemi biologici. La sua struttura lineare facilita le interazioni enzimatiche specifiche, in particolare con le amilasi, migliorandone la digeribilità. La capacità della molecola di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, influenzando il suo ruolo nel metabolismo energetico e nei processi di fermentazione. | ||||||
Tricresyl Phosphate (mixture of isomers) | 1330-78-5 | sc-296611 sc-296611A | 25 g 500 g | $29.00 $67.00 | ||
Il fosfato di tricresile, una miscela complessa di isomeri, presenta proprietà uniche come plastificante e ritardante di fiamma. I suoi gruppi cresilici voluminosi migliorano le interazioni idrofobiche, favorendo la compatibilità con vari polimeri. I legami esterei della molecola facilitano interazioni specifiche con i solventi polari, influenzando la sua viscosità e stabilità termica. Inoltre, la sua capacità di formare emulsioni stabili e di modificare la tensione superficiale la rende preziosa in diverse applicazioni industriali, migliorando le prestazioni dei materiali. | ||||||
4β-Galactobiose | 2152-98-9 | sc-256854 | 2 mg | $274.00 | ||
Il 4β-galattobiosio è un disaccaride che svolge un ruolo significativo nelle strutture polisaccaridiche, in particolare nella formazione di polimeri ricchi di galattani. Il suo legame β-glicosidico unico consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando le proprietà di solubilità e gelificazione. La configurazione della molecola promuove percorsi enzimatici distinti durante il metabolismo dei carboidrati, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce al suo ruolo nella stabilizzazione di strutture complesse di carboidrati. |